Ciao Massimo. Anche io seguo con interesse certi restauri di modelli Matchbox, fatti da un simpaticissimo collezionista australiano. A volte applica dei metodi che non conoscevo e che possono tornare utili anche a noi fermodellisti.
Relativamente ai vetri, per riportarli agli antichi splendori, ho visto che il tipo usa due metodi differenti: pasta abrasiva comune, pasta lucidante all'alluminio. Alla fine del trattamento, per rendere il tutto ancora più lucido, immerge il "vetro" nella comune cera da pavimenti, fa sgocciolare l'eccesso e mette ad asciugare sotto la protezione di un coperchio per riparare dalla polvere.
Una volta ha usato il DOT3 per eliminare dai vetri alcune tracce di vernice.
La mia personale esperienza con il liquido per freni è stata in linea di massima positiva. Solo in un caso, con la cassa di una locomotiva DB Arnold in scala N, ho avuto problemi tali da dover buttare via la cassa, irrimediabilmente "imbananata" dal liquido.
Quindi dipende molto dal tipo di plastica che si va a trattare.
Nel tuo caso di un modello del 1956, andrei cauto con l'uso del liquido da freni, soprattutto perchè la plastica vecchia di 65 anni chissà come reagisce..........
Proverei con tanta pazienza e con olio di gomito o con una crema abrasiva, di quelle allo stato liquido, oppure con quei prodotti contro i graffi sui cellulari o sugli orologi. Una volta ESSEMME vendeva una pasta abrasiva apposita.
Ciao.
Guido
|