Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta informazioni locomotiva Gr 730
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2018, 22:06
Messaggi: 23
Buona sera a tutti.
Sono Claudio di Milano ed ho bisogno un’altra cortesia.
Ho una carrozzeria autocostruita di tender 3T12, del tipo a sponde dritte, senza variazioni di quota dei bordi, residuo di un errore fatto tempo fa, quando realizzai una vaporiera con tender sbagliato e dovetti rifarla.
Allegato:
tender.jpg
tender.jpg [ 101.88 KiB | Osservato 2991 volte ]

Vorrei utilizzarla realizzando una macchina dell’inizio 900.
Tra le varie opzioni, ho attenzionato la Gr 730 perché, con il blocco cilindri inclinato e le aste degli stantuffi più in alto del ruotino anteriore, lascia sperare in una buona circolabilità in curva senza rischiare rifacimenti parziali.
Purtroppo non sono in possesso di bibliografia in merito (libri & riviste), ho cercato di arrangiarmi con le immagini presenti sul web, ma non ho trovato fotografie di tutti i lati della macchina.

In particolare ho rinvenuto il solo lato destro delle macchine:
7315 (con scheda su “il mondo dei treni”);
7323 (su e-bay)

Ed anche una immagine quasi frontale da lontano della macchina:
730 159 (sul forum Marklinfan).

Per il retro ed il lato sinistro non ho trovato nulla.

Il retro rappresenta il male minore, posso arrangiarmi con le immagini della 740, al massimo verrà fuori una traversa di estremità con le asole differenti dal reale.

Viceversa, per il lato sinistro, non ho idea di quali apparecchiature siano installate, oltre al rubinetto della tubazione di caldaia ed al telaio con tubi e rubinetti sotto la cabina.

Se qualcuno ha informazioni, oppure una immagine del lato sinistro della 730 ne sarei grato!

Io ringrazio anticipatamente.

Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta informazioni locomotiva Gr 730
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
ciao Claudio

anch'io mi sto cimentando alla realizzazione della 730 (vedi il mio post "da 740 a 730"). Al momento ho realizzato il tender in fotoincisione, il gruppo cilindri e fatto un po di modifiche alla caldaia ex 740.
Nella fiancata sx ci sono in ordine partendo dalla cabina:
- la cassa della sabbiera (uguale alla cassa sulla dx)
- la pompa della lubrificazione (non ricordo come si chiama, ma è la stessa della coeva 470)
- rubinetto scarico acqua sulla caldaia
- 2 vaschette per olio di lubrificazione
- la tubazione di alimentazione al distributore con valvola coale di lubrificazione

poi, fai attenzione che i cilindri lato sx e lato dx sono diversi, cosi come i cassetti distributori

per le foto e disegni ti consiglio caldamente il libro GRILLO-RICCARDI-SARTORI "LOCOMOTIVE A VAPORE IN ITALIA VOL. 2 1905-1906! una vera manna! ci sono decine di foto da entrambi i lati + un bel disegno costruttivo.

giuseppe


Allegati:
tender 3t12.jpg
tender 3t12.jpg [ 46.47 KiB | Osservato 2966 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta informazioni locomotiva Gr 730
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Nel libro di Cornolò Locomotive a vapore c'è anche una foto di locomotive 730 accantonate viste da sopra, cosa abbastanza rara (e importante, visto che i modelli li guardiamo più da sopra che di lato).
Il libro è stato rieditato da 2G a fascicoli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta informazioni locomotiva Gr 730
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2018, 22:06
Messaggi: 23
Di nuovo buonasera.
Ho impiegato un po’ ad elaborare la risposta, perché ho dovuto “studiare” di nuovo il tutto alla luce delle nuove informazioni.

@ giuseppe/giusegeg

Ti ringrazio tantissimo.
Dal tuo post “da 740 a 730” ho trovato tutte le informazioni mancanti.
In un primo momento era subentrata un’ondata di panico, sedata da un esame un po’ accurato delle foto (ho iniziato anch’io il lavoro, ma mie ero incagliato sulla carrozzeria della macchina).
La 7399 che hai pubblicato evidenzia che tale macchina (sicuramente della 2 serie 061-190) è munita di sabbiere sul pancone, mentre la 7315 e la 7323 ne sono prive (sono della 1 serie 7301-7360).
Si vedono solo i tubi lanciasabbia tra gli assi 2 e 3.
Il tutto fa pensare ad una installazione interna al telaio, con un “salto geodetico di sabbia” di circa un metro, dimostratosi inefficace ed in seguito aumentato con lo spostamento sui panconi.
Personalmente seguirò lo schema della 7315 perché la foto è più nitida e si vede qualche chiodo.
Per ora ho quasi terminato il moto-tender (è motorizzato) e sto litigando con il telaio della loco (a volte la latta è ostica!).

Claudio


@snajper

Grazie per l’indicazione!
Immagini dall’alto sono di estrema rarità.
Per la ripubblicazione a fascicoli del libro di Cornolò mi attivo per cercare di recuperarne il più possibile.
Per far vaporiere la documentazione è vitale perché ogni gruppo riunito è spesso un arcipelago!

Claudio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl