Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 22:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Io e il mio amico Fabio Marchetti comunichiamo che abbiamo fondato la ZenaModel, con l'intenzione di dedicarci allo scartamento ridotto, grazie al capitale messo da un imprenditore genovese appassionato di treni (che preferisce rimanere nell'anonimato).
Purtroppo avremmo voluto essere a Verona per la presentazione ufficiale, ma i prototipi della produzione erano ancora da mettere a punto e non ci piaceva farci conoscerei solo con foto e/o rendering.
Certamente usciamo in un momento particolare per lo scartamento ridotto, visto le nuove produzioni di Halling e Tuveri, però riteniamo di poter creare un filone molto interessante.
Ma veniamo alla produzione:
La produzione sarà incentrata sull'Eritrea, nello specifico i primi prodotti saranno la R.442, accompagnata dalla carrozza di 3° classe e dal carro a tramoggia con garitta.
Il tutto verrà commercializzato sotto forma di start set, richiamando quanto fatto dalla Liliput ai tempi dello start set della Parenzana: l'ambientazione sarà attuale.
Per quanto riguarda le parti più tecniche, i rotabili saranno in fotoincisione e fusione, sfruttando l'abilità professionale e lo staff tecnico e operativo di Fabio (che attualmente lavora nel campo delle incisioni di targhe), mentre la parte progettuale in Cad tocca al sottoscritto, coadiuvato da un altro collaboratore esperto in Cad.
I rotabili verranno prodotti in H0n3, ovvero il 3 feet USA, corrispondente al 914 mm, in maniera tale da avvicinarsi il più possibile al 950 italiano, sfruttando parti di produzione americana.
La scelta di tale scartamento è dovuta al fatto di poter esportare il prodotto in USA e in UK, per la grande attrattiva turistica che la Ferrovia Eritrea ha.
Ovviamente ci sarà la possibilità di realizzarli anche in H0m, per chi ha già materiale in 12 mm, per il mercato europeo; escludiamo a priori l'H0e, per questioni tecniche ed estetiche.
I prototipi a cui accennavo sono relativi al carro della R.442, che per la sua struttura ha richiesto una messa a punto notevole: comunque nelle prime prove compiute, il carro ha percorso il circuito di prova in H0n3 con raggi fino a 300 mm, senza impuntamenti.
La loco sarà motorizzata con un Mashima, sarà corredata da macchinista e fuochista eritreo (e non un preiseriano riverniciato), i rotabili saranno dotati di aggancio con respingente centrale e tenditore (l'aggancio sarà magnetico, con magnete nel respingente), con possibilità di montaggio di gancio modellistico tipo Bemo o USA tipo Kadee.
Abbiamo anche assemblato la sovrastruttura della Mallet e l'impressione è ottima: non appena avremo messo a punto le ultime formalità amministrative, presenteremo il tutto sulle testate fermodellistiche.
L'intenzione è quella, se il prodotto riscuote successo, di proseguire il filone eritreo, con l'aggiunta di altre carrozze (la mista, la panoramica, la Governatore) e altri carri: in un futuro più lontano la Littorina e le opere infrastrutturali, almeno un fabbricato di stazione, portale di galleria, ponte ad archi, in modo tale da poter ambientare il tutto.
Sul fronte locale, invece, a breve produrremo il famoso tram di Genova, la Littorina UITE 900, in fotoincisione, smotorizzata con vetrina, come modello espositivo, commissionata da una azienda locale: di questa ci sarà un kit a parte per motorizzarla.
Infine, sfruttando i miei stampi realizzati alcuni anni fa, intendiamo realizzare, non prima del 2012, l'elettromotrice Spoleto, di cui avevo presentato l'autocostruzione su TTM, sia in versione originaria che genovese.
Questo è quanto, non è un programma facilissimo, però i primi passi sembrano positivi.
Speriamo di poter avere un buon successo, specialmente sull'Eritrea, che è un tema nuovo ed inesplorato.
A presto con le prime immagini della R.442.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Uhmmm....

Immagine

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
direi che il buon Diego c'ha perso del tempo a elaborare questo bel pesce :))
pero' una considerazione seria sulle Spoleto ce la farei davvero...

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Beh ... iniziare una produzione in questa scala partendo dall'Eritrea ... con tutto quel che ci sarebbe altrove ?!
Buon pesce ... e buon compleanno alla mia piccola Bea, che è nata proprio oggi !
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Pesce? :?: :?:
Altrimenti se è vero si spera che gli assi siano VERAMENTE intercambiabili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Solo perchè ho annunciato questa notizia il 1° aprile viene subito presa come un pesce d'aprile.
Errore mio di averla comunicata oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:15 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Diego Ricci ha scritto:
Solo perchè ho annunciato questa notizia il 1° aprile viene subito presa come un pesce d'aprile.
Errore mio di averla comunicata oggi.



mmm...devo dire la verità, ma mi sembrava serio il messaggio... :oops:
se era un pesce d'aprile, complimenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:23 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Pesce o notizia seria, a me di modelli delle ferrovie dell'Eritrea interesserebbe dimolto!!!!

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Diego, se la notizia non risultasse vera ti vengo a cercare a Genova! Giuro! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Se leggete bene mi ero espresso in tono dubitativo,se non è un pesce sono ben contento,quoto il Bartolozzi
e ribadisco la domanda:assi realmente intercambiabili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Diego Ricci ha scritto:
Solo perchè ho annunciato questa notizia il 1° aprile viene subito presa come un pesce d'aprile.
Errore mio di averla comunicata oggi.


O è un pesce o siete eroi, in un momento così difficile per l'economia, per il discorso Libia ecc.... Partire in Italia con lo scartamento ridotto, meriterebbe una medaglia solo per il coraggio.
E' anche vero che la fortuna aiuta gli audaci.........Potrebbe anche essere l'inizio di grandi cambiamenti.
Speriamo! (se non è un pesce)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
W L' IMPERO 8)


Allegati:
Impero Italiano - Eritrea.jpg
Impero Italiano - Eritrea.jpg [ 35.99 KiB | Osservato 6597 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Ok, confesso è stato un pesce, anzi un pescione bello grosso come quello nel disegno di Stanga-Tibb. :lol:
Anche il mio intervento di ieri è stato fatto apposta per non fare trapelare subito che era un pesce e creare un po' di suspence...
Ho cercato di rendere il tutto più veritiero, tipo l'imprenditore misterioso che finanzia l'operazione, l'amico Fabio Marchetti, esperto in incisioni che però non esiste e il nome l'ho inventato usando il nome e cognome di due modellisti che ritengo miei miti, Fabio Vergari, autore di numerosi plastici e diorami, e Massimiliano Marchetti, autore del plastico della Rimini San Marino.
Pensavo però che il cognome Marchetti potesse creare qualche sospetto...
Anche per il nome Zenamodel ho cercato di dare l'impressione di serietà, in origine avevo intenzione di fare la RavattoModel, che in genovese ravatto vuol dire cosa inutile, da buttare via, ma mi sembrava troppo!
La scelta del H0n3 si rifà a TTM 9, nell'articolo di Federici sul suo plastico di Morcella, dove veniva specificata la differenza fra H0e, m, n3, ribadendo che quest'ultimo si avvicina di più al nostro 950.
L'Eritrea poteva sembrare una follia, però considerando i vari tour da parte degli appassionati inglesi, poteva effettivamente rappresentare un possibile mercato e poi perchè adoro la Ferrovia dell'Eritrea (e spero di poterci andare almeno una volta nella vita!).
La ciliegina finale è stato il tram di Genova e la Spoleto, tanto da ingigantire il pazzo programma.
A parte tutto, il mio sogno sarebbe che la Bemo, con la scusa dell'interesse mondiale che ha l'Eritrea, facesse realmente quanto ho vaneggiato!
Comunque l'ho elaborato la sera del 31 marzo, e come ha detto Alessandro Danti, ci ho perso un po' di tempo, inspirandomi anche all'ormai famoso pesce apparso sui iT nel 1986 della E.12412.104, annunciata in scala N.
Spero che vi sia piaciuto lo scherzo e non mi prendiate a rotaiate sulla schiena!
Per farmi perdonare e per rimanere in tema eritreo, posto una foto di un treno merci EFE, in doppia trazione, dove in seconda posizione c'è una locotender a due assi, ispirata proprio alle R.202 dell'Eritrea.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 19:08 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Bravo Diego, anche perchè ci hai fatto sorridere e sognare un po'... non sei il solo che vagheggia per la nostra più bella ferrovia coloniale!
Ehmm... si può sapere qualcosa di più del parco E.F.E. e di quella 0-2-0 ? Dalla prima volta che ho letto la sigla, mi viene sempre da associarla ad un fantomatico Ente Ferroviario Etiopico.
Grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zenamodel
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Io direi a questo punto di portare seriamente avanti la proposta, ci sarà pure un ricco imprenditore che può permettersi questo.
ZenaModel è poi un nome che mi sembra molto azzeccato. Questo nome sarebbe l'ideale anche per chi vorrà aprire un negozio di modellismo nella splendida Genova.
Chi vuol farsi avanti?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl