Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1338
Località: firenze
france' m'hai ammazzato!
le dev
i carri pulvirulenti !!!!!
i tee
gli etr!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
e se aspettate nel video dopo c'è una 646 con un merci!!!!!!!!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti!

Ex462/463 - Transalpin
Vienna - Basilea
1987-1988


Immagine

Composizione:
Roco 62495 1044.115 Arancio aeratori alti, tetto grigio, epoca IV
Roco 64096* 61 81 19-71 001-9 Amz Eurofima 1a classe livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 64095* 61 81 19-71 005-0 Amz Eurofima 1a classe livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 64095* 61 81 88-70 100-6 WRmz ristorante livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 64095* 61 81 21-71 003-1 Bmz Eurofima livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 64096* 61 81 21-71 006-4 Bmz Eurofima livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 64096* 61 81 21-71 009-8 Bmz Eurofima livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 44659 (1) 61 81 21-71 031-2 Bmoz Eurofima livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 44659 (2) 61 81 21-71 058-5 Bmoz Eurofima livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Basilea)
Roco 64097* 61 81 30-70 002-3 ABmz Eurofima mista livrea C1 arancio fascia grigia (Vienna-Innsbruck)
Roco 64097* 61 81 21-71 001-5 Bmz Eurofima livrea C1 arancio fascia bianca (Vienna-Innsbruck)
Roco 64097* 51 81 98-80 006-3 DDm carro porta auto livrea C1 (Vienna-Innsbruck)

Un paio di foto del Transalpin....
Immagine
Immagine

e, come sempre un video "fuori zona" al Plastico di Prato...

https://youtu.be/uX84tV4IT88

Buona domenica a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 12:40 
Non connesso

Nome: Massimo Malatesta
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 10:16
Messaggi: 427
Località: Genova
Piccolo OT:

nel video di cui il link postato da tonymau il secondo treno è l'ETR 450 in composizione da sei pezzi.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti!

Di passaggio a Villach, ho avuto il piacere di "toccare con mano" il treno...

EC315
Villach - Lubiana
2015


Composto da:
SZ 541 018-2
HZ 61 78 20-70 070-7 Bee
HZ 61 78 20-70 075-6 Bee
SZ 51 79 20-70 083-1 Bl
SZ 51 79 20-70 076-5 Bl
SZ 51 79 39-70 023-6 ABl

Immagine
Immagine

Ciao a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1338
Località: firenze
bravo simone....bella composizione anche se in epoca vi che io non prediligo... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum,

ieri al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato il treno...

R200/201 Silesia
(Varsavia) Cracovia - Praga
2008


Immagine[/url]

Composto da:
Piko 96365 EP07-198 PKP InterCity, livrea azzurro/grigio carrelli grigi, nuovi fari, epoca VI
Roco 64880 52 51 70-80 356-9 WLAB10o PKP Ferrovie Polacche, livrea InterCity blu/celeste fascia arancio, epoca VI
ACME 55093 51 51 50-70 011-7 + 51 51 50-70 003-4 Set 2 carrozze cuccette tipo Z 136 Bcdmnu livrea ICCC blu/grigio chiaro fascia arancio, carrelli MD52, epoca VI
Tillig 74830 51 54 20-70 520-1 Bee ČD Ferrovie Ceche livrea verde/bianco, porte scorrevoli, epoca V
Tillig 74831 51 54 20-70 508-1 Bee ČD Ferrovie Ceche livrea verde/bianco, porte scorrevoli, pubbl. e-ticket, ep. V
Tillig 74597 50 54 20-41 403-7 Y-B70 CD Ferrovie Ceche livrea verde/bianco
Tillig 74596 51 54 82-40 412-3 CD Ferrovie Ceche BDs livrea verde/bianco
Tillig 74829 51 54 19-70 009-8 Aee ČD Ferrovie Ceche livrea verde/bianco, porte scorrevoli, epoca V
Tillig 74505 (1) 51 54 59-80 168-9 CD Ferrovie Ceche Bc livrea azzurro/bianco
RailTop 35513 61 54 72-91 004-6 CD WLABmz 826 livrea blu decorazioni gialle, logo JLV, città di Lednice-Valtice

Immagine
Foto di Marek Stepanek dal sito http://www.trainfoto.eu

Oltre alle foto, come sempre un video "fuori zona" al Plastico di Prato...

https://youtu.be/R1VT7cj06zI

ciao a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti!

Ieri, al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato il treno...

EN447 - Jan Kiepura
Amsterdam - Copenaghen / Varsavia / Praga
2013


Riprodotto come visibile al vero in partenza da Amsterdam, grazie al video al vero di Davide dal minuto 1:30:

https://youtu.be/xIS4BoRvC94

Immagine
Immagine

Composto da:
NS 1754
DB WLABmz173.1 (Amsterdam - Hannover - Copenaghen ---> CNL 40447 Borealis)
DB Bvcmbz249.1 (Amsterdam - Hannover - Copenaghen ---> CNL 40447 Borealis)
DB Bvcmz248 (Amsterdam - Hannover - Copenaghen ---> CNL 40447 Borealis)
DB Bomdz236.9 (Amsterdam - Hannover - Copenaghen ---> CNL 40447 Borealis)
PKPIC WLABmnouz (Amsterdam - Varsavia)
PKPIC WLABmnouz (Amsterdam - Varsavia)
DB Bvcmz248 (Amsterdam - Varsavia)
PKPIC Bmnopuvz (Amsterdam - Varsavia)
ČD WLABmz826 (Amsterdam - Berlino - Praga ---> CNL 457 Kopernikus)
DB Bvcmbz249.1 (Amsterdam - Berlino - Praga ---> CNL 457 Kopernikus)
DB Bvcmz248 (Amsterdam - Berlino - Praga ---> CNL 457 Kopernikus)
DB Bomdz236.9 (Amsterdam - Berlino - Praga ---> CNL 457 Kopernikus)

Ciao a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1574
...e basta co stè locomotive straniere al plastico :lol: vogliamo vedè solo quelle italiane con le vetture straniere :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :wink:
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 386
Nuova livrea per le cuccette Thello, qualche info e foto qui:

http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... start=3585


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1574
...ammazza quanto è brutta !!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
comunque la 1700 NS almeno... viaggia in corrente continua! 1500 però :mrgreen: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Bentrovati a tutti gli amici che seguono da tanto e con passione questo topic.

Stiamo per scrivere alcuni interventi interessanti, su cui comunque, si e' lavorato in questo periodo, ma anche nelle settimane e nei mesi passati.

Prima di farlo pero', desidero chiarire alcune questioni che mi riguardano personalmente.
Mi riferisco a tutti i messaggi, e le richieste di delucidazione che ho ricevuto, e che si riconducono ad un mio presunto allontanamento volontario dal topic, e piu' in generale dal forum.

Non ho litigato con nessuno, men che meno con la Moderazione/Redazione, con cui al contrario mi trovo come sempre in perfetta sintonia, e comunione di intenti.

Come ebbi modo viceversa di spiegare qualche tempo fa, ci sono momenti nella vita di ognuno di noi, in cui le cose da fare, gli impegni, le preoccupazioni, e via dicendo.. diventano tante, e di conseguenza il tempo che solitamente si poteva dedicare a questa od a quell'altra cosa, diminuisce a dismisura. Talvolta, specie dopo certe giornate, anche la voglia.

Del resto, come spesso ho avuto modo di evidenziare, il "lavoro".. dietro la ricerca e lo studio delle composizioni (inclusi gli aggiornamenti e tutto il resto), e' tanto, anche se non sembra a nessuno sia cosi.
Specialmente in termini di tempo.
Se poi ci aggiungiamo che, per come la vedo io deve anche essere il piu' possibile preciso, chiaro, e confutabile rispetto agli assunti di qualunque altro forum.. trarrete facilmente le conseguenze del ragionamento spicciolo.

Tuttavia seguo sempre. Non mi loggo per una serie di motivi che non sto a spiegare per non tediare, ma leggo. Eccome se leggo..

Quindi per farla breve e chiuderla, vi anticipo alcuni interessanti aggiornamenti, che nei giorni a venire scriveremo in chiaro.. caldo ed afa permettendo probabilmente lo faro' io.

Per quanto riguarda invece QUESTO topic, e tutte le iniziative che era stato deciso di prendere, all'interno di un contesto riferito ad un miglioramento in termini di consultazione e riorganizzazione, desidero precisare che il programma e' rimasto invariato. Con l'aiuto dei Moderatori, di certo riusciremo a portare a termine questo piccolo progettino anche da soli (cioe' anche se gli altri topics che erano stati coinvolti non si adegueranno, e gli utenti non parteciperanno al lavoro di pulizia e riordino degli interventi scritti in passato), con calma, senza fretta e gestendo al meglio i tempi secondo criteri di ovvia disponibilita'.

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Allora..

Fare il punto della situazione non e' facilissimo, perché.. purtroppo, molte cose sono cambiate all'interno del panorama ferroviario internazionale, e tutte in peggio.

Proviamo a cominciare cosi:
Allegato:
Picture1.png
Picture1.png [ 13.66 KiB | Osservato 7921 volte ]

Avevamo scritto spesso in passato, che bisognava ringraziare loro (vedi CNL), se ancora molti dei treni in composizione internazionale, continuavano a viaggiare collegando tra loro le citta' di mezza Europa.
C'era anche stato un notevole "picco", un paio di anni fa, in riferimento alle relazioni di collegamento che continuavano, non solo a mantenere attive, ma spesso addirittura a riattivare.

E adesso invece?

Il sipario si sta chiudendo come minimo a meta'.

Osserviamo insieme cosa e' successo, e cosa sta ancora succedendo (fino a quello che si teme succeda), nel dettaglio.

Con il nuovo cambio orario, e cioe' da Dicembre del 2014, sono stati soppressi tutti i collegamenti diretti con Parigi.
Fine dunque del famoso "Perseus", che per anni ha garantito i collegamenti notturni tra la Germania e la Francia.

La mannaia si abbatte anche sull'Aurora, perché tutti i collegamenti notturni con il nord Europa (Copenhagen), vengono soppressi

Nel primi mesi del 2015, viene "drasticamente" ridotto il numero di vetture in composizione ad alcuni dei treni piu' conosciuti, specialmente all'estero.
In particolare, scompaiono quasi completamente dal servizio, le vetture a due piani del tipo WLBm 172.0.

Colpite pesantemente anche le composizioni del Canopus (che solo periodicamente si accoda la solita ristorante tipo WRmz 131 e perde una delle tre solite "sleeperette"), e del Pollux, che viene manovrato insieme al Pegasus per l'arrivo ad Amsterdam.

L'Euronight 446/447 ex Jan Kiepura, viene manovrato ad Oberhausen, e giunge (spesso con una sola letti), ad Amsterdam, insieme al Borealis ed al Kopernikus (entrambi questi due ultimi, resistono rispetto alla loro solita composizione).

Di piu':

Incerti rispetto alla "programmazione" dell'immediato futuro, ancora oggi, nel mese di Luglio 2015, non e' stata resa disponibile per l'utenza, la solita "brochure" informativa che illustrava tutti i collegamenti, e le eventuali collaborazioni con altre amministrazioni.

L'unica cosa che riescono a confermarci, e' il "plain services", di cui vi allego un immagine:
Allegato:
CNL.JPG
CNL.JPG [ 90.77 KiB | Osservato 7921 volte ]

Cosa bolle in pentola?

Uno degli amministratori delegati della societa', ha parlato della situazione durante un intervista rilasciata ad un famoso video channel tedesco.
A quanto pare, i costi della gestione rispetto al traffico internazionale, che coinvolge varie nazioni ed amministrazioni ferroviarie, sono fortemente aumentati (ritroveremo lo stesso problema, anche quando piu' avanti, scriveremo di altro).
Non e' un segreto che si stia seriamente valutando di interrompere, dunque sopprimere, anche i collegamenti con il centro Italia (Roma), limitando il servizio alle principali citta' del nord, dalle quali successivamente si puo' comunque raggiungere qualunque altra destinazione con le velocissime frecce.

Anche il Lupus quindi, si trova in una situazione di grave stallo operativo. A sentire il responsabile del servizio commerciale, che ha successivamente raggiunto il suddetto amministratore delegato, molto spesso questo treno (come altri), viaggia quasi completamente al passivo, cioe' vuoto. Specialmente nei periodi di bassa stagione.

Al momento tra le varie composizioni City Night Line attualmente in servizio, possiamo confermare i seguenti treni (e relativi collegamenti), come attivi:

Zurigo - Berlino SIRIUS
Zurigo - Monaco CAPELLA
Zurigo - Amsterdam PEGASUS
Zurigo - Dresda - Praga CANOPUS
Zurigo - Amburgo KOMET
Monaco - Amsterdam POLLUX
Monaco - Amburgo PYXIS
Monaco - Venezia PICTOR
Monaco - Milano APUS
Monaco - Firenze/Roma LUPUS
Amsterdam/Regione della Renania - Dresda - Praga KOPERNIKUS
Amsterdam - Amburgo BOREALIS


Alcuni dei restanti collegamenti attivi, vengono garantiti grazie alla collaborazione con altre amministrazioni ferroviarie.

- continua -

Luigi

Allegato:
cnl-overview-1.jpg
cnl-overview-1.jpg [ 61.89 KiB | Osservato 7921 volte ]


ATTENZIONE:

Il materiale digitale che viene usato per meglio argomentare, ed ampliare, questi approfondimenti, e' stato reperito in rete, e viene diffuso con fini esclusivamente informativi, e comunque mai con scopi di lucro. I server che ospitano questi contenuti, non hanno evidenziato particolari condizioni, legate ad eventuali regole sul copyright. Gli autori, laddove sia stato possibile, sono stati comunque ugualmente contattati, e qualora vogliano reclamare un qualsiasi diritto, possono facilmente scrivere alla Redazione/Moderazione, e si provvedera' alla rimozione immediata di quanto pubblicamente divulgato. Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. Procedure attuative, ai sensi del decreto legislativo 9 Aprile 2003 n.70 DELIBERA N. 680/13/CONS 12 Dicembre 2013

http://www.agcom.it/Home.aspx



Si ringraziano per la gentile e preziosa collaborazione:

Luigi Iuspa
BIG Jaro Jaroslav Zeromski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Guardando su YouTube il filmato dell'utente Aida79Honey, riguardante gli espressi internazionali in riviera ligure negli anni '80, mi ha particolarmente colpito il transito al minuto 1:45 di questo video

https://www.youtube.com/watch?v=us8ZfGEzvIY

riguardante un treno a composzione mista di carrozze svizzere, francesi ed italiane, la cui composizione è la seguente:

E656,
Am SBB
Bm SBB
Bm SBB
B UIC-X FS
B UIC-X FS
B UIC-X FS
A UIC-X FS
AcBc UIC-Y SNCF
WR Self Service FS
Bm SBB
B UIC-X FS
B UIC-X FS
A UIC-X FS

qualcuno sa di che treno si tratta?

Grazie dell'attenzione, saluti,

Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 15:12 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1556
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex E444R, evil_weevil e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl