Avrei bisogno di un parere in merito.
Come spunti ci sono:
- alcune carrozze Roco FS ex-KPEV che hanno il tetto grigio cenere e i fianchi del lucernario in verde
- un paio di carrozze Fleischmann FS, sempre ex-KPEV, che hanno il tetto grigio cenere, fianchi del lucernario compresi
Con "Poi c'è il documento "Istruzione Tecnica n. TV 1535 Verniciatura e coloritura del Materiale Rotabile Parte I Veicoli" del 1925, passatomi da Pietro Merlo dove, pag. 49 si legge:
"Sul legname nuovo dei lucernari sarà applicato uno strato di tinta grigio cenere n. 5, quindi sarà fatta con mestico n. 6 la stuccatura dei difetti delle bullette, viti,ecc. eppoi sarà applicato uno strato di tinta nera n. 5."
Qui sembrerebbe che tutto il lucernario sia stato nero?
Peraltro, in una foto tratta dal libro di Salomone, si vede una foto (che mi pare ritoccata) di una carrozza col fianco del lucernario chiaro, quindi grigio.
Che ne pensate?
Grazie.
Massimo
|