Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ÖBB 2045 in scala Z
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2019, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Non faccio solo modelli Italiani, anche se sono la gran maggioranza.
Un Z-amico Tedesco mi ha chiesto di fare questa locomotiva, che non conoscevo.
Allegato:
Commento file: 1
3i6jsTy7CurdXuBDmEvOsEkkEBG-S_i3nqTzgZspICVTJlES7IrcJ2q0O5J_krAuMqwje_7RySr4d0VOh3z29w26uLbMReFZUS_RgqMcN9mIILlmjQ=w371.jpg
3i6jsTy7CurdXuBDmEvOsEkkEBG-S_i3nqTzgZspICVTJlES7IrcJ2q0O5J_krAuMqwje_7RySr4d0VOh3z29w26uLbMReFZUS_RgqMcN9mIILlmjQ=w371.jpg [ 28.04 KiB | Osservato 2834 volte ]

Mi è piaciuto l'aspetto e poi mi è sembrata sufficientemente difficile da fare.
Allegato:
e1YzNJhhIitaXUhKkjAQeBTeH1lDk_sVXdY2-2ZLJk02wsc_QEP_p-K4GBVMkqGfEwZathR3V3ldqhKJBuT4kmQkySYS9soKfqidO7V9xbb60Tc33A=w371.png
e1YzNJhhIitaXUhKkjAQeBTeH1lDk_sVXdY2-2ZLJk02wsc_QEP_p-K4GBVMkqGfEwZathR3V3ldqhKJBuT4kmQkySYS9soKfqidO7V9xbb60Tc33A=w371.png [ 40.78 KiB | Osservato 2834 volte ]

Con 5-6 ore di modellazione CAD il modello era finito (1). E cosí con altre 7 ore di stampa notturna la prima cassa era pronta. Il nero della resina si presta poco ad ispezioni e fotografie, cosí ho subito dipinto la cassa di rosso (2).
Allegato:
Commento file: 2
4VquIIOWetQ3iomfwffBymUtc9JWWoGI3LM35HCoQBd5elJhLhAuOAUP8xxDmEoCVp_ZM_cq6eE_-bGhmGmtk7G0nULusW0OwdkoEGq7Hweiw2FZzjp2=w371.jpg
4VquIIOWetQ3iomfwffBymUtc9JWWoGI3LM35HCoQBd5elJhLhAuOAUP8xxDmEoCVp_ZM_cq6eE_-bGhmGmtk7G0nULusW0OwdkoEGq7Hweiw2FZzjp2=w371.jpg [ 14.33 KiB | Osservato 2834 volte ]

Il vecchio logo alato ÖBB (il più bello) esce bene in rilievo, una volta delineato in colore alluminio (3).
Allegato:
Commento file: 3
dGf5liKufmO8CEfwatYaPYoBOnlSWtzuvy492oUZI80s8BoCZaVFn_Coti4BMeN4riWwAEMBElbulE6FuRdHpHNTn_tcyt7K7lXASNi2yO5x0UfWVBI=w371.jpg
dGf5liKufmO8CEfwatYaPYoBOnlSWtzuvy492oUZI80s8BoCZaVFn_Coti4BMeN4riWwAEMBElbulE6FuRdHpHNTn_tcyt7K7lXASNi2yO5x0UfWVBI=w371.jpg [ 14.46 KiB | Osservato 2834 volte ]

Per la motorizzazione i tempi sono stati più lunghi. La complicaazione e difficoltà di questo modello è che l'interno degli avancorpi è largo solo 6,1 mm, mentre la cabina è larga solo 12,4 mm.
Siccome io uso motorini Cinesi da 6 mm, non ci sono spazi per realizzare strutture di sostegno attorno ai motori.
Così ho dovuto realizzare (4) una versione dimagrita dei miei carrelli motore (in blu), ed un telaio (in rosso) che occupa solo la parte centrale del modello, li motore di ciascun carrello è incollato di testa sul carrello.
Allegato:
Commento file: 4
U4zKM2Zmb9IXyXqzFY-qg9_syjwuKqOqGhG3UQmBkn85w7v-OXU9TuIjGYq_gM2L16NOJXSkKRQ6DyxL1d5EGavFuRD3gl-PwpYhW6-GuLxidjvkN3Uc=w371.png
U4zKM2Zmb9IXyXqzFY-qg9_syjwuKqOqGhG3UQmBkn85w7v-OXU9TuIjGYq_gM2L16NOJXSkKRQ6DyxL1d5EGavFuRD3gl-PwpYhW6-GuLxidjvkN3Uc=w371.png [ 27.55 KiB | Osservato 2834 volte ]

Il telaio (5) viene stampato in resina nera, mentre la parte superiore del carrello è stampato in PLA e la parte inferiore (che riproduce i fianchi della locomotiva vera) in resina nera.
Allegato:
Commento file: 5
blrUlgasUBM26uN_W3zgKPGOffP0vTXz3tKxKDxPGcgbC0fpHWK3_0lTEJE3yc-77_z3qBGCOMoeyGn7mhyn0l4s5NuAaO4NfBqQSSlY5EvYJyx9xw=w371.jpg
blrUlgasUBM26uN_W3zgKPGOffP0vTXz3tKxKDxPGcgbC0fpHWK3_0lTEJE3yc-77_z3qBGCOMoeyGn7mhyn0l4s5NuAaO4NfBqQSSlY5EvYJyx9xw=w371.jpg [ 11.97 KiB | Osservato 2834 volte ]

Le due parti dei carrelli sono fissate da due viti M1 di cui quella più interna è lunga ed assicura il carrello al telaio passando per una asola curva e fissandosi con una rondella ed un dado.
Il telaio si inserisce ad incastro nella cassa (6)
Allegato:
Commento file: 6
jMBMvqhb1C1SJcw_vhKVN60RJT1v_qBG2sYk8CmOOwMKlZA4-eqaKeIwlsAT_iF7NauGhQ7Z7hU7ovh5P2hnFMvX80YBvF0GdLHG6RnZvaaYyCqAxB4=w371.jpg
jMBMvqhb1C1SJcw_vhKVN60RJT1v_qBG2sYk8CmOOwMKlZA4-eqaKeIwlsAT_iF7NauGhQ7Z7hU7ovh5P2hnFMvX80YBvF0GdLHG6RnZvaaYyCqAxB4=w371.jpg [ 9.74 KiB | Osservato 2834 volte ]

e assicura una altezza adeguata sul piano del ferro (7).
Allegato:
Commento file: 7
y7knJkMaCP-9QC4qkeLc6W0iWcwJgcMLcW9W0b4tLpzdXci3ziTD9aMH5dBIWiHGp6zsZLc2giCRNpdUbNQ1d1gGM9FPOmHY-03nTA9x_Fw9ovjuHA=w371.jpg
y7knJkMaCP-9QC4qkeLc6W0iWcwJgcMLcW9W0b4tLpzdXci3ziTD9aMH5dBIWiHGp6zsZLc2giCRNpdUbNQ1d1gGM9FPOmHY-03nTA9x_Fw9ovjuHA=w371.jpg [ 13.69 KiB | Osservato 2834 volte ]

I carrelli una volta equipaggiati degli ingranaggi, motore prese di corrente, viaggiano da soli (vedi video youtube) o, come deve essere, attaccati al telaio (vedi video youtube).
Per finire il modello manca la zavorra in piombo che sarà fusa in una forma ricavata da una matrice stampata in 3D.

Commenti?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ÖBB 2045 in scala Z
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2019, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
"Mi è piaciuto l'aspetto e poi mi è sembrata sufficientemente difficile da fare."

Molto interessante questa affermazione.(è un complimento)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl