Un saluto a tutto il forum,dunque vorrei darle un consiglio,visto che fra tutte le trifasi,non ce ne una facile,questa è sicuramente tra le piu' toste. Perche' tosta primo :macchina nell'insieme complessa, vedi sagoma tetto, praticabile su due linee di altezza dal piano del ferro,avancorpo anteriore non di facilissima realizzazione,almenoche non si faccia lo 004 liscio liscio. Punto secondo:è una macchina con rodiggio lungo, ha difficolta' a viaggiare su plastico se non con accorgimenti (larghezza telaio,bielle,altezza bordini),se lei la vuole usare bisogna tenerne conto. Problema, non banale, in sede di progetto è il rapporto carro ,ruote ,scocca. Partiamo dal carro/ruote. Quel che preoccupa è l'interasse 3°, 4° asse : 1710m/m in H0 19.65m/m Diametro ruota 1630m/m in H0 18.7m/m al rotolamento,aggiungiamo 6dec( attenzine su plastico anche 8dec) di bordino per asse ed è evidente che bisogna scendere a compromesso. A questo punto io ho fatto la mia scelta,diametro ruota o interasse telaio? Nelle mie macchine ho sempre mosso l'interasse ,mai la ruota,cosi per la 550,la 470 10kv ,la 330 che sta per uscire. L'errore che si crea lo vado a ripartire per l'interasse in maniera da mascherarlo il piu' possibile. Inesorabilmente avro' un piccolo allungamento di quota tra 1° e 4° asse . A questo punto entra in gioco la scocca. La 431 è gia critica come 1, 4 sala ,le ruote sfiorano i lati inclinati delle due cabine gia' normlmente ,se poi l'interasse ha subito anche un allungamento diventa faticoso tenere tutte le quote in compromesso minimo di fuori scala. Bisogna controllare bene proprio questo trio telaio,ruota, scocca . Attenzione al bordino ,Bissel usa 6.5 dec,ma se si sale a 8dec. per uso plasticistico,si mangiano altri 3 dec picco/picco sull'interasse,e 1.5dec di avvicinamento alla scocca (1,4 sala). Naturalmente,non voglio spavenare nessuno,ne togliere l'iniziativa a un appassionato che vuole cominciare, io parlo per la realizzazione di un modello ad alto livello, dove al CAD vedo e decido tutto questo ,per poi realizzare le parti esattamente come CAD richiede. Le problematiche salienti,alto o basso livello, sono queste, tutto il resto è normalita' di progettazione. Forse l'ho fatta un po' lunga, spero comunque di aver dato qualche consiglio utile per una buona realizzazione casalinga. Cordilita' Ulivelli Uliviero Bissel SP
|