In linea di massima le misure del bagaglio devono essere standard (ad esempio: 110x80x40 cm. La somma delle tre dimensioni non deve superare i 250cm). Il peso massimo è di 25 kg.
http://www.trenitalia.com/cms-file/alle ... nimali.pdf 9. BAGAGLI E PICCOLI ANIMALI
1. Bagagli
Il viaggiatore può portare con sé gratuitamente i bagagli a condizione che non contengano sostanze maleodoranti, nocive o pericolose (ai sensi del Regolamento in materia di trasporti internazionali per ferrovia delle merci pericolose - RID - e delle leggi e regolamenti nazionali vigenti quali materie ed oggetti esplosivi ed infiammabili, le materie soggette ad infiammazione spontanea, tossiche, infettanti, radioattive e corrosive), posti nello spazio messo a disposizione e non rechino disturbo o danno agli altri viaggiatori, non ostacolino le attività di servizio del personale ferroviario e non danneggino le vetture.
Nel caso in cui i bagagli rechino grave disturbo o danno, il proprietario sarà assoggettato al pagamento di una penalità di € 8,00 e dovrà comunque provvedere a sua cura a scaricarli alla prima stazione di fermata.
Salvo le eccezioni stabilite da Trenitalia, sono comunque ammessi al trasporto, a determinate condizioni, materiali o macchinari che possono prevedere nella loro struttura o durante il loro funzionamento sostanze pericolose.
Possono inoltre essere considerate bagaglio le sostanze e gli articoli confezionati per la vendita al dettaglio e destinati ad uso personale e/o domestico, per esigenze sanitarie o per attività sportive o di svago.
Nel caso in cui il viaggiatore non rispetti queste disposizioni, dovrà corrispondere, a titolo di penalità, la somma di €200,00. Se il pagamento è effettuato entro il 15° giorno dalla data della notifica l’importo è ridotto a €100,00. Se il viaggiatore si presta al pagamento immediato delle somme dovute al personale del treno, la soprattassa è ridotta a € 50,00.
2. Custodia dei bagagli – Responsabilità
Trenitalia, in caso di incidente, corrisponde, su richiesta del viaggiatore, per la distruzione o smarrimento delle valigie e degli altri oggetti ammessi al trasporto, € 260,00 a viaggiatore, salvo la dimostrazione di un maggior danno. Nel caso di deterioramento corrisponde al viaggiatore l’ammontare del deprezzamento subito dalle cose oggetto di trasporto.
3. Trasporto di piccoli animali
E’ ammesso, salvo particolari eccezioni, il trasporto gratuito di cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm. 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori sia alle vetture.
Il trasporto di un cane di qualsiasi taglia è ammesso, provvisto di museruola e guinzaglio, salvo diversa disposizione regionale, sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, previo pagamento di un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato, ridotta del 50%.
Il biglietto relativo al trasporto dell’animale può essere sostituito secondo al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle presenti Condizioni Generali ed è rimborsabile solo se presentato congiuntamente a quello emesso per il viaggiatore. L’importo non rimborsabile (pari o inferiore a € 8,00 dopo l’applicazione della trattenuta) deve essere calcolato sull’importo complessivo.
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori. Qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, su indicazione del personale di bordo, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.