Libli II ha scritto:
Quelli riprodotti da Rivarossi ( approssimativamente ) sono carrelli Arbel detti anche "a giro" ,ed erano solamente sotto a 100 carri pianali Poz e 100 carri a sponde alte Lz ( questi ultimi poi trasformati in Poz ) costruiti in Francia nel 1907 dalle FS per esperimento , avevano la particolarità di poter ruotare di 360 gradi sotto al telaio dei carri per poter essere smistati dalle piattaforme girevoli da carro in due tempi (scollegando una leva del freno a mano presente solo sotto la garitta , i carri erano dotati di sola condotta del freno ) .
I carri avevano la sagoma delle travi del telaio atta a non interferire con le fiancate del carrello e le ruote che erano di diametro ridotto , cioè la caratteristica forma a "V" delle fiancate come riprodotta da Rivarossi piu alta al centro e ridotta in corrispondenza dei carrelli .
Con il carro così modificato non vanno bene .
Per la storia :
I carri a sponde dovevano snellire il trasporto del carbone dai porti liguri verso l'interno
I carri pianali limitare l' uso delle coppie di carri a bilico per i carichi di lunghezza eccessiva
il tutto potendo essere smistati dalle tantissime piattaforme girevoli presenti nei porti e lungo i moli (da una mappa del porto di Genova
( oggi la parte storica ) dei primissimi anni del 1900 c' erano circa 240 piattaforme tra i 4 e i 5,5 metri di diametro ) .
Il fatto che non ci siano stati successivi acquisti di rotabili simili fà capire quale sia stato l' esito dell' esperimento ...
Giancarlo
Ti ringrazio per l'intervento, quindi per limitare i danni dovrei asportare i tiranti e ricostruire la nervatura sotto al pianale, correggimi se sbaglio.
Ciao
Massimo