Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 3:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Volevo fare queste bellissime macchine da quando le avevo viste funzionare nelle stazioni di Alessandria e Savona.
Mi attirava la possibilità di fare un complesso anfibio (che sto già facendo con la Ale840-Lebc840) insieme alla e626 che avevo già fatto.
Le trifase in generale, ma le E554 in particolare sono macchine complesse e difficili da modellare: quasi nessuna simmetria ed un pantografo di una complessità assurda.
Quindi una eccitante sfida.
Allegato:
e554v1.png
e554v1.png [ 94.69 KiB | Osservato 9038 volte ]

Il modello CAD include tutta la complessità della parte fissa del pantografo.
Allegato:
dXjlJyqghNFV6Ot9cCaedsQnqeMr14XkzuMcAWwgu3u9_v2RZkGEk7FGKJNrZ6Njtd4zreJa25xXfEfYuKmhsSKLfquqGo0u-ukDtgZOJ55-Bt59bQ=w371.png
dXjlJyqghNFV6Ot9cCaedsQnqeMr14XkzuMcAWwgu3u9_v2RZkGEk7FGKJNrZ6Njtd4zreJa25xXfEfYuKmhsSKLfquqGo0u-ukDtgZOJ55-Bt59bQ=w371.png [ 72.62 KiB | Osservato 9038 volte ]

Per il telaio motore, ho dovuto progettarne uno da zero. Fortunatamente le sale della Br89 Märklin corrispondono come dimensioni.
Il telaio ospita anche due ingranaggi delle Br89 e ed infine due motorini cinesi.
Allegato:
IMG_20190103_230505-1600x900.jpg
IMG_20190103_230505-1600x900.jpg [ 198.22 KiB | Osservato 9038 volte ]

La prima prova di stampa mostra una buona riuscita della cassa e della parte fissa del pantografo.
Allegato:
IMG_20190103_230502-1600x900 (1).jpg
IMG_20190103_230502-1600x900 (1).jpg [ 222.08 KiB | Osservato 9038 volte ]

Le cinque sale riceveranno le bielle che saranno stampate in un pezzo unico. Questa è una prova a bassissima risoluzione.
Il telaio è dimensionato bene e l'altezza dei respingenti quadra, così è possibile fare una prova di come sarà il complesso anfibio.
Allegato:
IMG_20190103_224204-1600x900.jpg
IMG_20190103_224204-1600x900.jpg [ 211.66 KiB | Osservato 9038 volte ]

Non vedo l'ora di vederlo finito.
Come al solito gli sviluppi del modello sono documentati su il sito La Mia Scala Z E554
Cassa, telaio e particolari aggiuntivi, saranno disponibili tramite shapeways.

Commenti?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Solamente uno ……. Fantastico
Resto basito quando vedo realizzazioni così complesse, miniaturizzate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
:shock: :shock:

La prototipazione mi affascina ,
Disegni così complessi e spessori così sottili difficilmente convivono ...
Complimenti !
Due domande : hai provato a far fondere le tue casse per ottenere una robusta base di ottone su cui lavorare serenamente onde perfezionare l’aspetto modellistico ?
Quale è lo spessore minimo di lavoro di queste stampate ?

Grazie e complimenti !
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Grazie a tutti.
Andrea Cavalli ha scritto:
hai provato a far fondere le tue casse per ottenere una robusta base di ottone su cui lavorare serenamente onde perfezionare l’aspetto modellistico ?

No, non ho provato. I motivi sono due: il primo è che nelle fusioni di ottone uno deve calcolare le ritrazioni, e quindi bisogna deformare il modello per considerare che il metallo una volta solido si ritrae. Ci sono dei software professionali che permettono di modellare questi effetti, ma io non li ho a disposizione e quindi l'alternativa è fare molte prove. Non essendo animato da spirito commerciale, non ho la motivazione a fare ciò.
Il secondo motivo è che in queste dimensioni la resina è un materiale ideale, è robusto abbastanza per farci lavori e non richiede saldature ma anzi si incolla con la stessa resina ed una luce LED-UV.

Comunque ho fatto prove alternative per ottenere parti metalliche. il problema principale nel lavorare in scala Z sono le ruote a razze che devono essere riprodotte con razze di numero giusto e dimensione accurata, ma devono anche essere sufficientement robiuste e condurre elettricitá. Io uso la stereolitografia per il corpo ruota, poi metallizzo il cerchione in rame con la tecnica di electroforming ed infine lo ricopro galvanicamente in nickel.

Andrea Cavalli ha scritto:
Quale è lo spessore minimo di lavoro di queste stampate ?

Dipende da cosa intendi per spessore. Sui 'muri' è conveniente usare spessore di 0.4 come minimo. Per fare i vetri, a secondo dell'orientazione io arrivo anche allo 0.2 per grate si riesce ad arrivare a a frazioni di 0.1. La capacità della mia stampante SLA è di 44 micron in piano ed in 25 micron in verticale.

Spero che la risposta sia adeguata.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Commenti? E che commenti vuoi che ci siano.. una 554 in scala Z.. Io ti farei Presidente della Repubblica! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Gianfranco Visentin ha scritto:
Commenti?
Ciao
G.


Chiedo cortesemente: la mancanza dei contrappesi è voluta data la difficolta di realizzazione data la scala?
Non sarebbe possibile in via alternativa inserirli nello stampo del biellismo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Il modello è ancora incompleto.
Quindi i contrappesi per ora mancano. Ho intenzione di realizzarli come particolari stampati da aggiungere, così come il biellismo, le parti mobili dei pantografi ed i corrimani.
Tutte queste cose, essendo delicate, verranno aggiunte quando la motorizzazione sarà completata.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Ho cambiato idea su come fare la parte mobile dei trolley.
L'ho fatta di filo metallico piegato. Non è così dettagliata come l'avrei potuta fare con la stampa, però così posso muovere i trollei in posizione alzata
Allegato:
MYe5WmKs8yDn3Kv4h5M1ma01O3mHy1ceE_X94R-dNTfdH5fdTyoptX_aWtfCa8WKJwJUj0x60pUTVnWrsaFcBQQt1XtDd2vmPWFRCiLgvHHyyX4NJ7AO=w572.jpg
MYe5WmKs8yDn3Kv4h5M1ma01O3mHy1ceE_X94R-dNTfdH5fdTyoptX_aWtfCa8WKJwJUj0x60pUTVnWrsaFcBQQt1XtDd2vmPWFRCiLgvHHyyX4NJ7AO=w572.jpg [ 31.65 KiB | Osservato 7974 volte ]

o posizione abbassata
Allegato:
dtNz_rCyhIRq_r1zEy0RxG0lxEuHkI8Vpleapm_rL4p433OF553Qt2m-_pqxYf_yzgdqQkpGtAIOKiyMvdBlHA_0Fytx1X1yoq8cKpFJcQdDYGP39JU=w572.jpg
dtNz_rCyhIRq_r1zEy0RxG0lxEuHkI8Vpleapm_rL4p433OF553Qt2m-_pqxYf_yzgdqQkpGtAIOKiyMvdBlHA_0Fytx1X1yoq8cKpFJcQdDYGP39JU=w572.jpg [ 22.91 KiB | Osservato 7974 volte ]


I trolley sono stabili anche in movimento come mostrato in questo video https://youtu.be/pjsRQdAJiKQ
Per le bielle, dovrò rifarle perché queste mi si impuntano casualmente. Però ho capito perché.
Interessati?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2019, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Nel ferromodellismo preferisco le locomotive diesel o a vapore, perché la complicazione delle locomotive elettriche è che implicano la realizzazione di una catenaria.
Quelle trifase poi creano una complicazione incredibile.
Comunque avendo fatto la e554 e le Ale840+Lebc840 mi sono auto costretto a realizzare una linea aerea per dare loro in una ambientazione degna.
Ho cominciato a fare una serie di pali per catenaria trifase dei tipi più difficili.
Sono i pali di ultima generazione, quelli di linea (quindi con gli isolatori per la catenaria) con il molleggio.
Questo è un palo per rettilinei con campate lunghe.
Allegato:
paloCatenariaTrifaseZ.jpeg
paloCatenariaTrifaseZ.jpeg [ 159.98 KiB | Osservato 7717 volte ]

Seguiranno quelli per curve (con l'archetto disassato).
Quelli da stazione sono più facili perché non avevano gli isolatori superiori.
Commenti?
Interesse?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2019, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Fantastici anche questi pali. Degno complemento per le e554!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Occhio che non sempre era presente la catenaria, quindi gli isolatori superiori, anzi, era piuttosto rara!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Gianfranco Visentin ha scritto:
Per le bielle, dovrò rifarle perché queste mi si impuntano casualmente. Però ho capito perché.
Interessati?
Ciao
G.


Gianfranco, molto interessato a questa problematica; una bestia nera anche nello 1/87.
Grazie !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 186
Località: Pavia
Gianfranco Visentin ha scritto:
Nel ferromodellismo preferisco le locomotive diesel o a vapore, perché la complicazione delle locomotive elettriche è che implicano la realizzazione di una catenaria.
Quelle trifase poi creano una complicazione incredibile.(...)
Quelli da stazione sono più facili perché non avevano gli isolatori superiori.
Commenti?
Interesse?

Bellissimi, Gianfranco, e interesse assoluto - dovresti farli in N, oltre che favolosi sono di ambientazione anche ex-trifase.
Me li ero fatti anch'io dal tubetto di ottone, ma al di là del sovradimensionamento questi sono di un altro pianeta.
Bravissimo (ovviamente) anche per la 554...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Gianfranco Visentin ha scritto:
Nel ferromodellismo preferisco le locomotive diesel o a vapore, perché la complicazione delle locomotive elettriche è che implicano la realizzazione di una catenaria.
Quelle trifase poi creano una complicazione incredibile.
Comunque avendo fatto la e554 e le Ale840+Lebc840 mi sono auto costretto a realizzare una linea aerea per dare loro in una ambientazione degna.
Ho cominciato a fare una serie di pali per catenaria trifase dei tipi più difficili.
Sono i pali di ultima generazione, quelli di linea (quindi con gli isolatori per la catenaria) con il molleggio.
Questo è un palo per rettilinei con campate lunghe.
Allegato:
paloCatenariaTrifaseZ.jpeg

Seguiranno quelli per curve (con l'archetto disassato).
Quelli da stazione sono più facili perché non avevano gli isolatori superiori.
Commenti?
Interesse?
Ciao
G.

Ma sono perfetti!!!Che tecnica hai utilizzato per farli?
Complimenti per tutto!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS E554 in scala Z
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Scusate il ritardo della risposta.

Luca, Antonio, Alex,
grazie dei complimenti.

Bomby,
i pali che ho riprodotto sono quelli che erano stati usati nell'ultimo rifacimento di linee trifase, quando il problema della mancanza di elasticità della linea aerea era stato affrontato. Analogamente a quelli delle generazioni precedenti, venivano usati in linea per campate molto lunghe (fno a 50 metri) dove le velocità di picco ( 100 km/h) poteva essere raggiunta.
Gli altri senza sospensione catenaria venivano usati in zone con più curve o acclive, o in stazione, dove solo i ranghi inferiori di velocità potevano essere esercitati.
Farò anche quelli senza sospensione.

Alex,
i pali sono stampati in casa con una delle mie stampanti. Sono in una resina particolare ad alta resistenza che conferisce ai pali una sorprendente robustezza. Ne stampo sei alla volta. Ormai avendo trovato delle resine di qualità giusta, per la Z stampo tutto in casa. Lo faccio anche per i miei 'seguaci'.
Questi sono i modelli che sto per consegnare.
Allegato:
modelli-in-consegna.jpg
modelli-in-consegna.jpg [ 278.61 KiB | Osservato 7179 volte ]

Gli ho dato una mano di colore di fondo per valutare la riuscita della stampa (grigio perla per le e444 e e656, isabella per la d341.1001 i d343 3 e le 424. e giallo sabbia per il TEE breda).

Antonio,
non credo che potrò fare questi pali in N. In N sono un troppo grandi per la stampante che uso e shapeways non offre una resina di qualità meccaniche comparabili a quella che ho trovato.

Pik,
l'impuntamento lo sto risolvendo con lo stratagemma che Märklin usa nella Z. le bielle lunghe vengono spezzate in più bielle corte che congiungono solo due ruote.
Quindi a parte le ruote estreme, i perni delle ruote ingaggiano due biellette sovrapposte. Queste biellette hanno uno dei fori allungato, che permette il gioco necessario ad evitare l'impuntamento. Il foro allungato è nascosto dal foro 'normale' della bielletta che vi è sovrapposta.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl