The Bullet Train The Bullet Train ( 新 幹線 大 爆破, Shinkansen Daibakuha, letteralmente "Shinkansen grande esploplosione", noto anche come Super Express 109 ) è un film catastrofico giapponese del 1975 diretto da Junya Sato.

Il nome Bullet Train è entrato nell'immaginario popolare per via del treno Shinkansen Serie 0, caratterizzato dalla forma appuntita che ricorda proprio un proiettile.
La pellicola narra l'odissea dell' Hikari 109, un treno Shinkansen serie 0 che trasporta passeggeri da Tokyo, via Shin-Ōsaka, alla stazione Hakata, nella città di Fukuoka.

Su questo incombe la minaccia di una bomba che esploderà a meno che non venga pagato un riscatto.
Trama
Tetsuo Okita è un ex uomo d'affari che ha perso la sua azienda per bancarotta fraudolenta, e che si è separato dalla moglie e dal figlio un anno prima degli avvenimenti. Nel disperato tentativo di ricominciare da capo, coinvolge il criminale Masaru Koga ed il suo ex dipendente Hiroshi Ōshiro in un elaborato complotto per estorcere denaro al governo.

Poco dopo la partenza del treno, il capo della sicurezza ferroviaria Miyashita viene informato da Okita che una bomba è stata piazzata a bordo e che esploderà atomaticamente se il treno rallenterà al di sotto gli 80 km / h.
A prova del fatto, Okita lo avverte che una bomba simile è stata collocata sul treno merci 5790 diretto da Yūbari a Oiwake nell' isola Hokkaidō (北海道)
Quando il 5790 esplode davvero,



Il capotreno Aoki dell' Hikari 109 viene informato dal direttore della linea Shinkansen Kuramochi di non rallentare il treno sotto i 120 km / h,
ritardando così di tre ore il viaggio verso Hakata, mentre il personale di sicurezza a bordo deve cercare la bomba.
Nel frattempo la polizia di Tokyo ha il compito di trovare l'attentatore.
Poi Okita chiama di nuovo esigendo la consegna di 5 milioni di dollari in cambio dell' incolumità dei passeggeri. Mentre il primo ministro fa preparare il riscatto, la polizia scopre i primi indizi trovando nella stazione di Yūbari, da cui era partito il treno merci 5790, un pacchetto di sigarette con le impronte digitali di Koga.
Quando l'Hikari 109 attraversa Nagoya, i passeggeri iniziano ad insospettirsi, pertanto vengono messi al corrente della presenza di una bomba a bordo.
I dirigenti della JNR “Japanese National Railways” si rendono conto che questa è attaccata ad una ruota del treno. Okita chiama ancora una volta i funzionari e dice loro di inviare i soldi tramite un elicottero che dovrà atterrare presso l'High School di Yorii, una citta della Prefettura di Saitama.
Il complice Ōshiro ha l'incarico di ritirarli, ma viene ucciso dalla polizia; anche Koga viene scovato e ferito, però si suicida con un candelotto di dinamite invece di arrendersi.
Mentre gli agenti rintraccianno i progetti della bomba nell'ex azienda di Okita, costui fa un'altra telefonata e dice a Miyashita di lasciare i soldi su un camion abbandonato a Kanda, un'area residenziale di Tokyo
Dopo che sono state eseguite le sue istruzioni, Okita recupera il malloppo e fugge. Sul treno Shinji Fujio, un complice di Okita rivela che costui, usando un nome falso, sta lasciando il Giappone su un volo diretto all'estero.
L'autority dello Shinkansen localizza la bomba sotto la seconda carrozza; Kuramochi trasmette le informazioni ad Aoki, questi riesce a disinnescarla, ma si sospetta la presenza una seconda bomba a bordo. Nonostante ciò, il governo dà l'ordine di fermare il treno, Aoki riesce a farlo senza senza provocare incidenti.

Nel frattempo all'aeroporto internazionale di Tokyo, comunemente noto come aeroporto di Haneda, Okita si prepara ad imbarcarsi sul velivolo, però la sua copertura salta quando l'ex moglie Yasuko Tomita ed il figlio Kenichi lo individuano. Tenta di scappare, ma viene ucciso a colpi di arma da fuoco.
I treni bullet
Il Giappone fu il primo paese a costruire delle linee ferroviarie interamente dedicate all'alta velocità perchè, data la particolare orografia del territorio ricco di montagne, quelle tradizionali a scartamento ridotto, non potevano fornire prestazioni più performanti.
Shinkansen (新幹線) è la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti "Bullet trains" (in giapponese dangan ressha 弾丸列車),
Il termine Shinkansen letteralmente significa "nuovo tronco ferroviario", pertanto il nome designa la linea e non il singolo convoglio.
Per i servizi sulle linee Shinkansen, l'industria giapponese scelse elettrotreni a composizione bloccata con potenza distribuita.
Questa non fu un'innovazione, visto che molti paesi già negli anni venti si erano dotati di tali convogli con successo. Tra questi si deve annoverare anche l'Italia con i suoi ETR 200; il 20 luglio 1939 l'ETR 212 stabilì un record di velocità (media, non massima) nella tratta Firenze - Milano, con il picco di 203 km/h raggiunto nei 9 km tra Pontenure e Piacenza.
Fu invece un sovvertimento ideare una rete che servisse solo per i treni veloci e non, come avveniva nel resto del mondo, condividere il tracciato con i lenti. Gli elettrotreni che oggi percorrono le linee Shinkansen, grazie alla potenza distribuita, hanno ottime doti di accelerazione, e raggiungono elevate velocità senza danneggiare i binari.
I convogli sono formati da 4 (composizione non più usata), 6, 8, 12 o 16 elementi, a seconda del servizio che svolgono, per una lunghezza massima di 400 metri circa. L'arredamento interno è caratterizzato da sedili tipo pullman, cioè orientati sempre verso la direzione di marcia. Le classi sono due: Standard, corrispondente alla Seconda Classe, e Green, l'equivalente della Prima Classe.
La rete Shinkansen ha lo scartamento standard (1435 mm), mentre le restanti sono a scartamento ridotto (1067 mm), perciò i treni che circolano su una non possono transitare sull'altra. Anche le stazioni hanno una sezione separata per i convogli ad alta velocità. L'utilizzo dello scartamento standard è stato necessariamente adottato per conseguire la massima velocità possibile.
La sede ferroviaria fa largo uso di gallerie, trincee e viadotti per poter mantenere un tracciato più possibile rettilineo. Il raggio di curvatura minimo è di 4.000 metri, tuttavia sulla linea Tōkaidō Shinkansen (la prima ad essere inaugurata) fu all'epoca usato un raggio di curvatura minimo di 2.500 metri.
La Tōkaidō Shinkansen (東海道新幹線) collega Tokyo ed Ōsaka. Il nome Tokaido (東海道, letteralmente via del mare dell'Est), deriva da quello dell'antica strada costiera orientale di Honshū, la più grande isola del Giappone, che congiungeva Kyoto con la vecchia capitale Edo. La sua costruzione iniziò nell'aprile 1959, venne inaugurata il 1º ottobre 1964, appena pochi giorni prima dell'inizio delle Olimpiadi di Tokyo.

Attualmente è percorsa da tre tipologie di convogli in ordine di velocità, dal più rapido al più lento, chiamati: Nozomi (speranza), Hikari (luce) e Kodama (eco). Hikari fa più fermate rispetto al Nozomi, ma raggiunge le destinazioni più velocemente del Kodama
Il treno Hikari impiegava 4 ore a percorrere i 515,4 km tra Tokyo e Osaka nel 1964. L'anno successivo il tempo fu ridotto a 3 ore e 10 minuti. Con l'introduzione del Nozomi, nel 1992, il tragitto durava 2 ore 30 minuti. La serie N700 nel 2007, l'ha ulteriormente ridotto a 2 ore e 25 minuti.
Prima del 1964, il vecchio treno espresso che collegava Tokyo e Osaka richiedeva ben 6 ore e 40 minuti.
Tutti i treni del Tōkaidō Shinkansen si fermano alle stazioni intermedie di Shinagawa, Shin-Yokohama, Nagoya e Kyoto.
Convogli del passato
Shinkansen Serie 0 (1º ottobre 1964 – 19 settembre 1999): Hikari, Kodama;
Shinkansen Serie 100 (1985 – settembre 2003): Hikari, Kodama;
Shinkansen Serie 300 (marzo 1992 – 16 marzo 2012): Nozomi, Hikari, Kodama;
Shinkansen Serie 500 tipo W (marzo 1997 – 28 febbraio 2010): Nozomi, Hikari, Kodama.
Convogli attuali
Shinkansen Serie 700 (dal 1999): Nozomi, Hikari, Kodama;
Shinkansen Serie N700 (dal luglio 2007): Nozomi, Hikari, Kodama.
Locomotive
Il protagonista è il convoglio Hikari 109, uno Shinkansen della Serie 0, (che non era originariamente così classificata, perchè al tempo non esistevano altri Shinkansen).
Le unità di questa prima serie avevano una livrea bianca con due strisce blu, una lungo i finestrini e l'altra nella parte inferiore della carrozzeria. Erano alimentate a 25 kV CA a 60 Hz, ogni asse di ogni carrello era equipaggiato con motori di trazione da 185 kW di potenza, che permettevano di raggiungere una velocità massima di 220 km/h.
Furono prodotte, dal 1963 al 1986, da: Hitachi, Kawasaki Sharyo, Kinki Sharyo, Kisha Seizo, Nippon Sharyo e da Tokyu Car Corporation.
Inizialmente i convogli erano composti da set di 12 elementi, con alcuni di 16, successivamente, per compiti minori, furono allestiti treni di sei e persino di quattro.
Sebbene i set Shinkansen vengano generalmente ritirati dopo quindici o venti anni, gli ultimi della serie 0 rimasero in servizio su altre linee fino al loro ritiro il 30 novembre 2008.

Attualmente alcuni esemplari sono custoditi in vari musei, una locomotiva di questo tipo di treno si trova esposta al National Railway Museum di York, in Inghilterra.
https://www.railwaymuseum.org.uk/


A Kyoto

a Ome

Co protagonista è la locomotiva a vapore 9634, una 2-8-0 appartenente alla classe 9600, costruita dalle Ferrovie Nazionali Giapponesi (JNR) a partire dal 1913, questa era soprannominata Kyuroku (nove-sei), e veniva ampiamente utilizzata per il servizio merci in tutto il paese.
Nel corso di 13 anni, dal 1913 al 1926, Kawasaki Heavy Industries Rolling Stock Company, Kisha Seizō, Kokura Works ne produssero ben 770, costituendo la classe più numerosa di vaporiere nipponiche. Tuttavia nel 1919 comparvero le più potenti D50, poi le D51, pertanto le 9600 furono gradualmente spostate su linee secondarie, come la già citata Yūbari – Oiwake.
Esistevano macchine senza deflettori del fumo, altre dotate di quelli standard, ed altre ancora con deflettori di varia foggia.
Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale, ne circolavano 507, 124 erano ancora attive nel 1974, ma furono tutte radiate nel 1975 quando le JNR abbandonarono la trazione a vapore.


.

Modellismo
Numerose aziende hanno riprodotto la serie 0 in scala H0 giapponese (1:80), tra queste le principali sono:
Katsumi




Katsumi Shinkansen serie "0" (1964) di Chico barra
https://www.youtube.com/watch?v=aq5j9ddQcDELima





Zoukei-Mura





Zoukei-Mura & Lima Shinkansen serie "0"di Chico barra
https://www.youtube.com/watch?v=bKzZQXhOVgQIn N
Kato



Micro Ace

Tomix

La classe 9600
in H0
Tenshodo



in N
Endo

Kato

Micro Ace

In scala 1
Aster

- Forgotten Gems: Bullet Train (Japan, 1975) Review
https://www.youtube.com/watch?v=HZuN6efFU0AIl film
La "versione internazionale" è stata pesantemente ridotta a solo 115 minuti
in inglese
https://www.youtube.com/watch?v=wFXYfoICD5Amentre la versione giapponese è di 152
https://www.youtube.com/watch?v=nc2xKk-S6iM