Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Direi un po' poche. Visto il peso e la quantità che di solito si trasporta da un posto all'altro, ne avrei messe ben di più (con anche un bel po di paletti relativi).
Comunque, ben fatto davvero.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Cacchio.... ho montato le boccole "porcine" sul carro sbagliato...

ImmagineImmagine

Ah... la garitta del pianale se la sono mangiata i topi...

:lol: :wink: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:19
Messaggi: 178
Località: feltre
nei vecchi carri rivarossi il pianale dei carri era di colore grigio,era corretto oppure era una licenza poetica.saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
luigizen ha scritto:
nei vecchi carri rivarossi il pianale dei carri era di colore grigio,era corretto oppure era una licenza poetica.saluti

Io credo che fosse "poesia" elementare: il colore grigio era usato per dare l' effetto di un tavolato di legno invecchiato dagli agenti atmosferici.
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
licio ha scritto:
Ecco il mio carro: il carico e' plausibile secondo voi ? sono dei resti della vecchia steccionata Rivarossi. :)


Licio,
io ho un dubbio.
Credo che questo tipo di manufatti rigidi debba essere posizionato in verticale per resistere agli urti , scossoni , sobbalzi del trasporto , che li frantumerebbe con il loro stesso peso.
Almeno quando io ho trasporta un piano in marmo in orizzontale si e' -subito- rotto!E mi hanno detto : Bravo , non sai che...
Forse.
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Dubbio piu' che legittimo, Luca ...

Credo di aver pensato a questo carico perche' mi e' venuto un "flash-back" di una foto vista su "H0 Rivarossi" ... ma chissa' se era una foto reale o di un modello, quando ho un attimo provo a risfogliarmeli.

Qualcuno sa come veniva trasportata la "tipica steccionata ferroviaria" ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Ricordavo bene.
Sul n.32 di H0 Rivarossi vi e' un articolo sulla ferrovia Rocchette-Asiago a firma Zeta-Zeta con varie foto.
Su una delle foto si vede un carro pianale ( decisamente piu' piccolo del carro P ) caricato con 4 ( massimo 6, ma sembrano proprio 4 ) steccionate in posizione sdraiata e sovrapposta come le ho collocate io.
Magari sono arrivate distrutte ... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Torrino ha scritto:
Stasera, mentre peparavo la cena, la mia compagna era impegnata altrove, la mamma.... Ho montato il kit del carro P, dopo che ieri sera, "sbracato" sul divano avevo staccato i pezzi dalla materozza.
E' semplice e veloce, le istruzioni sono veramente chiare ed esplicative.
A me, oramai ci vogliono gli occhiali, però, ripeto è semplice e veloce!
Nei prossimi giorni, verniciatura e scritte, abeti permettendo! :wink:
Ciao, Fabrizio.

Quando ci fai vedere qualcosa di finito?
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P - nuovo TTM Kit
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Cerca qui dentro di materiale finito(e anche non finito,
cominciato, abbozzato :D :D )di Torrino puoi trovarne
molto:
viewtopic.php?f=21&t=15748&start=2355


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P - nuovo TTM Kit
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Luca,

Vedo che c'e' parecchia polemica tra te e Fabrizio e mi spiace.
Mi sembri anche sinceramente un po' sopra le righe, ma e' un opinione personale.
Nel Thread sul Proto87/rivoluzione isostatica non intervengo piu' ( avevo provato a fare una battuta ma mi sa che e' meglio lasciar perdere ... )
Ora vengo di qua e mi pare di leggere un altro attacco abbastanza diretto e fastidioso ( "Quando ci fai vedere qualcosa di finito?" )

Non conosco di persona Fabrizio e mi pare che si sappia difendere da solo :lol: ma mi viene da chiederti: tu lo compri TTM ?
Non sei obbligato, ci mancherebbe, ma immagino che tu sappia che quasi ogni numero riporta un articolo che presenta un suo lavoro ... ( finito per altro ! :D )

Immagino anche che se le sue foto le mettesse 15 giorni prima su questi thread non sarebbe una scelta editoriale intelligentissima, no ? :roll:

Dai ragazzi, ripeto sempre che dovrebbe essere solo un divertimento ... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl