Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 agosto 2012, 14:00
Messaggi: 65
Località: Sardegna
Bello Complimenti mi piace molto ,lo spessore è quello giusto, ad essere sinceri mancano le reggette (sono delle bandelle di metallo che servono per bloccare le tavole in pacchi separati ) che sono presenti nella foto sono 4 per pacco , ma è bello anche senza.
potresti provare ad emularle con il nastro in alluminio adesivo tagliato in bandelle della giusta larghezza ,
Saluti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
Ciao, esistono anche gli stuzzicadenti piatti ( http://img.alibaba.com/photo/204383748/ ... thpick.jpg ) , al momento non so se si trovino facilmente in supermercati o discount.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:56 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
Effetto spettacolare :shock:

Peccato per una cosa: i ganci a occhiello sono un pugno nei denti...usa i corti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il domenica 9 luglio 2017, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Ciao a tutti. Questo è il mio primo messaggio su questo meraviglioso forum.
Anche a me interessa l’argomento carico legname, perché vorrei fare un diorama con ambientazione alpina con un raccordo per una segheria.
Quindi in definitiva, la cosa migliore è usare listelli per modellismo navale? Con i pezzetti di legno delle cassette di frutta mi sembra un lavoro davvero certosino……
E invece per “simulare” i tronchi che cosa consigliate? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
I listelli per modellismo navale vanno benissimo per simulare assi o tavolacci sgrezzati/semilavorati, quindi superfici "regolari".
Altrettanto si potrebbe dire per i profili in legno tondo, ad imitazione di pali gia' "finiti" o tronchi semilavorati.
Se si vuole riprodurre invece un carico di legname (trochi) grezzo, bisogna ricorrere a quanto ci offre la natura facendo una bella passeggiata in un parco o in un bosco...
starei lontano da prodotti industriali in plastica ad imitazione brutta del legno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Snaggletooth ha scritto:
Se si vuole riprodurre invece un carico di legname (trochi) grezzo, bisogna ricorrere a quanto ci offre la natura facendo una bella passeggiata in un parco o in un bosco...
starei lontano da prodotti industriali in plastica ad imitazione brutta del legno.


Concordo…seguirò il tuo consiglio :D .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
titoit ha scritto:
Ciao a tutti. Questo è il mio primo messaggio su questo meraviglioso forum.
Anche a me interessa l’argomento carico legname, perché vorrei fare un diorama con ambientazione alpina con un raccordo per una segheria.
Quindi in definitiva, la cosa migliore è usare listelli per modellismo navale? Con i pezzetti di legno delle cassette di frutta mi sembra un lavoro davvero certosino……
E invece per “simulare” i tronchi che cosa consigliate? :?:



Sicuramente come ti dicono altri ,i rami naturali sono sempre meglio di qualsiasi altra cosa.Basta cercare i diametri che ti sembrano piú giusti e le venature della corteccia,io dove vado prendo dei campioncini,anche dal giardino di casa mia.L´importante e il taglio del tronco,mai farlo con la forbice da pota,rimane una piccola schiacciatura troppo innaturale,io ho fatto i tagli con un seghetto manuale finissimo,cosi si imita il taglio della motosega.
saluti e Benvenuto a questo "meraviglioso forum"
Bruno


Allegati:
carico tronchi 009.jpg
carico tronchi 009.jpg [ 210.57 KiB | Osservato 2600 volte ]
carico tronchi 001.jpg
carico tronchi 001.jpg [ 206.35 KiB | Osservato 2600 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl