AXEL ha scritto:
The Dark Master ha scritto:
Axel, io ho seguito il tuo consiglio...però ho usato un'altra cosa..."La Pasta di Sale".
Ottimo.Ho creato delle sculture con la pasta di sale.Hanno più di 10 anni e sono ancora intatte

(in passato lavoravo e producevo oggetti artigianali in un negozio di tropea,argilla,ceramica,
forno a 1000 gradi d'estate...ecc.)
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Il DIDO' col tempo si deteriora, crepa e perde di volume, hai voglia a cercare di stabilizzarlo con la colla vinilica, quando arriva il suo momento è da buttare perché non è più usabile.
Lo producono a 5 km da casa mia negli stabilimenti Fila di Scopeti/Rufina e conosco il materiale da molto tempo, ho fatto vari "esperimenti" sia per il plastico che per gli usi che hai suggerito tu, non rapidamente, ma posso assicurarti che si deteriora .
Paolo bartolozzi.
Ciao Paolo,non so che esperimenti tu abbia fatto,ti stimo come modellista,ma tentar non nuoce.Mettendo la colla vinilica si crea una sottile pellicola che insieme al pietrisco crea un tutt'uno indeformabile.Comunque ognuno è libero di fare ciò che vuole
Cordiali saluti
Alex

Non è questione di voler fare ognuno quello che si vuole, ti sto semplicemente avvertendo che il DIDO' non è assolutamente stabile nel tempo, con l'invecchiamento perde notevolmente di volume e si crepa, in pratica è come si disidratasse.....
Negli ultimi anni -avendo la possibilità di averlo a bassissimo prezzo- l'ho sperimentato per numerosi usi fermodellistici, l'ho spalmato col vinavil, per fare dei cumuli di carbone, l'ho usato per imitare la roccia pressandoci sopra dei pezzi di corteccia, anche in questo caso ha ricevuto colla vinilica, tempera, colla spray ed erbetta, ma il risultato non cambia, quando giunge il suo momento si deteriora.
Ciao, paolo.