Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 4:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Pulizia binari
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 17:44 
Mi consigliate e sconsigliate un metodo per pulire i binari???

Il vagone della Roco "pulisci binari" funziona???



Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Funziona, però ci vuole una loco adatta per trainarlo, una bella Roco pesante. Le altre, meno potenti soffrono un po'. A dire il vero soffrono anche le Roco, se oltre al carro pulisci binari devono tirarsi dietro anche un treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilizia binari HELP
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 280
Località: Torino
Il vagone puliscibinari della ROCO è efficace ma il suo peso è esagerato a mio avviso.
Per farlo operare io lo aggancio ad una lococomotiva a vapore DB HAMO a cinque assi con una massa ed una motricità adeguati e ,senza altri vagoni aggiunti.
Trovo adatta adatta anche la BR 194 HAMO , se non ci sono salite eccessive anche una E 6936 ROCO è adatta allo scopo, volendo è possibile ridurre la zavorra del ROCO CLEAN per alleggerirlo, oppure costuire delle copie artigianali meno pesanti. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 23:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Due diesel 341 Lima, economiche e sufficientemente potenti, due carri pulisci-binari roco, e tre carri a due assi per completare il treno. Sui sessenta metri di binario del mio ex plastico non hanno mai avuto problemi, sennò compri lo sgommatutto e lo pulisci a mano.
Però, queste cose, mi sembra siano state già dette almeno un centinaio di volte, con la funzione di ricerca non è difficile ritrovare l'argomento.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)
Perdonatemi ma non sono d'accordo sull'inefficacia del carro Roco-Clean.

In tutte le manifestazioni a cui partecipiamo, gira costantemente un treno merci trainato da un mulo da plastico ovvero una locomotiva con buona trazione. Il primo carro è sempre il Roco-clean e vi assicuro che, nonostante i 210 metri di tracciato, le loco alla fine della giornata hanno le ruote ancora pulite.

Penso che il segreto sia quello di farlo girare costantemente fregandosene del consumo della gomma che peraltro si può cambiare. Certo che se si aspetta che compaiono le incrostazioni ci vuole si la sgommatutto e olio di gomito.

Saluti

Mario Bottini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
Quoto in toto Mario: un carro Roco clean trainato da un 345 di prima generazione e problemi di sporco neanche l' ombra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Per chi non vuol vedere il "brutto" carro roco, con poca fatica la gomma (ricambio)può essere montata su un altro tipo di carro, scelto in base al passo... ad esempio, il classicissimo (e sbagliato) carro FF Roco...
Saluti puliti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 13:19 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
il Roco clean non sarà la perfezione ma è l'unico carro (non vagone... via, siamo su un forum di appassionati!) pulitore che secondo la mia esperienza funziona in modo apprezzabile, in particolare con mansioni di manutenzione di un binario già ben pulito.
Bisogna solo di ricordarsi di pulire la gomma di tanto in tanto e di sostituirla quando è logora. Le loco con telaio in zama dei gruppi D 345, E 633, D 445, E 636 ed E 626, tanto per citarne alcune, sono in grado di trainarlo senza problemi.
L'argomento è stato trattato (autocostruzione di un carro pulitore) su TTM, in scala N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
In abbinamento al carro Roco si può utilizzare(magari NON quando invitate gli amici a vedere il plastico) il veccho carro RR con il container Merzario che celava una botticella di ottone da riempire di detergente(io uso benzina avio)che tramite una vite dosa la quantità di liquido che impregna il feltrino che struscia sui binari.Naturalmente l'abrasione è leggera ma il liquido "ammorbidisce"il binario.Il carro roco fà il resto.
Ps.dimenticavo a volte questi carri si trovano nei mercatini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 19:11 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
quello Jouef funziona con lo stesso principio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 20:33 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ma come si fa a dire che il Roco clean non funziona! Sessanta metri di binario in una cantina super umida, che bisognava passare col convoglio di pulizia almeno una volta al giorno, dopo un giro funzionava tutto benissimo. Forse bisognerebbe imparare ad usarlo, oppure avere un armamento in nichel-silver, oppure posare meglio l'armamento e controllare i contatti elettrici, forse son quelli che non funzionano, non il Roco-clean!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Puoi fermarli solo quando hanno...esaurito il contenuto.Comunque la benzina avio anche se rilasciata in quantità sui binari evapora in pochissimi minuti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
superverde ha scritto:
Quoto in toto Mario: un carro Roco clean trainato da un 345 di prima generazione e problemi di sporco neanche l' ombra.

Io prima che lo smontassi il mio quarto bambino, la pulizia dei binari era espletata da una 345 Roco e dal carro al seguito, ed un amico ha adottato il mio sistema e funziona.
Cordialmente Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ROCO CLEAN ...
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Anch'io confermo a pieni voti l'affidabilità di questo indispensabile accessorio.
Io di solito, prima di far partire il mio congestionato traffico, faccio un giro col ROCO CLEAN davanti ad una possente sei assi diesel, la 232 o la NOHAB (meglio questa anche perchè ha il sound e quando gira RIMBOMBA tutto il garage... 8) 8) 8) )

Per quanto riguarda lo sforzo di traino, normalmente regolo la spugnetta non troppo rigida, altrimenti mi si fonde la loco.

11852 'LANDY :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
doggian ha scritto:
Sottolineo che, poichè lavoro in "analogico" (non sono ancora approdato al digitale e dubito che lo farò mai), per un funzionamento perfetto a velocità lentissima nelle manovre sui fasci di binari e sui deviatoi necessito di captazione di corrente pressochè perfetta in ogni punto del tracciato (quando si opera con 1,5 o 2 V. basta un velo invisibile perchè il passaggio di corrente cessi del tutto).


Proprio in quelle condizioni, usando un sistema digitale, avresti una ventina di volts nei binari (in effetti, ci sono sempre) ...

Sarà poi una leggenda metropolitana, però da quando uso il DCC i binari si sporcano di meno.

:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl