Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caimano a Siena... ed il bello è che non c'è la TE!!! Foto-&
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
Ciao ragazzi!
Oggi ho fatto un giretto al deposito locomitive di Siena... ad un certo spunta fuori una loco... dal profilo inconfondibile! Non ci volevo credere!!! :shock: :shock: :shock: Un caimano!!! :shock: Cosa diavolo ci fa a Siena un E 656 dato che la linea non è elettrifica? :?: :?: :?:
La loco (la 169 per la precisione) presentava sulle fiancate la data di revisione 31-07-06... era uno spettacolo, pulitissima! :arrow:

Immagine

Immagine


Notevole, no? :wink:

Ciao a tutti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 130
Località: Chambéry Francia
Sei un po fortunato di scatare una 656 a Siena .Grazie per queste belle foto
Michel S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
Lo sapete che sono talmente rincoglionito da non aver visto che era una 655? :? Io lo si di chi è la colpa:
A) Domani ricomincia la scuola e io stasera sono in crisi.
B) Le due ore di attesa oggi alle 14 per fotografare la tradotta Siena-Empoli sotto un solleone tropicale... che poi non ho fotografato perchè è passata prima e io non lo sapevo! :evil:
Scusate. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Solitamente i caimani, vengono usati per collaudare dei manufatti nuovi, quali ponti, una volta usavano i 428 perchè erano le locomotive più pesanti ora in sostituzione usano i caimani.

Cav.Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...o forse non sapevano dove metterlo! Interessanti anche il d342 e il "bob a due", cioè l'Ln 664.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Caimano a Siena ...e il bello che la te non c'è
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Salve a tutti ,il caimano che Tstora ha visto a Siena è arrivato da almeno 1 settimana ,voci di corridoio parlano di prove sulla linea Siena Empoli tra Poggibonsi e Certaldo ,e ho pure saputo che forse è stato portato per vedere se passa dalla galleria di Montearioso ( galleria che per altro è lunga quasi 2 chilometri ) .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
G-master ha scritto:
...o forse non sapevano dove metterlo! Interessanti anche il d342 e il "bob a due", cioè l'Ln 664.

Il d 342 sono 2 : il 4009 che è in riparazione e il 4010 che è quello che è marciante .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
diesel 445 ha scritto:
G-master ha scritto:
...o forse non sapevano dove metterlo! Interessanti anche il d342 e il "bob a due", cioè l'Ln 664.

Il d 342 sono 2 : il 4009 che è in riparazione e il 4010 che è quello che è marciante .

ma non sono in carico al D.L. di Firenze???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Il che può far pensare ad una futura elettrificazione della linea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Lucaf104 ha scritto:
diesel 445 ha scritto:
G-master ha scritto:
...o forse non sapevano dove metterlo! Interessanti anche il d342 e il "bob a due", cioè l'Ln 664.

Il d 342 sono 2 : il 4009 che è in riparazione e il 4010 che è quello che è marciante .

ma non sono in carico al D.L. di Firenze???

Lo erano ,di recente sono stati portati tutti e 2 qui a Siena ,dove le maestranze locali conoscono bene il D342 ,e poi ho saputo che con molta probabilità Siena diventerà deposito storico al pari di quello di Pistoia ,se è vero che circola la voce che vogliono chiudere il deposito per quanto riguarda la manutenzione dei rotabili diesel ,che verrebbe fatta a Firenze nel nuovo impianto .
Poi dovrebbe arrivare qui a Siena la 772 che ora è in revisione alla Milanesio a Moretta per il treno natura ,assieme alle già presenti ALn 773 3504 e 3505 e alla 668 1430 r verdone ,e alla 773 3538 e 3558 che prossimamente saranno risistemate come le due sorelle sopra descritte .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
D445 ha scritto:
Il che può far pensare ad una futura elettrificazione della linea?

L a regione Toscana lo ha messo come prioritario sia il suo raddoppio da Siena a Poggibonsi ,e da Granaiolo a Empoli ,e elettrificazione sia della Siena Empoli che della Siena Chiusi ,se son rose fioriranno .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
D445 ha scritto:
Il che può far pensare ad una futura elettrificazione della linea?

Questo dipende dall'affluenza di treni sulla linea..
Quando elettrificarono la Castelfranco-Bassano si disse che ciò è conveniente solamente se sulla linea transitano un tot di treni.. altrimenti la trazione diesel resta economicamente conveniente..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
così avremmo ic siena-milano o siena-roma?mica male..

sarebbe già bello se chi arriva a smn con l'es proseguisse il suo es link su un regionale, sia pure il bidonetto, invece che con il bus...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Gli IC volendo si potrebbero fare anche ora. In ogni caso io sono favorevole alla trazione diesel e mi dispiacerebbe (come ferroamatore) che una linea così bella venisse elettrificata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
non vedo nulla di drammatico nell'elettrificazione sarebbe peggio una chiusura


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl