Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FS e656 in scala Z
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
La 656 di prima serie è un lavoro che avevo fatto parecchio tempo fa.
Ultimamente me ne è stata richiesta una, così ho pensato di mostrare le fasi di realizzazione del modello.
Allegato:
IMG_20190326_000103-1600x900.jpg
IMG_20190326_000103-1600x900.jpg [ 245.06 KiB | Osservato 4437 volte ]

Esso è fatto dalle casse, i semitelai ed i carrelli
Ogni carrello è fatto di due parti, una superiore ed una inferiore. Quella superiore racchiude il motore ed il treno di ingranaggi.
Quella inferiore blocca le sale con i pignoni. Io uso sale per la N con gli assali accorciati per lo scartamento Z.
Ma si può anche ottenere un modello folle: una volta inserite le sale fra le due parti del carrello, queste ultime si fanno combaciare e si fissano con delle vitine M1, i carrelli si possono infilare nei due semi telai ed i telai si infilano nelle casse.
Il risultato è questo:
Allegato:
IMG_20190325_235027-1600x900.jpg
IMG_20190325_235027-1600x900.jpg [ 229.28 KiB | Osservato 4437 volte ]

N.B, quello nella foto non è uno spiedino in legno, ma un classico stuzzicadenti samurai
Allegato:
IMG_20190325_235107-1600x900.jpg
IMG_20190325_235107-1600x900.jpg [ 203.04 KiB | Osservato 4437 volte ]

Mancano ovviamente tante cose per finire il modello (verniciatura, decals, vetri, pantografi) , le ho già fatte in passato
Allegato:
IMG_20181122_232600.jpg
IMG_20181122_232600.jpg [ 202.32 KiB | Osservato 4437 volte ]

ma dovendole rifare, saranno oggetto di un post futuro.
Anche la motorizzazione del modello la rimando ad un prossimo post, sono un bel po di parti e lavorazioni
Allegato:
IMG_20181120_215250 (1).jpg
IMG_20181120_215250 (1).jpg [ 210.59 KiB | Osservato 4437 volte ]


Commenti?
Interessati?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS e656 in scala Z
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 156
Sono molto interessato a come hai sviluppato la motorizzazione….


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS e656 in scala Z
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Roberto,
se non vuoi aspettare il post, che non credo che possa fare prima del fine settimana e che cercherò di fare più dettagliato, puoi trovare la descrizione della motorizzazione sulla mia pagina dedicata al 646/645
A parte qualche miglioramento nel montaggio è lo stesso tipo che ho realizzato per la 656.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS e656 in scala Z
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Ho potuto lavorare al modello per quasi 3 ore quindi ci sono stati progressi: verniciatura, pantografi, vetri frontali e un po di decals.
Allegato:
IMG_20190326_234849-1400x787.jpg
IMG_20190326_234849-1400x787.jpg [ 182.25 KiB | Osservato 4337 volte ]

I pantografi sono stampati con una stampante a filamento in piano e poi ripiegati.

Allegato:
IMG_20190326_234908-1400x787.jpg
IMG_20190326_234908-1400x787.jpg [ 181.81 KiB | Osservato 4337 volte ]

I vetri sono in foglio di acetato tagliato al plotter.
Allegato:
IMG_20190326_234901-787x1400.jpg
IMG_20190326_234901-787x1400.jpg [ 161.86 KiB | Osservato 4337 volte ]

Le cornici si alluminio sono fatte con nastro di alluminio autoadesivo (quello per uso giunture per camini) tagliato al plotter.
Le decals mi sono state fatte da Giacomo Spinelli in uno scambio modellistico.

manca ancora molto, e forse rifaró qualcosa che non è perfetta, ma mi piace già.
Commenti?
Interessati?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS e656 in scala Z
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2019, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Gianfranco,

Lo trovo molto bello.

Se posso permettermi, non mi piacciono le cornici dei vetri frontali (magari le foto ne esaltano l’eventuale Difetto), che sembrano non essere perfette.

Non ti conveniva forse stamparle con la cassa?

Lo stuzzicandenti rende bene le ridotte dimensioni.

Ottimo lavoro come sempre.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS e656 in scala Z
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2019, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Archimede ha scritto:
Gianfranco,
Lo trovo molto bello.

Grazie Marco, adesso anche io.
Dopo che ho finito di lavorare su un modello e mi tolgo le lenti da orologiaio sono frustrato dal risultato che mi appare sempre sotto le mie aspettative.
Ma poi il giorno dopo, senza lenti sono molto più positivo.
Archimede ha scritto:
Se posso permettermi, non mi piacciono le cornici dei vetri frontali (magari le foto ne esaltano l’eventuale Difetto), che sembrano non essere perfette.

Si, sono una delle cose che mi ha lasciato insoddisfatto. Ma senza lenti e senza ingrandimento sono moolto meglio.
Come dicevo mi sono inventato questo nuovo metodo che usa il nastro di alluminio da stufe.
Queste sono le prime cornici che ho fatto con questo metodo, e ho subito tutta la difficoltà di farle.
Le cornici sono larghe 0,2 mm e lo spessore del materiale è 0,03 mm, manipolarle senza deformarle non è facile.
In scala N o H0 sarebbe più semplice.
[/quote]
Archimede ha scritto:
Non ti conveniva forse stamparle con la cassa?
Marco

Questa è la quarta iterazione del modello. Inizialmente le cornici erano state stampate insieme. Il risultato della stampa era buono, però il vero problema era la verniciatura.
In queste dimensioni essa può essere solo fatta a pennello. La vernice alluminio stesa a pennello dà sempre problemi di scarsa uniformità ed il risultato non mi piaceva.
Cosí ho pensato che applicare le cornici fosse meglio. Ed è meglio, ma devo affinare la tecnica,
[/quote]
Archimede ha scritto:
Lo stuzzicandenti rende bene le ridotte dimensioni.

Si miei trenini hanno sempre il problema che qualcuno gli piazza dei tronchi sui binari....
Archimede ha scritto:
Ottimo lavoro come sempre.
Marco


Grazie. Vorrei che qualcun altro lo volesse fare anche lui. Io do via le casse a proprio poco. Anche solo il modello statico è una grande soddisfazione.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl