Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tensione alle rotaie
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 125
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Ciao a tutti,
da qualche tempo mi è sorto un dubbio, se la tensione in uscita dalla scatola Roco 10764, sia sufficiente, ho misurato con il tester la tensione alle rotaie, siccome non sono ferrato in materia, desidererei da voi delle delucidazioni. Con il tester, girando la manopola verso la corrente continua, con riferimento 20V, la misura è di 0.21-0.22, ma come è possibile? Le loco in prova non dovrebbero muoversi o sbaglio, non è troppo bassa?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensione alle rotaie
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 399
Località: Martignacco UD
La centrale Roco 10764 è una centralina DCC quindi l'uscita ha una tensione alternata ad onda quadra di circa 16-19v.
Con un tester o multimetro che dir si voglia, difficilmente riesci a misurarla. Sicuramente non impostandolo per la corrente continua.
Se provi in corrente alternata sui 20 o 50v dovresti avere una lettura più vicina alla verità.
Qui una veloce dimostrazione:
https://youtu.be/4mf4aNAlOtk?si=0NNjyw_U2iEsTYxP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensione alle rotaie
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 125
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Ciao marco1016,
ecco perchè non mi capacitavo di una tensione così bassa.
Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensione alle rotaie
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Se oltre a misurare vuoi "vedere" cosa c'è sul binario con certi tipi di alimentazione è più utile un oscilloscopio... e non è necessario spendere centinaia di € ma basta uno cinesino come questo che mi ero costruito con 23 € e che si trova ancora in rete. :wink:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensione alle rotaie
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 125
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Grazie mille Tz


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl