Ok, confesso è stato un pesce, anzi un pescione bello grosso come quello nel disegno di Stanga-Tibb.

Anche il mio intervento di ieri è stato fatto apposta per non fare trapelare subito che era un pesce e creare un po' di suspence...
Ho cercato di rendere il tutto più veritiero, tipo l'imprenditore misterioso che finanzia l'operazione, l'amico Fabio Marchetti, esperto in incisioni che però non esiste e il nome l'ho inventato usando il nome e cognome di due modellisti che ritengo miei miti, Fabio Vergari, autore di numerosi plastici e diorami, e Massimiliano Marchetti, autore del plastico della Rimini San Marino.
Pensavo però che il cognome Marchetti potesse creare qualche sospetto...
Anche per il nome
Zenamodel ho cercato di dare l'impressione di serietà, in origine avevo intenzione di fare la RavattoModel, che in genovese ravatto vuol dire cosa inutile, da buttare via, ma mi sembrava troppo!
La scelta del H0n3 si rifà a TTM 9, nell'articolo di Federici sul suo plastico di Morcella, dove veniva specificata la differenza fra H0e, m, n3, ribadendo che quest'ultimo si avvicina di più al nostro 950.
L'Eritrea poteva sembrare una follia, però considerando i vari tour da parte degli appassionati inglesi, poteva effettivamente rappresentare un possibile mercato e poi perchè adoro la Ferrovia dell'Eritrea (e spero di poterci andare almeno una volta nella vita!).
La ciliegina finale è stato il tram di Genova e la Spoleto, tanto da ingigantire il pazzo programma.
A parte tutto, il mio sogno sarebbe che la Bemo, con la scusa dell'interesse mondiale che ha l'Eritrea, facesse realmente quanto ho vaneggiato!
Comunque l'ho elaborato la sera del 31 marzo, e come ha detto Alessandro Danti, ci ho perso un po' di tempo, inspirandomi anche all'ormai famoso pesce apparso sui iT nel 1986 della E.12412.104, annunciata in scala N.
Spero che vi sia piaciuto lo scherzo e non mi prendiate a rotaiate sulla schiena!
Per farmi perdonare e per rimanere in tema eritreo, posto una foto di un treno merci EFE, in doppia trazione, dove in seconda posizione c'è una locotender a due assi, ispirata proprio alle R.202 dell'Eritrea.
