Oggi è venerdì 21 giugno 2024, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 287  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 590
Ciao agli amici amanti dello svizzero.
Una domanda: ma i carri per composizioni in epoca 3 sono mai stati riprodotti?
Grazie
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Altre due immagini sugli Autoverlad...

http://www.sbbarchiv.ch
________________________________________________________________

Carro a due assi con centinature protettive mette in bella mostra la propria marcatura...
(Goeschenen 1963)
Allegato:
Autoverlad - Goeschenen 3-63.jpg
Autoverlad - Goeschenen 3-63.jpg [ 106.1 KiB | Osservato 11194 volte ]


Iselle 1982, arrivo di un navetta da Briga trainato da una Ae 3/5, in seconda posizione una carrozza a terrazzini di sola seconda classe (Bi).
I carri per trasporto auto sono quelli prodotti da Liliput?
Allegato:
Autoverlad - Iselle 12-82 B.jpg
Autoverlad - Iselle 12-82 B.jpg [ 86.1 KiB | Osservato 11194 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
straccaletto ha scritto:
Una domanda: ma i carri per composizioni in epoca 3 sono mai stati riprodotti?

Non vorrei sbagliarmi, ma credo che per l'epoca III esistano solo i carri BLS di Liliput, che poi sarebbero ambientabili in epoca IIIb, o meglio nell'ep. III/IV..., di questi carri esiste anche la versione per ambientazioni più recenti (ep. IV/V).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Qualche immagine d'epoca anche per i Kandersteg-Goppenstein... :wink:
Foto P. Sutter
http://www.polier.ch
________________________________________________________________________________

Kandersteg, 1966. Ae 4/4 261 in testa ad un Autozug, in seconda posizione una carrozza a terrazzini.
Allegato:
Kandersteg 10-66 Ae 4-4 261.jpg
Kandersteg 10-66 Ae 4-4 261.jpg [ 70.22 KiB | Osservato 11082 volte ]


Ausserberg, 1969. Rimorchio pilota Bti e moderni carri a quattro assi BLS
Allegato:
Ausserberg Autozug 8-69.jpg
Ausserberg Autozug 8-69.jpg [ 77.54 KiB | Osservato 11082 volte ]


Anziani carri a due assi
Allegato:
BLS Autozug.jpg
BLS Autozug.jpg [ 73.13 KiB | Osservato 11082 volte ]


Autozug con Bti in testa in un tratto del Loetschberg ancora a binario unico.
Allegato:
BLS Autozug Bti.jpg
BLS Autozug Bti.jpg [ 67 KiB | Osservato 11082 volte ]


Autozug formato da carri a due assi trainato dall'anziana elettromotrice BLS De 4/5.
Allegato:
BLS Autozug De 4-5.jpg
BLS Autozug De 4-5.jpg [ 88.75 KiB | Osservato 11082 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1129
Località: Svizzera
straccaletto ha scritto:
Ciao agli amici amanti dello svizzero.
Una domanda: ma i carri per composizioni in epoca 3 sono mai stati riprodotti?

Sono andato ad informarmi sui fori svizzeri, e la sorprendente realtà delle navette BLS sembra essere questa:

Liliput ci propone 2 tipi di carri (a 2 assi), quelli con il tetto e quelli 'spacciati' come vagoni rampa da mettere in testa e coda alla composizione.

Ora stando a quanto riportato la realtâ sarebbe un po diversa: i carri rampa (esistenti dal 1969) sono sempre stati a 4 assi (un modello diverso da quello proposto da HAG, fatto sul telaio di recupero di vecchie carrozze paseggeri), e i cosidetti 'carri rampa' a 2 assi di Liliput (#235210) non sono altro che la forma 'originale' dei carri per auto (costruiti 1957-63) che all'origine non avevano il tetto, aggiunto solo nel 1969 (e che avevano tutti le sponde ribaltabili x il carico laterale, non c'era quindi bisogno di carro rampa). Il tetto é poi sato aggiunto nel 1969, perdendo, in contemporanea, la possibilità di abbassare le sponde --> creati quindi anche i carri rampa.

Quindi, a parte il problema della marcatura (che dovrebbe essere pre UIC e non a 14 cifre come ora) sembrerebbe possibile riprodurre una navetta BLS degli anni 1960s usando un multiplo dei carri liliput 235210. Trazione sarebbe un Tem 2/2 per il tratto corto (Kandersteg-Goppingen) e De 4/5 fino a briga (entrambi disponibili solo come modelli in ottone).

Informazioni e schema dal foro 'Bahnforum.ch', users 'rolf' e 'nostalgiker', parola di ricerca Autozug BLS (iscrizione necessaria).


Allegati:
Commento file: gli schemi dei veicoli bls
Autozug_BLS-Fz_2.JPG
Autozug_BLS-Fz_2.JPG [ 109.62 KiB | Osservato 10928 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Ottimo lavoro!!! :D

Cita:
sembrerebbe possibile riprodurre una navetta BLS degli anni 1960s usando un multiplo dei carri liliput 235210. Trazione sarebbe un Tem 2/2 per il tratto corto (Kandersteg-Goppingen) e De 4/5 fino a briga ).

Nell'archivio fotografico di Maurizio Polier vedevo che erano frequentemente impiegate per la trazione degli Autozug, in particolare a partire dalla metà degli anni '60, le locomotive Ae 4/4 (Roco), e raramente anche le Re 4/4...
Come in questo caso, Ae 258 (esattamente l'ultimo modello consegnato da Roco!!!), in testa ad un Autozug nell'agosto 1969 (i carri però sono già a quattro assi...)
Allegato:
Ausserberg Ae 258 8-69.jpg
Ausserberg Ae 258 8-69.jpg [ 77.97 KiB | Osservato 10924 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 27 settembre 2010, 16:20, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@sebamat
ero arrivato anche io a quei thread su bahnforum.ch, ho salvato quelle immagini con l'intenzione di fare un repost qui... ma come al solito mi hai battuto sul tempo, disdetta! :D :D :D
Scherzo, grazie per aver fatto quello che volevo fare io >:)
a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 590
Grazie a tutti ed in special modo a Sebamat.
Ottimo lavoro.
E grazie anche per l'indicazione del forum!!
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1794
Località: Roma
Ciao a tutti.
Sto seguendo da diverso tempo questo filetto
Non sono esperto di mezzi SBB. Qualche anno fa comprai 4 confezioni contenenti due carri Liliput trasporto auto + 2 confezioni di carri "rampa".
Vorrei sapere. Questi carri Liliput, con marcatura UIC sono esistiti oppure bisogna apportare modifiche.
Sinceramente non mi piace avere nella mia collezione mezzi che non hanno mai avuto riscontro al reale. In una foto presente in questo filetto addirittura ho visto un carro a due assi come il Liliput con ruote a razze !!. Chi mi può aiutare ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Cito quello che ha scritto Sebastiano qualche post sopra...
Cita:
Liliput ci propone 2 tipi di carri (a 2 assi), quelli con il tetto e quelli 'spacciati' come vagoni rampa da mettere in testa e coda alla composizione.
Ora stando a quanto riportato la realtà sarebbe un po diversa: i carri rampa (esistenti dal 1969) sono sempre stati a 4 assi(un modello diverso da quello proposto da HAG, fatto sul telaio di recupero di vecchie carrozze paseggeri), e i cosidetti 'carri rampa' a 2 assi di Liliput (#235210) non sono altro che la forma 'originale' dei carri per auto (costruiti 1957-63) che all'origine non avevano il tetto, aggiunto solo nel 1969 (e che avevano tutti le sponde ribaltabili x il carico laterale, non c'era quindi bisogno di carro rampa). Il tetto é poi sato aggiunto nel 1969, perdendo, in contemporanea, la possibilità di abbassare le sponde --> creati quindi anche i carri rampa.

Quindi, i carri coperti sono esatti, i carri rampa a due assi sono inventati..., cioè sono si esistiti, ma non come carri rampa... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Moderni Autozug del Loetschberg... :D

Incrocio tra navette auto a Goppenstein...2007), a sinistra una carrozza pilota EW-I (modello Hag) nella livrea tradizionale ma già con nuovo logo sociale, a destra la moderna carrozza pilota BDt 944 pantografata (modello EMB -carissimo :shock: -)
Allegato:
BLS steuerwagen Goppenstein.jpg
BLS steuerwagen Goppenstein.jpg [ 126.68 KiB | Osservato 10682 volte ]


Re 4/4 BLS in testa ad un Autozug diretto a Kandersteg (2007)
Allegato:
BLS Re mit Autozug.jpg
BLS Re mit Autozug.jpg [ 141.23 KiB | Osservato 10682 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
I relativi modelli in HO delle carrozze pilota BLS...

HAG - BDt EW-I (esistono anche le varianti nelle livree verde scuro, beige/blu con nuovo logo BLS, e verde chiaro/grigio)
Allegato:
HAG BLS EW-I steuerwagen.jpg
HAG BLS EW-I steuerwagen.jpg [ 28.7 KiB | Osservato 10680 volte ]


EMB - BDt 944
Allegato:
EMB BDt 944 BLS.jpg
EMB BDt 944 BLS.jpg [ 122.89 KiB | Osservato 10680 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 775
Località: sulla MILANO - CHIASSO
E questa?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Si tratta del rimorchio pilota BDt 82-33 939, derivato (ma non vorrei dire una cretinata) dalla ricostruzione completa di un DZt EW-I delle SBB (rimorchio pilota bagaliaio/postale), e impiegato nelle navette per auto tra Kandersteg e Goppenstein.
Ha ricevuto la nuova livrea BLS nel 2005.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 287  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 111 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl