Certo Emilio,
Questo è uno schema di collegamento. Il circuito stampato ha 8 sensori e 8 uscite (è preparato da Daniele Pulcini - nick leggera).
Io lo uso così:
Allegato:
Schermata 2019-09-20 alle 16.15.24.png [ 211.79 KiB | Osservato 7630 volte ]
Ogni uscita ha una resistenza di pullup che consente ad Arduino di leggere lo stato delle tratte; se il pin va a 0 la tratta è occupata, se resta ad 1 la tratta è libera.
Una volta che sullo sketch di Arduino leggi lo stato delle tratte, puoi prendere decisioni tipo:
Fai scattare un relai,
oppure accendi un led
oppure quello che ti pare.
I pin di Arduino sono configurabili sia come ingressi che come uscite: usarli come uscite ha però delle limitazioni: possono dare pochissima corrente e quindi per muovere ad esempio un deviatoio devi metterci di mezzo un attuatore (es un circuito con un transistor di pilotaggio o un relay)
Questo è un esempio di collegamento:
Allegato:
Schermata 2019-09-20 alle 16.29.15.png [ 146.93 KiB | Osservato 7630 volte ]
I pin occupati sono gli stessi di prima perchè ho preso il primo esempio che mi capitava, ma in realtà devono essere diversi.
Per gli usi da plastico conviene comprarsi un Arduino Mega che ha una sessantina di pin configurabili come ingressi o uscite.
Spero di averti chiarito le idee almeno sui collegamenti. Poi bisogna fare lo sketch ma è cmq piuttosto semplice.