Carissimi: incollo qui sotto quanto scrissi nel gennaio 2006 in proposito e confermo la bontà dell'intervento. Gli ingranaggi rotti e riparati con questo metodo sono a tutt'oggi ancora funzionanti!!!
[color=#BF0000]ripropongo la soluzione da me adottata e che ho esposto nel novembre 2005 nel precedente forum, del quale purtroppo non esiste l'archivio. Premesso che gli ingranaggi si spaccano, quasi certamente per difetto di qualità della plastica, ho elaborato in meglio la soluzione proposta da un altro utente che utilizzava in proposito degli anelli in plastica ricavati da pezzi LEGO. 1°: estrarre la ruota isolata; 2° :sfilare l'ingranaggio dall'asse, dopo aver asportato eventuale residuo di collante utilizzato nel tentativo di ripararlo; 3°: infilare a pressione in ciascuno dei due canotti ai lati dell'ingranaggio un tubetto di ottone di lunghezza pari a quella dei canotti; 4°: il problema principale è trovare i tubetti d'ottone adatti! Nel settore modellismo non ci sono tubetti che abbiano un diametro interno pari a quello esterno dei canotti ( rispondo dall'ufficio e quindi non sono in condizione di dare misure esatte, ma credo di ricordare che tale diametro sia intorno ai 3,5 mm.) . Ci aiuta in proposito una antenna telescopica di autoradio o TV portatile e simili!!! Il penultimo elemento dell'antenna risponde alle caratteristiche richieste, sia per il diametro interno che per quello esterno, avendo il tubetto uno spessore di 3 o 4 decimi. 5°: dopo aver svasato leggermente tale tubetto con un cacciavite o una pinza a becco tondo PRIMA di tagliarlo a misura necessaria (dopo non sarebbe possibile visto che la lunghezza richiesta è di circa 2,5 mm!), lo si infila a pressione nel canotto dell'ingranaggio rotto, aiutandosi con un filo d'olio ed un martellino, ripetendo l'operazione sull'altro canotto. La svasatura si rende indispensabile per agevolare l'ingresso del collarino nel canotto 6°: reinserire l'ingranaggio così riparato nell'asse, senza limare la zigrinatura dello stesso, anche in questo caso aiutandosi con un filo d'olio ed un martellino; 7°: rimontare la ruota isolata, e l'asse nel carrello et Voila! il gioco è fatto. I due anelli avranno la funzione di impedire la dilatazione dei due canotti e la conseguente rottura. vedrete che tale soluzione metterà i vostri modelli in condizione di andare ...come un treno. Ciao e buon lavoro, ma evitate di distruggere il televisore di vostro figlio per procuravi l'antenna Stefano[/color] Stefano
|