In che scala stai lavorando, per curiosità? H0 od N ?
In ogni caso, la riproduzione dei finestrini tipo "klein" è abbastanza complessa; specialmente se si vuol ottenere quell'effetto di cornice a filo cassa così caratteristico.
Ti dico che i sistemi di cui sono a conoscenza sono questi:
- fotoincisione, ma l'abbiamo già esclusa;
- accettare un modesto arretramento del finestrino, e riprodurre la cassa in PS da 0,13 mm rinforzata dietro con PS da 0,75. Nella zona dei finestrini, il rinforzo ha un'apertura maggiore del finestrino, in modo da permettere da retro di inserire il telaio del finestrino sempre in PS di bassissimo spessore, e i trasparenti; allego uno studio che avevo fatto per vedere che effetto fa, con AutoCAD; il finestrino doveva essere quello di una elettromotrice della Trento Malè che da anni sogno di realizzare, ma sono tutti uguali; aggiungo che il sistema mette sicuramente a dura prova la pazienza del più pio dei Certosini;
- rinunciare al telaio modellistico e rappresentarlo semplicemente disegnato sulla lastra di plastica trasparente del "vetro", con pennarello alluminio (o oro, a seconda del prototipo) e molta precisione; questo sistema era stato descritto per le ALe803 rielaborate dal modello Pocher - Rivarossi, apparso anni fa su tutto Treno;
- vedere se si trova un finestrino di dimensioni giuste cannibalizzando qualche carrozza, o come ricambio ( buona fortuna

), per esempio, il grande G. Mutolo per autocostruirsi una ALe582 (articolo su iTreni) usò i cristalli delle carrozze MDVE Lima, che hanno dimensioni simili.
Insomma, non è vita facile. Se qualcuno ha altre idee, siamo interessatissimi!
Ciao
Alessandro