Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 4:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: da Gr 625 in Gr 640 quanto é difficile?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Avendo in passato visto alcune foto di una elaborazione di questo tipo (ovviamente su base Rivarossi), fatta però da un modellista molto più bravo di me, mi chiedevo quanto fosse difficile o costosa. L'idea mi è venuta perchè sto seguendo sul "noto sito di aste" un modello già parzialmente elaborato, e mi divertirebbe riuscire a completare il lavoro. C'è sul forum qualcuno che ha già tentato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Sicuramente fattibile, ma di lavoro ce n'è parecchio anche se a prima vista sono molto similii...

Vanno sostituiti ovviamente tutti gli assi, sia i tre motori sia quello del carrello anteriore, prendendoli magari da una 680/685 sempre Rivarossi (sorvolando sui contrappesi....) e modificata la sede in cui scorrono per posizionarli leggermente più in alto; va segata completamente tutta la parte del telaio davanti ai cilindri comprensiva di pancone, pedane ecc. e ricostruita ex novo; modificati i cilindri e volendo anche il carrello stesso; la cabina va abbassata per riportarla alla stessa altezza del tender (ovviamente con le ruote più grandi rimane più alta), ma lasciando la caldaia dov'è; più qualche altro piccolo dettaglio (es. asta inversione marcia orizzontale anzichè obliqua). Paradossalmente il tender a 3 assi riprodotto da Rivarossi è molto più simile a quello della 640 che a quello della 625 (lunghezza a parte forse), quindi si può lasciare com'è, mettendoci le ruote a razze se ha quelle a vela piena.

Tempo fa mi ero imbarcato nella stessa trasformazione dato che avevo una 625 disastrata, l'avevo quasi completata ma mi sono bloccato sul biellismo perchè avevo intenzione di rifarlo dato che quello RR oltre che brutto è anche errato nel movimento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
si!!!..insomma na' passeggiata......bruscolini...

buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
e444 ha scritto:
Avendo in passato visto alcune foto di una elaborazione di questo tipo (ovviamente su base Rivarossi), fatta però da un modellista molto più bravo di me, mi chiedevo quanto fosse difficile o costosa. L'idea mi è venuta perchè sto seguendo sul "noto sito di aste" un modello già parzialmente elaborato, e mi divertirebbe riuscire a completare il lavoro. C'è sul forum qualcuno che ha già tentato?


Io avevo provato mille anni fa..., no mille, ma una trentina sì...
Lo spunto l'avevo preso da un articolo di Italmodel ferrovie, ma non l'avevo motorizzata.

Non è difficile come elaborazione e al tempo la ritenevo anche soddisfacente e accettabile, ma oggi non mi appagherebbe più, sono cambiati i gusti ed il metro di giudizio.

Ciao


Allegati:
aP8100010.JPG
aP8100010.JPG [ 101.5 KiB | Osservato 5270 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Mi sembra molto bella invece...come hai fatto il pancone?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:23 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Il pancone ovviamente adeguato alla scala "grassa", lo realizzava GT in ottone fotoinciso su lastra piena -andava ritagliata sia la parete frontale che le laterali del telaio- , in tempi più recenti si trovava anche realizzato da Tanzmodel in fusione di bronzo o rame berillio -non ricordo- già pronto per il montaggio sul telaio della 625.
Personalmente all'epoca ne avevo realizzate varie, usando prima le ruote Romfort, poi le ruote della 746 da richiedere come ricambio.....
La rogna più grossa era per me la tornitura dei bordini, non avendo ancora il tornio dovevo raccomandarmi ad un amico compiacente......
In un primo tempo nelle versioni Caprotti lasciavo il carro folle, aggiustando il biellismo che di serie zoppicava maledettamente e motorizzavo il tender con la motorizzazione realizzata da Tecnotren, mentre quelle con distribuzione Walschaert le motorizzavo con motore Mashima montato in caldaia e castelletto di riduzione della inglese Escap, alcuni modelli in seguito li ho motorizzati direttamente con motore e trasmissione inglese, sia le caprotti che le Walschaert.......In quanto specie il kit di Tecnotren non era il massimo a livello funzionale.
Il tender essendo il RR più somigliante a quello della 640, piuttosto che a quello della 625, riceveva in rialzo delle pareti, con lastrine di ottone fotoinciso che avevo commissionate ad un altro amico che all'epoca si stava facendo le ossa nell'arte della fotoincisione e che poi si è perso verso altre passioni :roll:

paolo.

p.s. se proprio hai voglia di farti del male, procedi nell'elaborazione, ammesso tu riesca a procurarti ciò che necessita, personalmente lascerei predere, aspettando il modello di OS.KAR che promette di essere strepitoso :wink:
Se proprio ti prudono le mani trova una br 55 di piko -oltre confine te le lanciano dietro per cifre che variano dai 50,00 fino ai 70,00 euri- e trasformala in 421 f.s. oppure con cifra analoga trova uno strarset della locomotiva a vapore di Hornby e divertiti ad elaborare quella graziosa vaporetta 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Se mi ricordo bene, in plastica..
Se ti interessa ti faccio le scansioni degli articoli di Italmodel Ferrovie, c'erano tutti i disegni quotati...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Per ora ho lasciato perdere perchè non ho potuto procurarmi la base a basso prezzo...vedremo magari in futuro. Grazie a tutti dei suggerimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Se ti può ancora interessare, questo articolo é decisamente interessante:
http://www.apud.it/gennaro/ScanImage001.jpg
poi cambia numero, 002 fino a 008
L'evoluzione tecnica naturalmente c'é stata, ma se si vuole una Gr 640 in scala 1/80 da accostare alla vecchia produzione RR...
E se qualcuno qui si lamenta che si muovono troppo poco le manine ecco come divertirsi per un po'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: da gr 625 in gr 640...
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Basta andare su http://www.apud.it/gennaro/

poi da li' trovi i link a tutte le pagine

Antonello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl