Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
pesitalia ha scritto:
(...) Credo che chi usa i decoder possa porvi rimedio abbastanza facilmente, mentre per noi 'vecchi arnesi' analogisti le cose si complicano..
No, si può installare ugualmente il decoder, regolare la luminosità e godersi il tutto in analogico.

versatili saluti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
snajper ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Qualcuno ha provato il trapianto di un motore dall'unità motorizzata alla folle ?

Tz ha scritto:
...a quale scopo ?

Forse perchè le Ocarine potevano anche viaggiare da sole (erano comunque bidirezionali)? :wink:

Esatto....nessuno ci ha provato ?
Tra l'altro come migliorare la scorrevolezza della folle ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
A parte l'attrito creato dal perno di rotazione delle ruote ( a dir poco "folle" ), che si può solo attenuare con un filo d'olio, io ho aggiunto delle "rondelle" tra ruota e carrello perchè quando il modello entra in curva le ruote vanno a frenare con la faccia interna contro la riproduzione della balestra che si trova dietro alla ruota. Interponendo le rondelle adesso le ruote sfregano sulle rondelle e non sulla balestra di plastica che, vi assicuro, frena molto bene... Con questo accorgimento la rimorchiata si comporta molto meglio, sopratutto evitando di frenare il convoglio in curva. Per aiutare il rodaggio della sede degli assi ho montato un feltro sul trapano e ho fatto girare gli assi per un pò appoggiando il feltro rotante sulle ruote. In questo modo ho eliminato piccole imperfezioni che altrimenti avrebbero richiesto giorni di funzionamento del modello per ottenere lo stesso risultato. Ora la rimorchiata NON scorre in discesa ( i miracoli non li so fare ... ) ma è diventata decisamente più morbida nel movimento e, sopratutto, non si vedono apprezzabili cali di velocità della motrice quando viene accoppiata alla rimorchiata.
Sinceramente è perchè i soldi ormai li hai spesi, ma verrebbe voglia di aprire la pattumiera e getterci tutto dentro, e non è per partigianeria o odio conclamato verso il marchio, ma questo modello è una vera schifezza in fatto di meccanica, sembra sia stato studiato per non funzionare. Il prossimo modello Acme richiederà TAAANTO tempo di valutazione se vale o non vale quello che costa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Alessandro puoi mettere una foto ? e sopratutto il carrello come si stacca ? ...non mi dire che devo rismontare la cassa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Non serve smontare il carrello, basta aprire la chiusura inferiore e saltano fuori gli assi. A questo punto puoi vedere che dietro ad ogni ruota c'è la riproduzione della balestra, ed è proprio lì che le ruote sfregano. Io ho usato un tubetto di ottone con diametro interno adattato a ricevere il perno delle ruote ( 4 mm ) e tagliato a fettine di un millimetro ( mi pare, dovrei misurarle perchè ora sto andando a memoria ). L'esterno del tubetto aveva una misura perfetta per non andare a toccare la balestra. Smontando l'asse ( si sfilano i due semi-assi dalla boccola centrale in plastica) ho infilato due di queste rondelle autocostruite e le ho disposte una a destra e una a sinistra della sede di rotolamento in modo che le ruote non possano più toccare la riproduzione della balestra e solo sfregare sulla rondella. Questa sera vedo di fare una foto e domani te la pubblico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Grazie :D per tutto.
In sostanza hai fatto dei cuscinetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 15:59 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Ritiro su l'argomento perche' giorni fa' un mio amico mi ha consegnato una coppia di Ale790 apparentemente in corto circuito, pregandomi di darci un'occhiata.
Ho smontato la motrice, ho dato un'occhiata ai motori, alla scheda elettronica ed ai carrelli senza trovare niente di anomalo. Ho provato i motori a vuoto ed ho riscontrato un funzionamento corretto. Messa la motrice sul binario ecco ricomparire il corto circuito.......

Per farla breve ho scoperto che una delle ruote motrici determinava il corto circuito perche' i due semi mozzi toccavano fra di loro. E' bastata una limatina per risolvere il problema come da schema allegato
Carlo


Allegati:
Ruote motrici Ocarine Acme.jpg
Ruote motrici Ocarine Acme.jpg [ 46.15 KiB | Osservato 3427 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
pesitalia ha scritto:
Ritiro su l'argomento perche' giorni fa' un mio amico mi ha consegnato una coppia di Ale790 apparentemente in corto circuito, pregandomi di darci un'occhiata.
Ho smontato la motrice, ho dato un'occhiata ai motori, alla scheda elettronica ed ai carrelli senza trovare niente di anomalo. Ho provato i motori a vuoto ed ho riscontrato un funzionamento corretto. Messa la motrice sul binario ecco ricomparire il corto circuito.......

Per farla breve ho scoperto che una delle ruote motrici determinava il corto circuito perche' i due semi mozzi toccavano fra di loro. E' bastata una limatina per risolvere il problema come da schema allegato
Carlo


Interessante Carlo, potrebbe servire a tutti nel caso si verificasse una situazione simile.
Però vai a capire che a provocare un corto sono proprio le ruote, roba da matti!... ma non erano isolate? cosa si è verificato?
è saltato l'isolamento o che cosa.
La pazienza e la competenza che ci metti sono inimitabili.
Penso che tu sia proprio in grado di costruire un modello con le mani che ti ritrovi, non c'hai mai pensato?
Grazie
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Riapro la discussione per chiedere a Carlo od anche a Sandro... Limando via la parte superiore del carrello - Os.Kar style per intenderci, pensate si possano mantenere le carenature?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Anche se, a ben pensarci, mi sa di aver detto una baggianata...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl