Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Dopo settimane di lavoro espongo il risultato dei passaggi sul modello statico, prima di passare alle corse di prova definitive. Le vetrate sembrano assolutamente trasparenti e lucide, così come i finestrini, ho aggiunto il pantografo con l'intento di collocare sull'imperiale anche tutti i passanti portacavi che si estendono per buona parte della lunghezza del convoglio. Da qui in poi, infatti, occorrerà aggiungere tutti i particolari più ricorrenti, in modo da completare l'immagine di questo prestigioso prodotto della tecnologia italiana, p.es. le trombe, i tergicristalli, la tendina del belvedere, ecc.
Spero di poter postare il video della corsa di prova nel prossimo intervento, ma devo trovare il tempo ed il momento giusto per effettuare il test, che dovrà avvenire per forza di cose su un plastico che non è di mia proprietà.
Intanto saluti e alla prossima.


Allegati:
Un ETR di classe ETR 30077.jpg
Un ETR di classe ETR 30077.jpg [ 211.76 KiB | Osservato 6384 volte ]
Un ETR di classe ETR 30075.jpg
Un ETR di classe ETR 30075.jpg [ 242.16 KiB | Osservato 6384 volte ]
Un ETR di classe ETR 30076.jpg
Un ETR di classe ETR 30076.jpg [ 211.7 KiB | Osservato 6384 volte ]
Un ETR di classe ETR 30074.jpg
Un ETR di classe ETR 30074.jpg [ 238.37 KiB | Osservato 6384 volte ]
Un ETR di classe ETR 30073.jpg
Un ETR di classe ETR 30073.jpg [ 100.65 KiB | Osservato 6384 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2018, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Salve amici. Finalmente ho potuto riprendere il modello in corsa di prova sul plastico modulare dell'Eurotrack in un momento di pace natalizia e con poca presenza di pubblico. Ho caricato le immagini di breve durata in attesa di poter effettuare delle riprese più lunghe e di migliore qualità. Non capisco però perché appaiono momenti di riprese disturbate da effetti pioggia. Non sono certamente un esperto di telefonini e co., ma va bene così per il momento. Ho potuto riscontrare anche i difetti che si sono presentati al momento e che perfezionerò di seguito, ma come si possono rivelare i difetti se non si prova un modello in corsa su una pista più o meno estesa. Infatti, il modello è piuttosto lungo e si deve spiegare in tutta la sua lunghezza per capirne le difficoltà.
Alla prossima.

https://youtu.be/pL5LZU9gvb8

https://youtu.be/Y0z1JGSJ20M

https://youtu.be/aSyE6PlSnOw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2018, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Vedendo queste clip il funzionamento appare buono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie iname1030 per le tue impressioni. In effetti il modello sembra andare spedito e ad una andatura piuttosto bassa, potendo essere lanciato a velocità maggiore. Il fatto è che non ho potuto verificare tutte le potenzialità del modello in quanto il plastico modulare su cui ho eseguito le prove è alquanto datato, essendo munito di binari con rotaie a codice 70 (o 75 non so esattamente). Solo un tratto è dotato di rotaie a norma 100 e la differenza sta nel fatto che le ruote motrici dei due assi originali che ho sostituito, perché privi di anelli di aderenza, sono di vecchi modelli LIMA, quindi con bordino troppo alto per i binari a norma 70. La conseguenza è che al passaggio del modello su questi binari si sente un rumore piuttosto fastidioso, un continuo grattare delle ruote sulle traversine, mentre su quelli a norma 100 il convoglio non produce altro che lo sferragliare metallico.
Un altro problema che ho riscontrato è che nelle curve a raggio minore di 450 mm il carrello di testa deraglia, per il contatto delle fiancate con le carenature, e questo è successo su un solo segmento di binario del cappio di ritorno, cosa che avevo previsto ma che dovevo quantificare. So già dove intervenire e dovrò lavorarci ancora, fermo restando che tutti gli altri carrelli svolgano a dovere il loro compito. Quindi il rodaggio deve essere ancora perfezionato e vedrò i risultati su un altro plastico, cioè quello su cui ha circolato il precedente convoglio, l'ATR 100, dove tutti i binari sono a norma 100 Il problema si era presentato anche su quel convoglio, ma lì la causa era il passo carrello anteriore di 41 mm che doveva iscriversi in curve che non potevano avere un raggio minore di 450 mm, a meno che non allargassi troppo la carrozzeria. Qui invece il passo carrello è di 31 mm ed in teoria non dovrebbero esserci problemi, ma essendo presenti anche le fiancate le difficoltà riemergono. Tutto questo per poter fare circolare il convoglio su impianti con curve di raggio minore di 45 mm. Insomma, ci voglio provare e vediamo cosa ne otterrò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2018, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Resto senza parole!
Sei un grande maestro modellista!
La tua manualità non ha ceduto alle lusinghe delle nuove tecniche e continui a realizzare modelli che affascinano!
Carissimo Claudio non posso che continuare ad ammirarti!
Quale sarà il prossimo modello?
Colgo l'occasione per augurare a te ed ai tuoi cari Buone Feste.
A presto, Salvo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2018, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie carissimo, sempre sul pezzo. Ricambio gli auguri e posso dirti che sto lavorando già sui prossimi modelli. L'ispirazione non mi manca per fortuna e la voglia neanche. Finito questo meraviglioso convoglio con annessi e connessi passerò ad altre automotrici che mi hanno sempre appassionato. Finché c'è vita c'è speranza! Un abbraccio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2019, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Dopo tanto tempo e lavoro finalmente vedo il convoglio marciare con un certo equilibrio dinamico e mi posso ritenere soddisfatto. Occorrerà ancora del tempo per completare la parte estetica (trombe, tergicristalli, arredamento interno, luci di testa e di coda e tutto quello che mi verrà in mente di aggiungere) ma il grosso più importante è fatto e questo è quello che conta. Vedremo cos'altro sarà necessario.


https://youtu.be/hjWXg87PdIY

https://youtu.be/pA-TmrlyJU4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 17:12 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Claudio, mannaggia a te, ma mandarlo un po' più piano e dare così il tempo al telefono di tenerlo a fuoco, costava troppo! Te sei come me, bravo a fare tutto, tranne foto e riprese!
Un ammiratore segreto! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Sono d'accordo Fabrizio, hai ragione. Nella foga di vederlo correre non mi sono curato delle riprese, ma la cosa strana è che se rivedo il video al computer appena scaricato dal telefono tutto sembra perfettamente a fuoco, mentre se lo guardo su Youtube sembra che piova sull'obiettivo. Non me lo so spiegare. Proverò a rifare il tutto con più calma.
Grazie e saluti a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 299
Grande Claudio,
avanti così!!!

Aspetto con impazienza di vedere i prossimi step inerenti la decorazione e la finitura dell'intero convoglio, che già così è spettacolare da vedere in movimento sul plastico.

Non tenerci a lungo in attesa!

Un caro saluto e a presto, ciao!

Enrico N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie Enrico, ho contattato un esperto di decals per avere tutto il necessario a completare il modello e spero che riesca presto a produrre i foglietti desiderati. Intanto mi godo il convoglio in marcia con tanta emozione. Tu sai cosa significa la soddisfazione di aver creato qualcosa con pochi mezzi e poi vederlo realizzato in mezzo a scenari miniaturizzati, dove la fantasia ti fa tornare alla tua infanzia insieme alle emozioni più forti.
Saluti.

Intanto mi sto dedicando ad altre elettromotrici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
claudio50 ha scritto:
...Intanto mi sto dedicando ad altre elettromotrici...

sono curioso ora... :!:
spero di vederti presto all'opera, mi ispirano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Per rispondere alla tua curiosità, Matteo, ti propongo le mie nuove realizzazioni "work in progress".
Saluti.


Allegati:
ALe 792 e ALe 402..jpg
ALe 792 e ALe 402..jpg [ 234.53 KiB | Osservato 5211 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un elettrotreno di classe: l' ETR 300.
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
claudio50 ha scritto:
Per rispondere alla tua curiosità, Matteo, ti propongo le mie nuove realizzazioni "work in progress".
Saluti.


moooolto stuzzicante! le ho in progetto anche io, ma in N!
a presto dunque!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl