Ciao a tutti innanzi tutto devo fare un " mea culpa" nel post precedente della corbellini a due assi la corbellini mista 1 e 2 classe è errata in quanto i finestrini della semicassa di prima classe sono nella realta maggiorati nel modello no
Tale grossolano errore naque dal fatto che quando le dipinsi un anno fa non avevo immagini relative ad essa quando poi le reperii le avevo già realizzate mi sono riproposto di correggere l errore ci sto lavorando a tempo perso quando le avrò finite vi proporrò il lavoro
Dopo questa pubblica ammenda dovuta veniamo alle corbellini del 1951R corte
i lavori principali sono:
accorciamento delle carrozze ( erano costruite su telai del 1906 più corti di quelli del 1910 con cui erano costruite quelle del 1947) e conseguente restringimento dei finestrini estremi
eliminazione delle semicarene alle testate
riduzione dei gradini da tre a due e avanzamento delle porte di ingresso verso l esterno
Dopo lo smontaggio completo della carrozza ho tagliato con una lama di seghetto da traforo lungo il segno come si vede in foto ho preferito il seghetto al dischetto da taglio del trapanino vista la zona " delicata " svirgolamenti di mano farebbero danni difficili da riparare
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10686.JPG non è disponibile
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10683.JPG non è disponibile
prima di effettuare il taglio dell altra parete ho applicato un rinforzo di alluminio da 1mm per rinforzare la cassa che si indebolirebbe una volta effettuati i tagli e la mantiene in asse longitudinale
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10698.JPG non è disponibile
dalle paretine ho adesso tagliato la parte bassa al di sotto del gradino superiore tagliato poi i gradini superiori stessi a filo e con il seghetto da traforo ho creato il rettangolo per la nicchia della pedata
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10695.JPG non è disponibile
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10700.JPG non è disponibile
A questo punto dopo la pulitura del taglio vanno incollate le pareti nella nuova posizione avanzata di 1mm
dalla parte della ritirata tra la batterie sono collocate tra i gradini, ho quindi affettato dalle batterie in dotazione al modello la parte dove sono riprodotte e incollata subito sopra il gradino inferiore in posizione incassata
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10707.JPG non è disponibile
dall altro lato al posto delle batterie ho chiuso lo spazio tra i due gradini con un pezzo di carta telefonica
Sono passato ora al taglio delle due semicarene delle testate lasciandole 1mm sporgenti rispetto alla testata stessa con della carta vetrata le ho poi arrotondate e sempre con la carta vetrata ho eliminato anche lo zoccolo che si trova sulla parte bassa della cassa
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10710.JPG non è disponibile
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10718.JPG non è disponibile
Ora passiamo all accorciamento vero e proprio ; ho tagliato la cassa di 4mm per parte lungo i segni visibili in foto e poi rincollato i "moncherini" dopo aver applicato delle flange di accoppiamento realizzate con delle strisce di carta telefonica con lo scopo di irrobustire la giunzione e mantenere in sede i pezzi durante l incollaggio
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10722.JPG non è disponibile
Allegato:
L’allegato Copia di SDC10730.JPG non è disponibile
ovviamente anche il tetto ha subito un accorciamento di 4mm per parte
Allegato:
Copia di SDC10734.JPG [ 216.43 KiB | Osservato 5238 volte ]
applicata la zavorratura nel sottotetto incollato il tetto si stucca il tutto e si passa al telaio
il telaio viene accorciato sempre dei soliti 4mm per parte ; a questo punto però sorge il problema dei timoni di allontanamento
non essendoci lo spazio per arretrarli di 4mm ho mi complicavo enormemente la vita studiando un modo per ricostruirli oppure li eliminavo e passava al classico gancio fisso
Ho optato per la seconda soluzione daltronde per decenni carrozze hanno viaggiato su plastici con questo sistema e non sarà la fine del mondo se sul mio una corbellini manterrà questa tradizione

Allegato:
Copia di SDC10738.JPG [ 240.43 KiB | Osservato 5238 volte ]
Verniciatura interna della cassa in avorio chiaro, degli arredi interni e del modello
passiamo ai carrelli l unica modifica fatta è stata quella di fresare la plastica tra ammortizzatore e ceppo del freno come illustrato in foto ( la parte verniciata in bianco è la parte da asportare per ottenere quell effetto "trasparenza" che si vede sulla parte anteriore dello stesso carrello) tale fresatura è stata effettuata usando una punta di trapano come illustrato nella foto
Allegato:
Copia di SDC10746.JPG [ 226.39 KiB | Osservato 5238 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10748.JPG [ 234.4 KiB | Osservato 5238 volte ]
rimontaggio del tutto patinatura ed ecco il modello finito
Allegato:
Copia di SDC10765.JPG [ 229.78 KiB | Osservato 5238 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10768.JPG [ 222.19 KiB | Osservato 5238 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10757.JPG [ 244.79 KiB | Osservato 5238 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10775.JPG [ 245.34 KiB | Osservato 5238 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10787.JPG [ 235.94 KiB | Osservato 5238 volte ]
Ciao gianfranco