Oggi è domenica 16 giugno 2024, 3:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 16:45 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1245
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Sei una potenza caro mio! Che capolavoro!

Ps. non trascurare il trattore fiat dell' altro filetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti ringrazio, ma non esagerare!!

Il 100c è guasi finito :D


Naturalmente sul colore per i carroponti sono accettati consigli, tenete presente l'ambientazione anni 50...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
massimobertocci ha scritto:
Naturalmente sul colore per i carroponti sono accettati consigli, tenete presente l'ambientazione anni 50...

Dovrebbero essere stati grigio ferro, all'epoca era più o meno sempre così (anche all'aperto).

Dai, facci rosicare! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ecco che sta nascendo piano piano la torre della pera spacca ghisa, la cui pera dovrebbe essere funzionante: salita lenta e discesa in picchiata!

Allegato:
torreperacostruzione1.jpg
torreperacostruzione1.jpg [ 72.71 KiB | Osservato 5486 volte ]

Allegato:
torreperacostruzione.jpg
torreperacostruzione.jpg [ 62.04 KiB | Osservato 5486 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Sul lato destro la torre pera al suo posto ed alla sinistra la tettoia ultimata:
Allegato:
Torre pera e tettoia.jpg
Torre pera e tettoia.jpg [ 233.49 KiB | Osservato 5436 volte ]


Ed il casottino dell'argano:
Allegato:
Casottino argano.jpg
Casottino argano.jpg [ 240.76 KiB | Osservato 5436 volte ]


Come già detto, la pera sarà funzionante e questa è la meccanica recuperata da un lettore cd ed adattata allo scopo:
Allegato:
Meccanica pera top.jpg
Meccanica pera top.jpg [ 179.71 KiB | Osservato 5436 volte ]

Allegato:
Meccanica pera down.jpg
Meccanica pera down.jpg [ 179.31 KiB | Osservato 5436 volte ]


Come circuito di gestione utilizzerò un mio vecchio progetto che usavo ai tempi dei presepi (chi ha visto il mio sito sà di cosa parlo) che vi presenterò tra breve..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2015, 18:40
Messaggi: 6
Località: Treviso
Ho letto e soprattutto ammirato dall'inizio alla fine.Complimenti,lavoro spettacolare fatto in N!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti tringrazio e sono contento che ci siano sempre più persone che manifestano ammirazione per questo plastico, come sapete, nato per caso.

Colgo l'occasione per comunicarvi che: Il plastico dell'Ilva sarà presentato in pubblico presso il Museo del Magma di Follonica (Sito nello stabile del Forno San Ferdinando) domenica 17 maggio 2015.
Resterà esposto al museo sicuramente fino a fine estate.


Adesso però è iniziato il conto alla rovescia, perchè per tale data deve essere, diciamo Finito :? .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 18:39
Messaggi: 211
Località: Casalecchio di Reno (Bo)
Complimenti per il meritato riconoscimento!
Hai fatto un ottimo lavoro secondo me, ed è giusto che tutti possano apprezzarlo.
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ringrazio anche te Nicola..

Oltre la bellissima opportunità la cosa importante è che avrò spazio in garage per montare gli altri due o tre moduli della Montecatini e poter ultimare anche loro.

Tenete presente che solo scarlino sarà lungo 6 metri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
IL CIRCUITO GESTIONE MECCANICA PERA SPACCA GHISA

Il cuore del circuito è l'integrato ne555 in configurazione bistabile che pilota un relè. Esso genera le due fasi salita discesa e tramite due trimmer posso regolare la durata di ognuna.

Alle due uscite del relè : normalmente chiusa NC e normalmente aperta NA, ci sono i due microswhich di fine corsa collegati in NA, fissati agli estremi della meccanica.

Dopo i fine corsa, i due circuiti che regolano la velocità nelle due fasi: per la discesa un semplice 7805 che regola la tensione positiva a 5volt per una discesa in picchiata; e per la salita visto che volevo sfruttare la minima velocità possibile ho costruito un regolatore di tensione in pvm, basato su un secondo ne555 ed un transistor bd137.
tramite un trimmer posso regolare tale velocità in qualsiasi momento ed ottenere la minima possibile.

Tramite due diodi collego poi i due stabilizzatori al secondo relè questa volta doppio scambio che uso per invertire la fase del motorino.

Questo relè è pilotato dall'uscita normalmente aperta dell'altro relè.

Tutto qua..

Tra breve qualche foto del circuito test, di quello definitivo, schema elettrico e video dimostrativo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ecco uno scatto tra una prova ed un altra:
Allegato:
breadbordcircuitopera.jpg
breadbordcircuitopera.jpg [ 67.23 KiB | Osservato 5235 volte ]


Ed il circuito guasi montato:
Allegato:
circuitopera.jpg
circuitopera.jpg [ 60.38 KiB | Osservato 5235 volte ]


Ho aggiunto anche un semplice timer di 60 secondi circa, così basta premere un pulsante e per un minuto abbiamo la pera funzionante. Dopo di che tutto si ferma in attesa di ulteriore pressione del pulsante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ed ecco anche il video del test.. positivo:

https://youtu.be/8lqiwMnvbF0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1498
Il geniale Massimo ci sorprende sempre! complimenti! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti ringrazio Giancarlo :D

Ora passo alla colata di ghisa...

Intanto il circuito e la meccanica sono stati fissati al loro posto:
Allegato:
circuitomeccanica.jpg
circuitomeccanica.jpg [ 50.05 KiB | Osservato 5076 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Falegnameria e zona modellisti
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Quì ormai si sfornano edifici come niente, ma siamo guasi alla fine della storia...
Ecco quello contenente la falegnameria principale ed i laboratori dei modellisti, fresco fresco di patinatura:

Allegato:
Fase patinatura.jpg
Fase patinatura.jpg [ 99.05 KiB | Osservato 5009 volte ]


Siccome avevo terminato il thinner della Mig, per questa patinatura ho usato del semplice diluente sintetico; il risultato non è male, ma non paragonabile al mio prodotto abituale, soprattutto riguardo la fase di asciugatura.

Maggiori notizie su questo edificio quà: http://www.magmafollonica.it/villaggio.php?id=13


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl