@capolinea : seguo l' evoluzione del tuo bel diorama che trovo originale e di bella fattura.
Ho osservato i sezionamenti che hai fatto e mi sembrano giusti. Eccoli :
Allegato:
Sezionamenti - 1.JPG [ 42.37 KiB | Osservato 3567 volte ]
I pallini rossi su sfondo grigio rappresentano i sezionamenti che hai fatto.
A, B, C, D sono i cuori.
Già questo denota che di impianto elettrico ne mastichi.
I cuori A e D sono commutati dalle macchinette dei relativi scambi. E questo è chiaro.
I cuori dell' incrocio, B e C invece, devono commutare a seconda del movimento in corso.
UNA PRIMA IDEA potrebbe essere quella di collegare ogni cuore ad uno degli scambi :
Allegato:
Sezionamenti - 2.JPG [ 57.51 KiB | Osservato 3567 volte ]
Cuore B collegato al cuore D, cuore C collegato al cuore A.
Se gli scambi sono contemporamente deviati (o dritti), allora l' incrocio sarà polarizzato in modo scorretto, e non sarà possibile transitarvi..
Ma la posizione corretta degli scambi, viene in maniera naturale, dato che, prima di impegnare in deviata uno scambio, si è quasi sicuramente transistati sul ramo dritto dell' altro.
UN' ALTRA SOLUZIONE potrebbe essere quella di dotare l' incrocio di un interruttore a levetta, come se fosse un 3° scambio.
In tal caso l' interruttore avrebbe le due posizioni corrispondenti ai due percorsi possibili.
E dovrebbe mandare sempre due polarità diverse ai due cuori B e C.
E' meno naturale, perchè dopo aver girato uno scasmbio occorrerebbe anche posizionare il deviatore dell' incrocio.
Per mia curiosità, come hai fatto ?
Stefano Minghetti