Luther Blissett ha scritto:
Scusa ma visto che parli di aerografo perchè non lo usi direttamente al posto delle polveri?
I risultati sono sicuramente migliori.
Caro Luther, ho terrore dell'aerografo, perchè non ritengo di aver ancora l'esperienza necessaria prima di apporre modifiche irreversibili, e soprattutto a fronte di un acquisto che potrebbe rivelarsi costoso, anche se prima o poi sarà da affrontare.
Piccolo OT: mi piacerebbe vedere Blissett in campo mercoledì...lo ammetto
Cita:
Le polveri, meglio chiamarle "terre", le uso sia a secco, col pennello "pucciato" nel colore desiderato o col "fanghetto", terre trasformate in melma colorata con aggiunta di acqua. Eventuali grumi o eccessi si rimuovono con un pennello asciutto oppure bagnato, con pennello sia morbido, oppure con spruzzi d'acqua usando un contagocce. Conviene recuperare l'acqua colorata per futuri utilizzi anche perché si sarà ottenuto un nuovo colore, utile per gli invecchiamenti. Per quanto mi riguarda, raccolgo l'acqua colorata in una ciotola che, in inverno, metto sul termosifone per fare evaporare l'acqua oppure lascio che si separi il pigmento (in chimica, precipitare), rimuovo l'acqua con un contagocce e lascio asciugare.
Prima dell'acquisto sulla baia dei personaggi in 1/100 venerdì mi sono dilettato a "giocare" con il tetto della carrozza, domani posterò foto, ho mischiato polveri e colori della LifeColor...a voi l'ardua sentenza poi (il che mi preoccupa!

).
Soprattutto ho provato anche l'effetto "fanghetto", mica male, ed ho tenuto al sole l'acqua con cui pulivo i pennelli...inizio dalle cose semplici!
Grazie a tutti, come sempre!
Mattia