Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Bari S. Spirito ha scritto:
Mi rispondo da solo: no :mrgreen:

Infatti . E' una macchina della Classe 08 britannica , evoluzione del tipo - in Italia - classificato Ne700 ( esistono dei Kit inglesi in 00 ed un modello in H0 .Se ti interessa ti posso dare riferimenti piu' precisi ).
E' in scala 00, un po' alta .Ma anche quella vera , mi sembra , lo fosse.
Immagine
da/grazie a Photorail .
Ciao luca
Metto una foto dei particolari della cabina del modello Hornby . A voi eventuali commenti.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Il commento per l'interno è "ottimo".

con al tua maestria sò che ci metterai un "omone" che lo guida.....

a quando la prima sessione sulle FIM?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
protoluca ha scritto:
evoluzione del tipo - in Italia - classificato Ne700 (esistono dei Kit inglesi in 00 ed un modello in H0. Se ti interessa ti posso dare riferimenti piu' precisi)


In realtà mi interesserebbe proprio il modello che poi divenne Ne700. Non sono affatto competente in materia di ferrovie britanniche, ma credo fosse la D3/7. Se ci fosse un modello in H0, magari da elaborare...

Saluti

Giuseppe

P.S.: l'arancio ruggine è magnifico...è una tua miscela o un colore in commercio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Mi sembra di ricordare che un modello in H0 della Ne700 venne prodotto ( od annunciato ) da un artigiano italiano , scusami ma non so essere piu' preciso .

Un altro modello in scala 1/87 e' nel catalogo Pb Messing Modelbau .
( http://www.pb-messingmodelbouw.com/inde ... ck=&Id=105. )Riproduce una macchina delle ferrovie olandesi - bisognerebbe fare una ricerca per appurare se e' dello stesso tipo di quelle giunte in Italia.

In scala 00/4mm ( 1/76 ) c'e' il kit Judith Edge ( £ 60 - attenzione che quello da £ 38 e' in scala 3mm cioe' 1/120 = TT ).
Dalla descrizione che il produttore da delle macchine ( neanch' io sono esperto ) si evince che il tipo pervenuto alle FS dal parco WD fosse quello di ultima serie , ben diverso dalle serie precedenti .
( http://www.ukmodelshops.co.uk/catalogue/judithedge) -modello in fondo alla pagina .
Questi kit possono essere costruiti anche a scartamento 00/H0 e sono forniti senza motore , trasmissione , ruote e respingenti .

Infine il Kit Mercian Model (http://www.modelrailways.tv/standard_gauge/diesels.htm).
Articolo DL6 al momento solo annunciato ( quello ad inizio pagina dovrebbe essere di serie diversa ) , prezzo £ 59 o £114 con kit di motorizzazione .

Se invece pensassi di autocostruire/modificare , ti segnalo che la Class 08 e'/era prodotta in H0 da Roco e Lima.In 00 da Hornby e Bachman.
Nel caso , qui c'e il disegno :
http://www.apud.it/pescaraferr/displayd ... draw=ne700

Ciao
luca
Ah , il colore l' ho fatto io , se vai una pagina indietro c'e' la sequenza .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Luca, il modello da elaborare per una Ne700 in H0 è senza dubbio il PB Messing. Sto cercando di capire quanto costa.
Speriamo sia abbordabile. Grazie mille. :D
Giuseppe

P.S.: so che non si dovrebbero chiedere i segreti della tavolozza, ma da quale colore sei partito? Vista la saturazione, scommetto che hai usato delle tinte base. O no...? :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Bari S. Spirito ha scritto:
P.S.: so che non si dovrebbero chiedere i segreti della tavolozza, ma da quale colore sei partito? Vista la saturazione, scommetto che hai usato delle tinte base. O no...? :roll: :roll:

E perche' non si dovrebbe? Ma quali segreti.
La mia visione e' quella della massima condivisione di quello che so , grazie ad altri modellisti che l' hanno divulgato.
Se intendi se ho usato colori primari per ottenere l' arancione , la risposta e ' - in questo caso - no. Ho trovato questo colore ( Mandarino ) che mi sembrava gia' una buona base di partenza ( abbastanza desaturato ). L' ho applicato molto diluito e non totalmente coprende sul fondo grigio - preombreggiato -del primer.Sucessivamente l' ho ulteriormente schiarito con lavaggi composti dall' arancione + bianco e arancione+giallo.
Spero di aver risposto alla tua domanda.Comunque l' invecchiamento non e' finito.
Metto anche una foto :
Immagine
Ciao.
luca
PS: mi sa che il Pb Messing costa una cifra .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
protoluca ha scritto:
La mia visione e' quella della massima condivisione di quello che so

Quoto
protoluca ha scritto:
PS: mi sa che il Pb Messing costa una cifra .

Infatti...268 e spiccioli :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ah e poi, ma che...scusa, l'arancione era il colore della locomotiva??? Pensavo fosse una base di ruggine da far trasparire poi da delle scrostature della vernice, come si fa per il metallico degli aerei...perlomeno dalle foto, il colore è quello della ruggine superficiale dilavata.
Un po' come su questa
Immagine
solo che qui la finta ruggine è stata applicata sul colore, mentre nei casi più estesi e severi dovrebbe sbucare da sotto la verniciatura.

Ciao

Giuseppe

P.S.: la foto proviene dal sito, che conoscerai già, http://www.trainsahead.com/weathering.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Cita:
perlomeno dalle foto, il colore è quello della ruggine superficiale dilavata.

Mah , io ho provato a fare e' una verniciatura arancione invecchiata ( essenzialmente schiarita ) dagli agenti atmosferici .

Se ho ben capito, credo che tu intenda un effetto come questo :
Immagine

E poi , detto che il metallo nudo sugli aerei appare per distacco della verniciatura e non per corrosione/infiorescenza , forse questo:
Immagine
Nel caso della gru si tratta di una ruggine non corrosiva , liscia , ancora con riflessi metallici che , mi sembra , e' tipica delle strutture metalliche con elevati spessori in acciaio e ghisa anche se sottoposte agli agenti atmosferici .
Inoltre il metallo viene messo a nudo non in seguito al completo degrado della verniciatura ma piuttosto dal suo distacco per vibrazioni meccaniche , colpi diretti , strisciamenti .
Trattandosi di un meccanismo , le parti strutturali possono anche essere casualmente raggiunte da ingrassanti che le proteggono dando quel tono scuro e lucido che gli americani definiscono oiled rust.

Io per riprodurre la ruggine che affiora da sotto una verniciatura uso un colore marrone scuro ( il color ruggine intensa/profonda /vecchia - la ruggine tendente all' arancio e' quella diffusa/superficiale/recente).
Userei un colore arancio/rosso se volessi riprodurre il fondo di minio antiruggine che appare sotto la verniciatura decaduta.

Non conosco il sito che mi segnali , gli daro' un occhiata ( anche se l' esempio che posti mi sembra veramente ben poca cosa ).
Il mio punto di riferimento per l' invecchiamento e' http://www.modelstrainweathered.com
(come avevo gia' scritto , il non plus ultra ).
Guardalo ( credo che adesso sia necessario registrarsi ).
Ciao.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
No, no, il fatto che avessi preso quell'arancio per ruggine era chiaramente un mio abbaglio, so che sei un modellista scrupoloso, ho pensato sul momento che potesse essere una cosa del genere
Immagine

oppure un passaggio intermedio verso un risultato di questo tipo
Immagine

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Le foto che hai postato sono due esempi perfetti ( complimenti ) dei tipi di ruggine che avevo in mente .
Ti ringrazio per la possibilita' di discutere delle tecniche di invecchiamento ad un livello piu' interessante ; piu' analitico e meno " magico" ( e sbrigativo ).
Avendo perso - nel mio solito disordine - viti,vetri ed altri pezzettino del modello non credo proprio di meritare esattamente il tuo apprezzamento ; di cui , pero' , ti ringrazio.
Ciao.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamo i rotabili?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ciao
luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl