Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Udt M1 Milano stampata in 3D
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=88765
Pagina 2 di 2

Autore:  max333 [ domenica 10 luglio 2016, 4:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Vero, anche se come sai il plotter non fa miracoli .......velocizza il lavoro che altrimenti faresti con carta adesiva e cutter...ma avendo avuto tu il plotterino non cr bisogno che ti stia a raccontare,cuo che fa.
Un conto è una stampante 3D che dal solo disegno ricava il,modello.
Ripeto che questa è una mia opinione.
Nulla da dire sul,modello.
Mandi, max

Autore:  bigboy60 [ domenica 10 luglio 2016, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

max333 ha scritto:
lavoro lodevole, ma scusatemi di modellismo non vedo niente, vedo un ottimo lavoro a cad 3D!
sarebbe stato doverso se per esempio fosse in fotoincisione (che cmq semplifica il lavoro) meglio ancora se fatta in plasticard.....e poi magari clonata dal master fatto......ma un lavoro fatto da una macchina per quanto preciso sia non ha nulla a che vedere con il modellismo....il lavorare e veder nascere tra le proprie mani un modello.
Ora linciatemi pure, ma le stampanti 3d son la morte del modellismo.
mandi, max


Non sono affatto d' accordo.
Da sempre i modellisti cercano di utilizzare nuove tecniche e nuovi materiali per realizzare modelli. E se una nuova tecnologia puo' consentire di ottenere buoni risultati, perché non usarla ?
Silvio ha cercato di esplorare le possibilita' delle stampanti 3d, ottenendo, a mio avviso un ottimo risultato, visto anche la complessita' dell' originale da lui scelto.
Che poi non tutti abbiano le conoscenze informatiche per progettare un modello o parti di modello da realizzare con stampante a 3d e' altra questione...
Personalmente ritengo che le stampanti 3d possano aprire nuovi orizzonti per realizzazioni artigianali in piccola serie a costi (relativamente) contenuti.
Saluti
Stefano.

Autore:  Antonello [ domenica 10 luglio 2016, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Chiamo Silvio a testimone ( poi andiamo a discutere da un'altra parte :D ) magari una 3d
trasformasse un disegno in un oggetto! Ci sono di mezzo tante fasi, tante scelte su come operare
che alle volte ti chiedi se non faresti prima a mano . .
Poi passi alla seconda copia e allora e' tutto un discorso diverso !
Antonello

Autore:  Silvio Assi [ lunedì 11 luglio 2016, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Marco C ha scritto:
...hai fatto un bel lavoro, soprattutto il progetto è dettagliato con molte parti che nella realta' sono nascoste e poco visibili!
Ne so qualcosa perché anni fai realizzai la metro della Linea 2 in scala N, in fotoincisione, e mi son ritrovato al capolinea di Cologno a misurare le carrozze che arrivavano in sosta...! e nonostante tutto alcune parti le dovetti "indovinare", tipo il panto...

Ciao Marco, grazie! Conosco il tuo lavoro, l'avevo trovato in Rete tempo fa, davvero molto bello e interessante nonché praticamente unico, dato che quasi nessuno s'è mai cimentato nella realizzazione di mezzi della metropolitana.
L'idea che avevo era proprio quella di realizzare in 3D tutto ciò che prima facevo con plasticard per poi terminare tutto con fotoincisioni, ma il progetto prosegue molto a rilento e rimane comunque costoso, certo la soddisfazione personale è tanta. Ma adesso il mio pupo mi porta via tutto il tempo libero perciò dovrò rallentare...

max333 ha scritto:
...lavoro lodevole, ma scusatemi di modellismo non vedo niente, vedo un ottimo lavoro a cad 3D!...

Ciao Max, beh... non è proprio come dici tu. Di modellismo ce n'è eccome! Intanto grazie per l'aggettivo "ottimo", considerando che è il primo lavoretto la cosa è gratificante, ma sono ben lontano da... "ottimo" :roll: :roll: Gli elementi arrivano a pezzi, pezzi che vanno comunque lavorati e assemblati come se si trattasse di un kit. Per non parlare poi di tutto il resto che ancora dovrà venire: montaggio fotoincisioni, verniciatura, ecc... quindi dal mio punto di vista ho solo facilitato e aumentato la precisione del primo step: "la forma".

Antonello ha scritto:
...Per me costruire un modello, qualunque sia la tecnica, e' modellismo. Invidio chi e' capace di cimentarsi nella costruzione integrale lavorando solo di seghetto e di lima, pero' perche non farsi dare una mano dalla tecnologia ? Modellismo e' saper vedere il modello in un disegno e in una foto, e' risolvere i tanti problemi che nascono nella riduzione in scala...

Antonello, sono d'accordissimo con te.

bigboy60 ha scritto:
...Che poi non tutti abbiano le conoscenze informatiche per progettare un modello o parti di modello da realizzare con stampante a 3d e' altra questione...Personalmente ritengo che le stampanti 3d possano aprire nuovi orizzonti per realizzazioni artigianali in piccola serie a costi (relativamente) contenuti.
Saluti

Stefano, su questo punto devo spezzare una lancia a favore di Google Sketchup. Farà anche storcere il naso ai fedelissimi di AutoCad ma io l'ho trovato davvero elementare e dopo un paio di mesi scarsi di giochetti è venuto fuori il modello della Udt. E credo anch'io che la stampa 3D abbia un futuro roseo davanti a sé, basti considerare la qualità rispetto a pochi anni fa. Fra qualche anno la qualità salirà ancora. Certo, speriamo che il costo scenda, perché altrimenti la prototipazione rapida resterà sempre il modo più fedele di creare un master, ma questo è un altro discorso.

Antonello ha scritto:
...Ci sono di mezzo tante fasi, tante scelte su come operare che alle volte ti chiedi se non faresti prima a mano... Poi passi alla seconda copia e allora e' tutto un discorso diverso ...

Tutto vero :D :D Ma poi personalmente mi faccio prendere la mano! Mi era successo quando avevo fatto le EB700 FNM in resina. Ero partito di replicare solo le casse, poi sono finito a costruire master di ogni dettaglio ed è stata una fase divertentissima.

Ciao!

Autore:  LucAln668 [ mercoledì 20 luglio 2016, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Ciao! Il lavoro sta proseguendo? :)

Autore:  Silvio Assi [ giovedì 21 luglio 2016, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Ciao, mi sono fermato un attimo perché il prototipo non mi soddisfa granchè nonostante dalle foto sembri chissà cosa. Quindi dovrò apportare delle modifiche e fare altri esperimenti ma ora sono assorbito da pupo+lavoro quindi tempo residuo uguale a zero. Inoltre far stampare queste cose costa caro, quindi devo anche accumulare un po' di euro da investire prima di andare avanti...

Ciao!

Autore:  Silvio Assi [ lunedì 4 settembre 2017, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Ciao, ci sono state evoluzioni circa il progettino del metrò. C'è voluto più di un anno ma dopo aver effettuato alcune migliorìe e adottato tecniche costruttive più evolute sono finalmente riuscito a concluderlo... realizzandone qualcuno :mrgreen:
Tutte le info: http://www.datrains.eu/metro/

Buona giornata!
Silvio

Autore:  cloche [ lunedì 4 settembre 2017, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Buondì, la questione in generale mi interessa moltissimo perché vorrei far realizzare un certo numero di carrelli destinati a dei rotabile autoprogettati in scala 2. Ho valutato i service Quickparts, Prototek e un artigiano della zona di Piove di Sacco (PD), poi però mi son dovuto fermare prima di concretizzare...
Che costi hai avuto per le varie parti? Che dimensioni aveva il "cubo di lavoro" della macchina utilizzata? Che formato di file si "mangiano"? STL? Fanno loro l'ottimizzazione dell'orientamento e delle coordinate?
Grazie in anticipo, saluti.

Autore:  andreachef [ lunedì 4 settembre 2017, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Si ma quanto costa ??...
Andrea

Autore:  san_tino [ lunedì 4 settembre 2017, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Silvio Assi ha scritto:
Ciao, ci sono state evoluzioni circa il progettino del metrò. C'è voluto più di un anno ma dopo aver effettuato alcune migliorìe e adottato tecniche costruttive più evolute sono finalmente riuscito a concluderlo... realizzandone qualcuno :mrgreen:
Tutte le info: http://www.datrains.eu/metro/

Buona giornata!
Silvio


:shock: :shock: :shock: :shock:
Porcaccia la miseria .... che bello!!! complimenti !!!!!

Autore:  Silvio Assi [ martedì 5 settembre 2017, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

cloche ha scritto:
Che costi hai avuto per le varie parti? Che dimensioni aveva il "cubo di lavoro" della macchina utilizzata? Che formato di file si "mangiano"? STL? Fanno loro l'ottimizzazione dell'orientamento e delle coordinate?

Ciao, per la prototipazione rapida mi sono rivolto ad Anterem, uno dei migliori. Gli ho passato un file STL ottimizzato e sistemato già in partenza, ottimizzazione dell'orientamento va un po' a esperienza sia tua che di chi fa la deposizione, comunque basta un confronto e si risolve. Per tutte le altre domande tecniche che mi hai fatto il mio consiglio è quello di parlare direttamente con lo stampatore perché ci sono troppe variabili in gioco. Tieni presente che il processo di base è molto costoso e ovviamente più materiale viene deposto, più costoso sarà il tutto...
Per scale grandi forse ti conviene valutare altri service e materiali meno "fini".

andreachef ha scritto:
Si ma quanto costa ??...

Andrea, per queste informazioni manda una email.

san_tino ha scritto:
Porcaccia la miseria .... che bello!!! complimenti !!!!!

Grazie!!!

Ciao!
Silvio

Autore:  Archimede [ martedì 5 settembre 2017, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

Apperó.

I miei complimenti, davvero.

Marco

Autore:  iname1030 [ mercoledì 20 settembre 2017, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Udt M1 Milano stampata in 3D

:shock: :!:

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice