Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 17:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
sten, nella monografia a cui fai riferimento, l'unica foto che ritrae il treno intero è quella a pagina 54 con doppia trazione simmetrica; il treno è composto da 8 carrozze a cuccette tipo X di varie serie;
che siano (presumibilmente) tutte cuccette si capisce da alcuni particolari come: il numero di finestrini dell'ultima (di una serie più moderna rispetto alle altre), le carenature della quarta, sesta e settima (tipiche delle carrozze a cuccette cedute a compagnie turistiche quali la SHARNOW o la TOUROPA), la colorazione in blu (visibile nelle foto a colori dello stesso treno nella stessa monografia) riservata all'epoca a carrozze di rango superiore (prima classe e le cuccette più moderne);
il fatto che nello stesso treno ci siano state anche carrozze letto CIWL e che nell'unica foto del treno intero non ci siano e l'avere in composizione carrozze a cuccette "turistiche" può far immaginare che la composizione del treno sia stata variabile secondo i periodi dell'anno e le esigenze stagionali; quindi per riprodurlo basta trovare qualche cuccetta, anche di serie diverse, e attaccarlo o intercalarlo ad una doppia di Gr 741

Tartaruga444R ha scritto:
...ma questo topic è stato abbandonato??? :?

direi che è trascurato; è molto più semplice postare una foto o un link su altri network (su facebook per esempio) dove non arrivano luigi402a e luigigio a fare la cazziata se la foto o il link non è stato anche "trascritto in composizione" che mettersi qui a scrivere come si è composto il treno che gira sul plastico (come correttamente fai tu) o come è composto quell'altro della foto X o del video Y appena linkato

visto che questo intervento contiene una parte costruttiva (vedi sopra) posso permettermi anche il lusso di fare:
- i complimenti a Simone (Tartaruga444R) per le sue composizioni sempre spettacolari!
- una ramanzina ad Alessio(?) Centu per aver postato un link senza trascrivere alcuna composizione!
- un quadretto dell'intervento del mio omonimo ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Io.. purtroppo per me, il libro di cui state scrivendo non lo posseggo. Ho chiesto anche un po' di qua e di la, ma come al solito.. non a tutti piace condividere.

Tuttavia, mi ritengo ugualmente "fortunato", perché nella fattispecie, e dunque proprio riguardo a questo treno, mi era capitato qualche anno fa, mentre con Luigi cercavamo approfondimenti in riferimento alle compo corte e veloci dei korridorSSS.. (ricordi???), di imbattermi letteralmente in un topic che, partendo da monte, arrivava anche ad analizzare le varie composizioni dell'Alpensee Express a cavallo tra il 1965, ed il 1975.

Ergo.. caro Stefano (e benvenuto..), adesso che hai chiarito meglio, mi permetto rispettosamente di scrivere alcune integrazioni riguardo all' intervento del mio omonimo, gia' di per se chiaro e completo. Anche perché ho potuto constatare che, in tutto il forum, dunque non solo in questo specifico topic, si e' scritto davvero poco o nulla di concreto su questo treno.

Mi preme ringraziare Federico Cesarini e Bruno Cecchin, perché per merito loro, in quell'occasione (ma ancora oggi.. :wink: ), ho potuto ampliare questa piccola ed interessante finestra di conoscenza, visto e considerato che, come gia' risaputo, non si tratta di epoche che si confanno alla mia esperienza cognitiva.

Nel 1946 l'Italia e l'Austria sottoscrissero a Parigi, un accordo specifico che riguardava i "transiti facilitati", appunto korridorzuge, che prevedeva di permettere il collegamento tra Lienz ed Innsbruck, evitando eventuali fermate intermedie in territorio Italiano. Quindi dal 1950 circa, in poi.. cominciarono a circolare i primi treni, cosiddetti diretti.

L'Alpensee Express che sembra interessare Stefano, invece, rappresenta un trasporto messo in servizio un po' di tempo dopo, che garantiva il collegamento settimanale (e prevalmente durante la stagione invernale), tra Dortmund e San Candido. Nel tempo, forse uno dei migliori esempi di ottima gestione e di cooperazione, tra ferrovie nazionali e turismo privato.

Tuttavia, proprio in quel piccolo spicchio decennale di tempo, la composizione del treno ha subito almeno due importanti variazioni. Quindi, per facilitarti un po' lo studio di entrambe, proviamo a dividerle cosi:

ALPENSEE EXPRESS
Dortmund - San Candido

Tra il 1965 circa, ed il 1969:

DB Bcm 243 bleu o verde (ma quasi sempre bleu)
DB Bcm 241 bleu o verde
DB Bcm 251 bleu-crema
DB Bcm 251 bleu-crema
DB B4um-63 verde
DB Bcum 241 verde ATTENZIONE 11 finestrini
DB Bcum 241 bleu ATTENZIONE 12 finestrini
DB Bcm 243 bleu o verde (ma quasi sempre bleu)
DB Bcm 241 bleu o verde
DB Bcm 251 bleu-crema (periodica)
DB Bcm 251 bleu-crema (solo se richiesto)
DB Dms 902 verde (periodica/saltuaria)

Note:

1) In alcuni periodi dell'anno, il treno arrivava ad espletare servizio anche con quattordici/quindici vetture in coda. Ma la sostanza non cambiava molto. Tipologia a parte, erano piu' che altro le livree, come ha giustamente precisato Luigi, che si alternavano.
2) Proprio per questo motivo, la trazione poteva essere si doppia, ma anche tripla. 740-741, piu' un altra delle due (ma piu' spesso una 740), in spinta sui percorsi di particolare salita.
3) La vettura letti CIWL, a cui ti riferisci, veniva talvolta (ma molto raramente), agganciata al treno proprio a San Candido, proveniente da Roma.
Si trattava piu' che altro di "situazioni" particolari, in cui veniva richiesto il servizio aggiunto di una vettura letti.
C'e' stato qualche caso in cui e' arrivata anche da Dortmund (mosca bianca).. valuta tu se prenderlo in considerazione o meno.

Tra il 1969 circa, ed il tardo 1974:

DB Bcum 241 Scharnow verde
DB Bcum 241 Scharnow verde
DB Bcum 251 Touropa bleu
DB Bcum 251 Touropa bleu
DB Bcm 251 bleu-crema
DB Bcm 251 bleu-crema
DB AR4umg 54 Speiseraum bleu (periodica/saltuaria e solo nel primissimo periodo) in alternativa DB WRtum 134 rossa/bordeaxu ??? (periodica/saltuaria e solo nell'ultimo periodo..)
DB AB4um 56 bleu
DB Bum 232 verde
DB B4ymg verde
DB Bctm 256 bleu-crema
DB Bctm 256 bleu-crema
DB Bc4um Hummel Reisen verde
DB Bc4um Hummel Reisen verde

Note:

Vedi sopra, con l'unica differenza che, in questo caso, di vetture letti non c'e' nemmeno l'ombra. Quindi se hanno viaggiato.. lo hanno fatto di nascosto. 8) .. oppure, scherzi a parte, si e' trattato di casi anche piu' rari delle mosche bianche.


In soldoni:

Il treno e' abbastanza facilmente riproducibile, e non bisogna necessariamente svenarsi per farlo. Le vetture, piu' o meno, sono tutte ancora in giro sul mercato.
Forse un po' piu' difficile, sara' trovare la DB B4ymg che ha riprodotto solo Roco, se non sbaglio (e non credo). Inutile quindi mettere accanto alle varie indicazioni, anche i dettagli sul modello, ed eventualmente sulle varie ditte che lo hanno proposto in vendita.
Personalmente, trovo piu' gradevoli e curate, le linee Roco, ma.. degustibus.

Avrei anche delle "eccezionali" prove fotografiche da mostrare, ma l'autore, non mi ha autorizzato alla divulgazione. Mi dispiace tanto pero'..

Naturalmente la difficolta' piu' grande, in questi casi.. e' che le composizioni, specialmente quando si tratta di treni particolari, risalgono a periodi che sono oramai lontani nel tempo.
Non c'erano le videocamere sui telefonini nel 70, e non si mettevano i video su youtube :wink:
Lo abbiamo scritto tante volte.
Difficilissimo quindi, risalire ad un qualche tipo di livello informativo affidabile, e di piu'.. certo.
Ancora piu' complicato se le persone che potrebbero, volendolo fare, condivere.. decidono invece di tenersi tutto conservato e ben nascosto chi sa dove.

Peccato..

Spero comunque che Luigi prima, e Luigi dopo.. :lol: ti siano stati utili Stefano.

Luigi


Ultima modifica di Luìgìgio il sabato 31 ottobre 2015, 6:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 15:35
Messaggi: 317
Salve a tutti,qualcuno ha foto della composizione dell'EN Galilei 226/227,oppure indicarmi dove le posso trovare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 923
Località: FIRENZE
Sul Vianini Malaspina anni ottanta pag. 42 (2 compo).
Ciao
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
LETTI MU e T2S FS TEN (da min 2 fino a 5/6), ristorante GRILL EXPRESS e CUCCETTE CORAIL SNCF (minimo 4 fino a 7/8) con loghi encadrè e spaghetti. Questa è la composizione fino alla prima metà degli anni '90. Dal '95 solo materiale SNCF (spesso la ristorante sostituisce la GRILL EXPRESS SNCF)
Il primo GALILEI nasce insieme alla tratta per Venezia e si chiama EN222/223 (vecchio numero del Lombardia Exp).
Nel 1990 con numero EN 226/227 si stacca dalle altre tratte fino all'inverno 1994.

In che anni vorresti ambientarlo? se sei più preciso posso dirti la composizione esatta
Foto online se ne trovano davvero poche, le ho soprattutto sulle riviste.
In particolare in un numero di Voies Ferrées con uno speciale sui treni Italia/Francia. Se passi te lo faccio vedere

F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 9:58
Messaggi: 101
grazie mille a tutti e due i Luigi , adesso ho veramente le idee più chiare ...

grazie ancora ..

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:15
Messaggi: 54
Località: MADRID
Buon giorno

Spero que ti sirve cuesta foto da 1997

Allegato:
Galiléi1997.JPG
Galiléi1997.JPG [ 147.59 KiB | Osservato 7529 volte ]



La composizione e probabilmente cuesta (no vedo molto bene le ultimi carroze):
CC6558
Carrozze cucette Fs logo xmpr. No ho trovato nessuna carrozza con il logo XMPR, carenatura e porte rossa
carrozze cucette sncf logo "casquette". roco 45386
carrozze cucette sncf logo "casquette". Roco 45819
carrozze cucette sncf logo "spaghetti". roco 45391
carrozze ristorante vru grill express sncf logo "spaghetti". ls models 40151
E doppo sono 3 carroze blu forze Sncf ma no distinguo si sono tipo Mu o tipo T2 ma la prima a ancora il logo TEN.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Confermo che la Grill Express della foto ha il logo spaghetti.
Chi conoscesse a sufficienza i treni SNCF saprebbe che la grill non ha mai ricevuto il logo casquette.
Ed è facilmente distinguibile dal fatto che la sua posizione sulla carrozza era esattamente opposta (a dx) a quella del vecchio logo spaghetti (a sx).
Il logo encadré invece era al centro.
Le cuccette corail con logo casquette ne sono un valido esempio a confronto con la prima delle tre che conserva invece il logo spaghetti.
Carrozze francesi in quegli anni senza logo SNCF di qualche tipo non credo proprio girassero all'estero.
Quella composizione, con la presenza dei DDM in coda era lo standard estivo.
La cuccetta italiana probabilmente sostituiva saltuariamente l'omologa francese.
La CC6500 era assegnata al GALILEI.
La BB26000 più spesso al Palatino ed al RIALTO (anche lui a volte coi DDM in coda in estate almeno fino a Milano)

Bellissima foto VVCHRIS75! se tu ne avessi altre (anche di altri treni notturni francesi) sarei curioso di vederle.
Grazie per lo spot.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Grazie per le spiegazioni Franz.. che ovviamente sono ANCHE riconducibili all'intervento da me postato in precedenza, e poi cancellato.. proprio perché ingrandendo e guardando meglio la foto (con all'ausilio di un altro utente), mi ero fatto una ragione a proposito dei miei dubbi.

Come chiarito, non ero intervenuto "in tema", perché non ritengo personalmente che la richiesta dell'utente che ha aperto il topic, sia correttamente gestibile sotto il profilo informativo.
A meno che, non si comincino a postare foto del treno (perché foto ha chiesto, non composizioni), a cavallo di almeno tre epoche. E questo varrebbe pure per le eventuali richieste di composizioni.
Ma questa e' una mia personalissima e soggettiva visione d'insieme.

Tuttavia non c'era provocazione nei mie toni. Era solo sincera curiosita'.

p.s. Le vetture SNCF hanno viaggiato spesso anche in territorio internazionale, senza nessun logo specifico. In quegli anni come in altri. Ovviamente ne ho prove fotografiche certe, che pero' non posso condividere. A meno che qualcuno non decida di cambiare idea..
E siccome adesso ho scritto, aggiungo anche quello che avevo gia' chiarito in precedenza, ed a ragion veduta.
La foto di quella composizione in servizio, non e' una mosca bianca, e' una mosca a pallini multicolore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:15
Messaggi: 54
Località: MADRID
franz72 ha scritto:
Bellissima foto VVCHRIS75! se tu ne avessi altre (anche di altri treni notturni francesi) sarei curioso di vederle.
Grazie per lo spot.
F.


Con piacere... ma le altri foto che ho sono di rivista e no so si posso condivire in il foro?

In le fra tempo al minuto 4:30 dil video soto se vede un treno italiano in Francia e mi sembra che e un treno notturni, il stendhal.

www.youtube.com/watch?v=x9d3qefUDFw

Christopher


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Ciao Chris, che rivista è??
ho un numero di Voies Ferrées del 2001 con una bellissima rassegna dei treni Italia/Francia.
magari basta sapere data e nome della rivista per ritrovarlo!
grazie ancora
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:15
Messaggi: 54
Località: MADRID
E Voies ferrees n°125 e molto interesante si vedeno un mare di treno notturni (palatino, galilei, rialto....)
Che un articulo che parla solo di relazione Francia-Italia (ma credo che e lo steso quil tuo) :D

Anque il articulo scrito e apasionante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EN Galilei 226/227
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
vvchris75 ha scritto:
E Voies ferrees n°125 e molto interesante si vedeno un mare di treno notturni (palatino, galilei, rialto....)
Che un articulo che parla solo di relazione Francia-Italia (ma credo che e lo steso quil tuo) :D

Anque il articulo scrito e apasionante!


E' lo stesso che intendevo io!! davvero bellissimo e molto completo

Molto interessante anche il video che hai postato.
Per chi non sapesse (me compreso) dove viaggiava la carrozza DEV INOX SNCF ristrutturata BAR DANCING (con logo spaghetti!!), la troverà finalmente nella prima composizione!
Che bei tempi!
F.

PS: un TUTTOLETTI SNCF!! al minuto 4! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del Forum!

Sabato, al Plastico "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato il treno...

E384
Napoli Zurigo Sciaffusa Stoccarda
1992 - 1993

(riferimento a Tutto TRENO tema n.26 Treni e Composizioni FS degli anni '90)

Immagine
Immagine

Composto da:
Roco E656.008 (elaborazione su base 62560)
ACME 50745 51 83 31-70 002-2 AB
HRR 4218* 51 83 22-70 305-0 B
HRR 4218* 51 83 22-70 380-3 B
ACME 55068* 61 83 50-70 314-6 Bc
ACME 55068* 61 83 50-70 506-6 Bc
LS Models 47223 Bm 51 85 21-70 115-2
LS Models 47223 Bm 51 85 21-70 146-7
LS Models 47213 Am 51 85 19-70 027-3
HRR 4122 51 83 95-70 044-7 D
ACME 52410 61 85 50-70 100-6 Bcm
Roco 64763 61 85 75-70 451-4 WLABm
LS Models 47222 Bm 51 85 22-70 042-7

Ciao a tutti!
Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1574
Ciao Simone questo treno è bellissimo ma ci tengo a precisare che la vettura Roco 64763 61 85 75-70 451-4 è una WLAm e non una WLABm :wink:
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], magnoliagreen e 89 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl