Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: tecniche di invecchiamento di loco a vapore
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:43
Messaggi: 257
Località: Terre d'Acqua - Regno di Mezzo
Salve a tutti.

Leggo spesso su TTM che il Sig. Bartolozzi rifinisce le sue locomotive, per far esaltare i particolari, con la polvere di grafite.
Qualcuno può spiegarmi questa tecnica dettagliatamente ?

Inoltre vedo spesso delle foto di modelli di loco a vapore che hanno la parte bassa (carro, ruote e biellismo) molto sporca e, sopratutto, "unta" (esattamente come al vero).
Come si può ottenere ciò, ovviamente senza impedire un buon funzionamento della loco stessa.

Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.

Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di invecchiamento
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
Pieroc ha scritto:
Salve a tutti.

Leggo spesso su TTM che il Sig. Bartolozzi rifinisce le sue locomotive, per far esaltare i particolari, con la polvere di grafite.
Qualcuno può spiegarmi questa tecnica dettagliatamente ?

Inoltre vedo spesso delle foto di modelli di loco a vapore che hanno la parte bassa (carro, ruote e biellismo) molto sporca e, sopratutto, "unta" (esattamente come al vero).
Come si può ottenere ciò, ovviamente senza impedire un buon funzionamento della loco stessa.

Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.

Piero


Se mastichi l'inglese, ti consiglio questo libretto PDF di Modelrailroader. Le immagini parlano comunque da sole.
http://www.kalmbachstore.com/mrpdf027.html

Esiste, inoltre, un'altra pubblicazione in francese "LE TRAIN - PRATIQUE DU MODELISME FERROVIAIRE - TOME 2", reperibile presso un'editrice concorrente di TT, che tratta dell'invecchiamento delle locomotive a vapore, dove ti spiegano come "far sudare" i modelli.

Entrambe le opere sono veramente una figata. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di invecchiamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Puoi sempre provare a sporcare o invecchiare con i colori ad olio. La tecnica è semplicissima, basta stendere una microscpica punta di colore simile a quello di base, si tira bene con un pennello piatto e si schiarisce con l'aggiunta di un'altro colore più chiaro. Es: Per schiarire il marrone si aggiunge del giallo, il nero con il biando ecc. ecc. Sempre in dosi piccolissime. Tieni presente che un tubetto costa pochi euro e ci vai avanti degli anni, conservandolo bene logicamente. Quì sotto qualche esempio. Ciao, Gianni Lauricella.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl