Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 3:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Eurocity 86 ha scritto:
Ciao Simone questo treno è bellissimo ma ci tengo a precisare che la vettura Roco 64763 61 85 75-70 451-4 è una WLAm e non una WLABm :wink:
Saluti
Marco

Marco, a me pare che le T2s SBB siano state usate come WLAm solo quando sono passate nel parco OBB...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
ciao a tutti, scrivo per fare un appello:

servono dei volontari per ripulire il thread dai link inutili, cioè quei link che ormai non conducono a nessuna pagina; l’operazione, propedeutica alla riorganizzazione dell’indice, sarà fatta dalla redazione su indicazione dei volontari; le pagine sono 560 ed è ovvio che più siamo i volontari e prima riusciamo a fornire alla redazione le indicazioni (basterebbe una dozzina di volontari e ognuno dovrebbe leggersi “solo” una cinquantina scarsa di pagine);

visto che ci si ritrova a leggere le pagine, oltre ai link finiti su un binario morto, si può approfittare per segnalare quelli che invece conducono a siti interessanti e ancora attivi e che saranno indicizzati nella prima pagina del thread;

ogni pagina è composta da 15 interventi, mi immagino che le indicazioni possano essere fornite tramite (per esempio) un foglio excel contenente il numero della pagina e 15 righe; si potranno scrivere accanto al numero delle righe brevi frasi, che andranno concordate prima di iniziare il lavoro, del tipo: contiene link inutilizzabile, contiene link a sito interessante, messaggio da cancellare (per esempio quei messaggi che sono semplici commenti ad interventi precedenti resi inutili da link non più funzionanti … tipo: bellissima la livrea a stelle e strisce della settima carrozza del video… se il video non esiste più, diventa inutile anche il commento);

siccome ho in mente di alzare la cornetta e contattare alcuni abituali lettori del thread per coinvolgerli, mi piacerebbe che questi si offrissero volontari prima di ricevere le mie nemmeno tanto velate “minacce”

da parte mia, al termine del lavoro d pulizia, mi impegno a riscrivere l’indice per una immediata e rapida consultazione di quanto fin qui è stato scritto

sono ben accetti suggerimenti, improperi, olio di tastiera e risposte al mio appello!


ps: al termine mi piacerebbe fare dei commenti su due famiglie di carrozze internazionali da poco sul mercato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 923
Località: FIRENZE
Disponibile.
Gianni de Bernardis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 11:57 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3143
Località: Rabat (Malta)
...a nome mio, della moderazione e della Redazione ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno dare una mano.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Disponibile con MOLTO piacere! :D

Simone Carloni/Tartaruga444R


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1574
luigi402A ha scritto:
Eurocity 86 ha scritto:
Ciao Simone questo treno è bellissimo ma ci tengo a precisare che la vettura Roco 64763 61 85 75-70 451-4 è una WLAm e non una WLABm :wink:
Saluti
Marco

Marco, a me pare che le T2s SBB siano state usate come WLAm solo quando sono passate nel parco OBB...

:roll: ...è probabile ma non sono riuscito a trovare nessun riscontro..., resta comunque il fatto che la loro marcatura è Wlam :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
siamo già in 5 ... devo passare alle telefonate minacciose??? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 664
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Sabato, al plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato il treno...

EN288 Brenner Express
Firenze - Monaco di Baviera
2008


Composto da:
Roco E444.056
LS Models WLABmz 173.1
LS Models Bvcmbz249
LS Models Bvcmz 248
Sachsenmodelle Bomz 236.6
Sachsenmodelle Bomz 236.6
Sachsenmodelle Bomdz 236.9
ACME Dmd 906

foto del corrispondente 289 in arrivo a Firenze Santa Maria Novella (autore Christian Fincato, presa da www.RailfanEurope.net)
Immagine

Un paio di foto del treno al plastico di Prato...
Immagine
Immagine

e, come sempre, un breve video:

https://youtu.be/08Rmeuh4Cx0

Un saluto a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1485
Nella foto che allego,dietro la 633 prototipo l'EC Barbarossa del 1980,una carrozza Svizzera tipo x in colorazione arancio,a seguire una eurofima,ma non si capisce se Svizzera o Italiana,qualcuno ricorda come era composto l'EC in quegli anni?Grazie saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 578
In realtà non era un Eurocity (visto che vennero inventati solo qualche anno dopo) ma un espresso, classificato "D" (Direktzug) in Germania e recante il numero 382. La seconda carrozza è una Eurofima Svizzera (si vedono bene a sinistra lo stesso simbolo che compare sulla RIC in prima posizione, e al centro le scritte SBB CFF FFS), pertanto di 1' cl. (le SBB non ebbero mai Eurofima di 2' cl.). A cercare in rete qualcosa si trova per la composizione ma in anni più recenti (per esempio qui http://www.drehscheibe-online.de/foren/ ... 17,6469597 e qui http://www.drehscheibe-online.de/foren/ ... 17,1418116), magari qualcuno in possesso di un libro delle composizioni intorno al 1980 potrebbe completare queste informazioni.

Un saluto

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Edelweiss ha scritto:
magari qualcuno in possesso di un libro delle composizioni intorno al 1980 potrebbe completare queste informazioni.

Un saluto

Edelweiss

Questo e' il giusto approccio Edelweiss.. E' davvero cosi che ci piacerebbe "lavorare".. e condividere questa bellissima passione. Per i treni in generale, e nella fattispecie per le composizioni internazionali.

Collaborazione, condivisione.. Se son rose fioriranno.

SOLO UN PICCOLO APPUNTO (che vale come sempre per tutti):

Se copiamo dei links che collegano a composizioni, ricordiamoci sempre di scriverle anche in topic, cosi che ne rimanga traccia, qualora il link di turno dovesse smettere di funzionare.
Gia' adesso, chi non conosce bene quel forum, e non sa che per "vedere" cosa nasconda il link, ci deve cliccare sopra almeno due volte separatamente, non ci trova niente di utile da consultare.
Provare per credere.


@francesco74, innanzitutto mi pare sia corretto ricordare a tutti che la foto che hai postato, e' materiale copyright del bravissimo Bartolomeo Fiorilla.
Almeno citiamolo con nome e cognome.

In quanto alla tua richiesta, molto volentieri scrivo qualche integrazione, rispetto al bell'intervento di Edelweiss.
Anche perché cosi, ne lasciamo giusta traccia all'interno del topic.

Corretta la classificazione. Era un Espresso. Come gia' poco sopra precisato, 382/383, in servizio tra Stoccarda e Sestri Levante nel periodo estivo, e tra Stoccarda e Milano nel periodo invernale.
Espletavano servizio due sezioni.
Una che garantiva il completo collegamento in tratta, ed una limitata a Schaffhausen

EXP382 BARBAROSSA (composizione tipo anno 1981)
Stoccarda /Sciaffusa / Milano / - Sestri Levante - Stoccarda


FS Dz UIC X
FS Bz EUROFIMA
FS Bz EUROFIMA
DB Avmz207

FS Bz EUROFIMA
FS Bz EUROFIMA
FS Bz EUROFIMA
SBB CFF Am Z1 EUROFIMA

Note:

1) Le vetture Eurofima DB di prima classe nella prima sezione potevano essere anche due.
2) Le vetture Eurofima SBB CFF di prima classe nella seconda sezione potevano essere anche due.. fino a tre in casi eccezionali.
3) Le vetture Eurofima FS di seconda classe nella prima sezione, potevano essere anche piu' di due.
4) Le vetture Eurofima FS di seconda classe nella seconda sezione, potevano essere anche piu' di tre.
5) In caso di necessario rinforzo, in alcuni periodi dell'anno, potevano essere rilevate in composizione anche vetture UIC X SBB CFF, prevalentemente in livrea C1.

Curiosita':

Occasionalmente e' stata avvistata anche una vettura ristorante del tipo Wr EW1 in coda al treno.
Esistono prove fotografiche dell'alternarsi del materiale Eurofima, con UIC-X FS o altro materiale DB nel corso degli anni, fino alla soppressione del servizio.


ATTENZIONE: (specialmente rispetto ai collegamenti con il forum drehscheibe-online.de, evidenziati da Edelweiss)

Il servizio del treno in questione, classificato come Espresso, e' stato interrotto durante il 1986.
Tutto quello che c'e' dopo il 1986 (o prima del 1978), e' roba diversa, classificata in diversa categoria, e con materiale differente in composizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1485
Grazie a Edelweiss e Luigi per le preziosi informazioni,saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5010
luigi402A ha scritto:
siamo già in 5 ... devo passare alle telefonate minacciose??? :mrgreen:

Leggo solo ora.
Ditemi ciò che posso fare, e la mia fetta la posso fare anche io.
Attendo istruzioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
grazie Dario, con te siamo in 7 ... forza, altri 3 volontari e una volta arrivati a 10 iniziamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
work in progress... si sta cercando di trovare un modo semplice di fare pulizia! come se stessimo cercando il detersivo adatto :-)

intanto però, visto lo stallo in cui si era finiti, mi piacerebbe fare alcune considerazioni su due famiglie di carrozze da poco sul mercato e importantissime per le composizioni internazionali:

le "vecchie" letti russe di ACME:
personalmente trovo che siano molto ben fatte e immagino che manderanno in pensione le Sachsenmodelle/Tillig; molto bello il sottocassa, visibile anche di lato visto che le carrozze non hanno carenature, e la cura con cui le varie versioni vengono differenziate; spero che "con calma" le facciano uscire in quante più versioni "normali" possibili!

le "nuove" letti russe di LS Models:
che dire? qui la scelta è: vale la pena spendere 600 euri per sostituire le WLABmee?

le Y francesi di REE:
qui prima di pensionare le Roco ci penserei due volte; le carrozze sono molto belle e differiscono dalle Roco quasi esclusivamente per il sottocassa molto più curato, ma in questo caso, essendo carrozze carenate, il sottocassa a mio parere può essere anche semplificato o solo stampato come nei modelli Roco; quello che meno mi piace è il taglio evidente del tetto e nelle versioni in verde e alluminio non mi convince il colore alluminio (anche visto dal vivo, alla luce del sole, risulta molto scuro)

che ne pensate?

ps: chi verrà al Model Game di Bologna? (potete rispondere anche in pvt)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl