Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: carro Ghs con terrazzino
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti sfogliando ttmodellismo n9 nell articolo sui carri con tetto apribile ho visto una foto di un Ghs con terrazzino così mi è venuta voglia di provare a riprodurlo.
La base è un carro lima ,la prima cosa fatta è stato smontarlo nei suoi tre componenti tetto, cassa e telaio.
Tetto:ho carteggiato la parte superiore(come suggeritomi per il mio lavoro precedente :mrgreen: )per attenuare i segni delle costolature poi ho tagliato le botole di aereazione superiori dal tetto stesso in quanto due verranno in posizione aperta sul modello finale e quelle chiuse saranno montate più a filo con la cassa rispetto all originale.
Cassa:il Ghs a differenza del modello lima ha le botole di aereazione anche in basso, per la riproduzione di queste(due per lato saranno in posizione aperta)ho creato degli scassi con un taglierino dove andranno le griglie di quelle aperte ,per la riproduzione delle griglie ho usato dei spezzoni di fascette da elettricista incassate negli alloggiamenti così ottenuti mentre per i portelli scorrevoli ho usato dei rettangoli di plasticard
Allegato:
Copia di SDC10610.JPG
Copia di SDC10610.JPG [ 246.12 KiB | Osservato 2107 volte ]


Ho poi riprodotto con del filo sottile di rame le tirelle delle botole superiori e con lo stesso filo ho anche fatto le maniglie delle botole basse ; per riempire le fughe delle doghe sopra i portelli delle botole basse chiuse e dove si troveranno le tabelle porta documenti ho incollato dei rettangoli di carta, per realizzare la tabella porta documenti vera e propria ho incollato un ulteriore rettangolino di carta con sopra incollato a sua volta un rettangolo della stessa misura di velo per bomboniere colorato di nero
Telaio:quì il lavoro è un pò più lungo dovendo realizzare il terrazzino ho dovuto tagliare il telaio trasversalmente a 7mm dal bordo la misura circa del terrazzino che risulterà di 9mm con lo sbalzo della pedana sul telaio stesso.
Una volta tagliato ho incollato tra i due pezzi una "prolunga" larga quanto il telaio e lunga 7mm.
A questo punto non soddisfatto del gruppo "balestre/boccole" ,mi sembravano un pò piccole ho deciso di clonarle da un ttm kit cosi come ho clonato i ganci di ancoraggio sui quattro angoli inferiori e i ceppi dei freni.Una curiosità:per clonarli ho usato non la resina ma stucco da carrozziere perchè costa molto meno ha la stessa robustezza della resina (infondo è a base di resina ) i particolari si riproducono nitidamente e soprattutto non si hanno problemi di bolle d aria, logicamente si può utilizzare solo con particolari che si sviluppano solo su una faccia trattandosi di un materiale pastoso e non potendo essere colato
la ringhiera del terrazzino, l asta del freno le predelle sono autocostruite con filo elettrico e schede telefoniche

Aggiuntivato pronto per la verniciatura
Allegato:
Copia di SDC10615.JPG
Copia di SDC10615.JPG [ 245.2 KiB | Osservato 2107 volte ]



Leggera patinatura con terre
Allegato:
Copia di SDC10624.JPG
Copia di SDC10624.JPG [ 241.97 KiB | Osservato 2107 volte ]

Allegato:
Copia di SDC10626.JPG
Copia di SDC10626.JPG [ 232.28 KiB | Osservato 2107 volte ]


ciao Gianfranco


Allegati:
Copia di SDC10610.JPG
Copia di SDC10610.JPG [ 246.12 KiB | Osservato 2107 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione: carro Ghs con terrazzino
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 22:52 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Bravo, molto interessante!
Mi dici qualcosa in più di quello stucco da carrozziere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione: carro Ghs con terrazzino
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Salvo, in pratica ho usato lo stucco per carrozziere che si può comprare in qualsiasi ferramenta o fai da te è semplicissimo da preparare miscelando lo stucco con l induritore fornito nelle quantità indicate ( in genere una noce di stucco e un chicco di caffè di induritore).
Il tempo di lavorazione è di circa un minuto,una volta impastato basta spalmarlo con una spatolina nello stampo di gomma con una leggera pressione fino a riempire lo stampo, nel giro di qualche ora è lavorabile con carta vetrata ,taglierino ecc.
Il costo varia ma con circa 7e ne compri un kg ( e di particolari con un kg di stucco ne fai alla nausea.....)niente bolle d aria,
e come puoi vedere dalle foto i particolari risultano ben definiti.
Spero di esserti stato di aiuto per altri chiarimenti chiedi pure

Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl