Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 14:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aggiuntivi...BASTA!
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 18:38 
Questione già trattata, ma se la ripropongo è perchè sono davvero stufo di questa storia.
Sin quando in fabbrica non montano i cd. aggiuntivi modellistici, ovvero quelli che escludono il funzionamento dinamico va benissimo, ma qui tra un pò ci vendono KIT!!!!!
E' il caso della 740 che viene venduta senza la parte terminale dei cilindri, o della 428 (no comment) e ne potrei citare altre.
Ora, sarà pure bello (almeno per me) completare un modello a casa, ma considerato che quasi sempre abbiamo a che fare con aggiuntivi "micron" il rischio di sbagliare nel montaggio è enorme. Non comprendo perchè devo mettere a rischio l'estetica di un modello da 200€, per il mancato lavoro della casa produttrice.
Nessuna polemica, sarà che esco fuori da un lavoro "di fino" per correggere uno sbavo di colla, ma penso che si debba cambiare rotta!

Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 18:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il sabato 8 luglio 2017, 6:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 18:44 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per la E428 non metto lingua, ma conoscendo il modello della 740,
non mi pare manchi nessun particolare al gruppo cilindri, vanno solo montati a cura dell'acquirente -al centro dei coperchi anteriori- i due foderi degli stantuffi da infilare semplicemente a pressione,
da notare che queste due astine si possono montare tranquillamente, perchè non interferiscono con la rotazione del carrello portante della locomotiva.

Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 56
Località: Modena
Non tanto per la 740, ma in generale d'accordissimo con te (anche per carri e carrozze). Oltretutto quasi sempre le istruzioni sono scarsissime o inesistenti, soprattutto quando sono presenti più aggiuntivi per completare il modello in più epoche o versioni. Oggigiorno ai costruttori non ci vorrebbe molto a stampare fogliettini più precisi o solamente inserire sui loro siti foto con particolari dettagliati dei modelli aggiuntivati.
Aggiungo anche la tragedia (per me) delle scatole che non contengono più il modello aggiuntivato. Senza fare nomi mi vengono in mente carrozze che con le scalette non entravano nella loro sagoma, idem per certi carri pianale o tramogge le cui scatole non avevano considerato i ganci e le ringhiere, etc.
Scusate la lunghezza, ma è un argomento che mi rode da tempo.
Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Pienamente d'accordo, sottoscrivo in pieno. Anzi dirò di più, certe cose meglio stampate anzichè riportate. Fleischmann, Trix, quelli per me sono gli esempi da imitare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Io ho poco H0, principalmente a scartamento ridotto, e ho osservato che i modelli della Bemo, l'ultimo acquisto l'ho fatto nel 2002, entrano (entravano?) in scatola solo con la vaselina già senza aggiuntivi. Con quelli su era obbligatorio darci di taglierino e asportare pezzi di polistirolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
malgrado la pigrizia preferirei pagare un modello qualche euro in meno e trovare gli aggiuntivi da montare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
meglio aggiuntivi 3D riportati!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 21:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
La 740, ha solo un paio di copristeli da montare, il 428 era pressochè pronto per circolare, andavano solo cambiati gli striscianti larghi dei pantografi, beh siamo andati a toccare proprio due dei pochi modelli che non abbisognano di essere aggiuntivati per ore ed ore!
Ora, veniamo al seguente ragionamento: finchè le produzioni sono fatte in quei paesi dove la manodopera costa poco gli aggiuntivi vengono montati in fabbrica, ma dove costa cara, rischi un aumento del prezzo che non tutti, poi sono in grado di affrontare! :wink:
Poi ci sono le versioni: quella da vetrina per il collezionista e quella aggiuntivata per il plasticista.
Se ognuno la vuole in maniera diversa, secondo te, Lorenzo79, cosa bisognerebbe fare?
Io penso che convenga prendersi il mondo come vada, che ad oggi, non è affatto male.
Ciao, Fabrizio.
PS Questi discorsi, vengono fuori ciclicamente, e ciclicamente lasciano il tempo che trovano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
Torrino ha scritto:
La 740, ha solo un paio di copristeli da montare, il 428 era pressochè pronto per circolare, andavano solo cambiati gli striscianti larghi dei pantografi, beh siamo andati a toccare proprio due dei pochi modelli che non abbisognano di essere aggiuntivati per ore ed ore!


Probabilmente si riferiva al 428 RR (162 in particolare) e non HRR; la prima era venduta praticamente nuda, con un gran numero di aggiuntivi tutti rigorosamente in bustina (alcuni dei quali pensati solo per esporre il modello in vetrina). Comunque con HRR gli aggiuntivi per farla circolare sul plastico sono montati in fabbrica come hai sottolineato tu.
Sulla 740 io non ho montato praticamente nulla... anzi, ho tolto il rialzo del tender 8)

:x U.C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
best ha scritto:
meglio aggiuntivi 3D riportati!!!!!!!


Come no?! torniamo indietro di 30/40 anni, con i modelli stile Lima giocattolo con i mancorrenti stampati e particolari omessi... ma per favore!!!

Io, fra le tante, mi sono montato otto E428 di RivaRossi: quasi due ore l'uno senza considerare la sporcatura e/o l'invecchiamento ma almeno alla fine la soddisfazione di avere un modello fatto per bene e come mi serve; e ora gli sto dando giù pesante con le Gr 740...

Se però il pensiero principale è quello che gli aggiuntivi non devono esserci, allora è proprio vero che oggi essere modellista ferroviario significa solo comprare e tenere in scatola (altrimenti si rovina e perde di valore...) ma a questo punto mi verrebbe spontaneo consigliarvi di lasciar perdere l'hobby del fermodellismo e darvi ai francobolli, almeno in quel caso è vera la storia che meno luce prendono e meglio di conservano...

sullo stile di Carlo, Saluti aggiuntivati...

ciaociao



:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 3:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Tito ha scritto:
best ha scritto:
meglio aggiuntivi 3D riportati!!!!!!!


Come no?! torniamo indietro di 30/40 anni, con i modelli stile Lima giocattolo con i mancorrenti stampati e particolari omessi... ma per favore!!!

Io, fra le tante, mi sono montato otto E428 di RivaRossi: quasi due ore l'uno senza considerare la sporcatura e/o l'invecchiamento ma almeno alla fine la soddisfazione di avere un modello fatto per bene e come mi serve; e ora gli sto dando giù pesante con le Gr 740...

Se però il pensiero principale è quello che gli aggiuntivi non devono esserci, allora è proprio vero che oggi essere modellista ferroviario significa solo comprare e tenere in scatola (altrimenti si rovina e perde di valore...) ma a questo punto mi verrebbe spontaneo consigliarvi di lasciar perdere l'hobby del fermodellismo e darvi ai francobolli, almeno in quel caso è vera la storia che meno luce prendono e meglio di conservano...

sullo stile di Carlo, Saluti aggiuntivati...

ciaociao



:shock: :shock: :shock:


Quoto in pieno! A parte che "aggiuntivo riportato" è un controsenso ma.. tra un po' non li metteranno più nemmeno nelle serie Hobby e c'è chi vorrebbe tornare a quei tempi? Oddio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 6:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
ale656 ha scritto:
Tito ha scritto:
best ha scritto:
meglio aggiuntivi 3D riportati!!!!!!!


Come no?! torniamo indietro di 30/40 anni, con i modelli stile Lima giocattolo con i mancorrenti stampati e particolari omessi... ma per favore!!!

Io, fra le tante, mi sono montato otto E428 di RivaRossi: quasi due ore l'uno senza considerare la sporcatura e/o l'invecchiamento ma almeno alla fine la soddisfazione di avere un modello fatto per bene e come mi serve; e ora gli sto dando giù pesante con le Gr 740...

Se però il pensiero principale è quello che gli aggiuntivi non devono esserci, allora è proprio vero che oggi essere modellista ferroviario significa solo comprare e tenere in scatola (altrimenti si rovina e perde di valore...) ma a questo punto mi verrebbe spontaneo consigliarvi di lasciar perdere l'hobby del fermodellismo e darvi ai francobolli, almeno in quel caso è vera la storia che meno luce prendono e meglio di conservano...

sullo stile di Carlo, Saluti aggiuntivati...

ciaociao



:shock: :shock: :shock:


Quoto in pieno! A parte che "aggiuntivo riportato" è un controsenso ma.. tra un po' non li metteranno più nemmeno nelle serie Hobby e c'è chi vorrebbe tornare a quei tempi? Oddio...


..... e pensare che i signori che sono contro gli aggiuntivi, si ostinano ancora a farsi chiamare fermodellisti........ riprendendo un mio vecchio esempio, per costoro ci vorrebbero tutte scatole di dentifricio con le ruote sotto, così staranno tranquilli che non ci sarà mai nulla da montare.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
ale656 ha scritto:
... "aggiuntivo riportato" è un controsenso ...


No se consideri anche il termine "3D"... in quel caso è palese il riferimento ai particolari stampati.

Comunque grazie, fa piacere di sapere che c'è ancora qualche smanettone in circolazione.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 6:20 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
superverde ha scritto:
ale656 ha scritto:
Tito ha scritto:
best ha scritto:
meglio aggiuntivi 3D riportati!!!!!!!


Come no?! torniamo indietro di 30/40 anni, con i modelli stile Lima giocattolo con i mancorrenti stampati e particolari omessi... ma per favore!!!

Io, fra le tante, mi sono montato otto E428 di RivaRossi: quasi due ore l'uno senza considerare la sporcatura e/o l'invecchiamento ma almeno alla fine la soddisfazione di avere un modello fatto per bene e come mi serve; e ora gli sto dando giù pesante con le Gr 740...

Se però il pensiero principale è quello che gli aggiuntivi non devono esserci, allora è proprio vero che oggi essere modellista ferroviario significa solo comprare e tenere in scatola (altrimenti si rovina e perde di valore...) ma a questo punto mi verrebbe spontaneo consigliarvi di lasciar perdere l'hobby del fermodellismo e darvi ai francobolli, almeno in quel caso è vera la storia che meno luce prendono e meglio di conservano...

sullo stile di Carlo, Saluti aggiuntivati...

ciaociao



:shock: :shock: :shock:


Quoto in pieno! A parte che "aggiuntivo riportato" è un controsenso ma.. tra un po' non li metteranno più nemmeno nelle serie Hobby e c'è chi vorrebbe tornare a quei tempi? Oddio...


..... e pensare che i signori che sono contro gli aggiuntivi, si ostinano ancora a farsi chiamare fermodellisti........ riprendendo un mio vecchio esempio, per costoro ci vorrebbero tutte scatole di dentifricio con le ruote sotto, così staranno tranquilli che non ci sarà mai nulla da montare.......


Parole sacrosante!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex E444R e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl