Allegato:
Copia di SDC10414.JPG [ 235.33 KiB | Osservato 6060 volte ]
Ciao a tutti mi chiamo gianfranco ed è la prima volta che scrivo sul forum anche se è da un bel pò che vi seguo.
In questi giorni ho" martorizzato " una e645 per cercare di migliorarla un pò ( senza troppe pretese e spese !!)
ecco i lavori eseguiti:
per la parte elettrica ho reso captatrici di corrente tutte le ruote comprese quelle del carrello centrale con delle piccole lamelle di ottone dietro le ruote fissandole con del cianoacrilato al telaio dei carrelli, sostituito i fili elettrice con altri di sezione leggermente maggiore per ridurre la resistenza e cambiato le lampadine a incandescenza con dei led a luce calda per diminuire l assorbimento di corrente e devo dire che queste cose hanno giovato alla fluidità e velocità minima di marcia.
Parte estetica:
sverniciatura totale delle casse e asportazione dei corrimani stampati spianatura dei numeri in rilievo sui panconi, sostituzione delle scalette dei manovratori con altre più grandi clonate in resina da una e444 e rifacimento dei respingenti con dei chiodini di ottone leggermente più lunghi degli originali
Con del filo telefonico spellato ho fatto tutti i corrimani, i quattro tientibene sull imperiale,le condotte il fischio, il rec ed il gancio di trazione il vomere lo ho ottenuto sagomando dell alluminio di una teglia da forno
I carrelli non hanno subito grandi modifiche se non l aggiunta di alcune tubature di lubrificazione i serbatoi dei freni ai quattro angli superiori dei carrelli e l ispessimento delle boccole delle ruote dal lato corridoio della macchina ottenuto incollando delle piccole rondelle fatte con delle sottili fettine di filo elettrico di 2,5mm di sezione
Riverniciatura casse applicazione decal e vetri a filo realizzati con il classico acetato ed appesantimento del telaio con piombi di quelli usati dai gommisti per le equilibrature
I pantografi non li ho sostituiti perchè tendo a seguire la filosofia del costo quasi zero basta sapersi accontentare l importante è divertirsi! (secondo me, con un grande rispetto per i contachiodi!) ma dato che tali pantografi assomigliano a quelli montati da macchine tedesche di un pò di anni fa qualche piccola modifica è necessaria se non per riprodurre quelli fs almeno renderli un pò credibili; quindi via gli isolatori e ricostruzione di nuovi con dei chiodini di ottone con testa bombata di misura degli isolatori poi sempre col metodo delle "fettine " di filo elettrico infilato nel gambo del chiodino ho simulato la piastra di fissaggio all imperiale.
una sporcatura e invecchiatura per renderla un pò vissuta e questo è il modesto risultato ciao.