Ho un interesse particolare per le locomotive delle kkStB, macchine che hanno svolto servizio in queste zone (abito a Udine), per molto tempo, anche dopo la fine dell'impero Austro-Ungarico, e sono ancora presenti nella realtà presso il Museo di Campo Marzio di Trieste. Logicamente ho cercato di tradurre questo interesse nell'incremento del mio "parco" modellistico, cosa che spesso si è rivelata avere costi non indifferenti, visto che i modelli venivano prodotti solo da marchi prestigiosi. Perciò, non appena si sono rese disponibili realizzazioni, non dello stesso livello di raffinatezza, ma a costi più accessibili, mi sono deciso all'acquisto, ripromettendomi di migliorarle in seguito. E'... toccato anche al modello della 688 F.S. prodotto anni addietro da Kleinmodellbahn, anche se mi sono deciso al lavoro solo recentemente, dopo avere visto le fotografie, per me inedite, presenti ne "Locomotive di guerra" d Riccardi e Grillo. Avuta disponibilità di un secondo modello da parte di un amico, ho ottenuto due loco, la 688-001, di costruzione Florisdorf, e la 688-012, costruita da StEG, con le modifiche e le aggiunte necessarie. Gli interventi hanno riguardato sia la locomotiva che il tender, sul quale è stata accorciata la carbonaia di mm. 7,5, tuttavia non si sono dimostrati complicati, come si può vedere dalle fotografie, con un risultato finale valido. Soliti saluti. G.
Allegati: |

IMG_2077-1.jpg [ 171.63 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

IMG_2078-1.jpg [ 140.83 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

IMG_2118-1.jpg [ 118.43 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

IMG_2120-1.jpg [ 125.85 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

IMG_2140-1.jpg [ 114.52 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

IMG_2141-1.jpg [ 121.14 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

688 012-2.jpg [ 189.59 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

688 012-1.jpg [ 184.38 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

688 001-2.jpg [ 185.55 KiB | Osservato 2866 volte ]
|

688 001-1.jpg [ 178.31 KiB | Osservato 2866 volte ]
|
|