Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
quindi se le volveri le metti con il pennello l'aerografo lo usi solo per il fissante?
giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
napolis.to ha scritto:
quindi se le volveri le metti con il pennello l'aerografo lo usi solo per il fissante?
giusto?

No in questo caso ho usato sia la vernice data con aerografo,sia le polveri date a pennello.Siccome adopero vernice ad acqua,alla fine del lavoro do sempre una mano di trasparente opaco per evitare che la vernice venga via magari da un colpo accidentale dato con un unghia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
La polvere la ricavo da questi gessetti:

viewtopic.php?f=7&t=59429&hilit=gessetti+professionali+per+ritrattisti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
AXEL ha scritto:
napolis.to ha scritto:
quindi se le volveri le metti con il pennello l'aerografo lo usi solo per il fissante?
giusto?

No in questo caso ho usato sia la vernice data con aerografo,sia le polveri date a pennello.Siccome adopero vernice ad acqua,alla fine del lavoro do sempre una mano di trasparente opaco per evitare che la vernice venga via magari da un colpo accidentale dato con un unghia.


cdhe tipo di vernice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
napolis.to ha scritto:
AXEL ha scritto:
napolis.to ha scritto:
quindi se le volveri le metti con il pennello l'aerografo lo usi solo per il fissante?
giusto?

No in questo caso ho usato sia la vernice data con aerografo,sia le polveri date a pennello.Siccome adopero vernice ad acqua,alla fine del lavoro do sempre una mano di trasparente opaco per evitare che la vernice venga via magari da un colpo accidentale dato con un unghia.


cdhe tipo di vernice?

Colori acrilici opachi di marca FERRARIO APA COLOR.

http://www.ferrariospa.com/apaColor.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
http://www.ferrariospa.com/apaColor.php[/quote]

Perdona la mia insistenza ho fatto male la domanda: di che colore ? Visto che poi usi i gessetti colorati per l'invecchiamento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
napolis.to ha scritto:
http://www.ferrariospa.com/apaColor.php

Perdona la mia insistenza ho fatto male la domanda: di che colore ? Visto che poi usi i gessetti colorati per l'invecchiamento!

Colori: NERO,GIALLO,ROSSO miscelati fra loro in parti differenti e diluiti con acqua tiepida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Ciao Alex, 656 e 345 spettacolari.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:32
Messaggi: 99
Ciao Alex, vorrei fare una piccola critica e poi chiederti una cosa
La critica è che mi sembra che le griglie laterali della 402a siano troppo nere, il che mi sembra un pò esagerato. Il resto dei modelli pero sono superbi.
La mia domanda è, le polveri nel tuo caso rimangono ben fissate? io uso varie polveri e le fisso con trasparente opaco in spray della tamiya ma non rimangono molto fisse..
Un saluto dalla spagna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
cs656 ha scritto:
Ciao Alex, vorrei fare una piccola critica e poi chiederti una cosa
La critica è che mi sembra che le griglie laterali della 402a siano troppo nere, il che mi sembra un pò esagerato. Il resto dei modelli pero sono superbi.
La mia domanda è, le polveri nel tuo caso rimangono ben fissate? io uso varie polveri e le fisso con trasparente opaco in spray della tamiya ma non rimangono molto fisse..
Un saluto dalla spagna

Dici??? :lol: :lol: :lol:


Allegati:
e402a.jpg
e402a.jpg [ 152.86 KiB | Osservato 3519 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Prima di passare le polveri uso un aggrappante spray :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:32
Messaggi: 99
Grazie per la risposta
sarà per la luce della foto, ma sempre scure le vedo, poi vabbè non vuol dire che sia fatta male eh :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE:Sporcatura loco FS
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 17:58 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
cs656 ha scritto:
Grazie per la risposta
sarà per la luce della foto, ma sempre scure le vedo, poi vabbè non vuol dire che sia fatta male eh :lol:



se usi le polveri MIG, non è necessario altro...si attaccano loro e anzi, non le togli piu (se non con prodotti solventi, rischiando di brutto ;) )

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl