Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Salve Gianfranco,

ho seguito con molto interesse le tue elaborazioni sulle Corbellini Hachette, tanto che comincio a sentire la necessità di metterci le mani anch'io.
Ho una domanda sui "carrelli a una sala" che hai costruito: che dimensioni hanno? Ti sei costruito una dima per riportare il contorno sul metallo? Per la sede della punta conica come hai fatto?
Ti ringrazio per quanto vorrai "postare" e ti faccio i complimenti per i lavori compiuti.

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Rodolfo scusa se ti rispondo ora ma ho letto il tuo post oggi e ho dovuto trovare un minuto di tranquillità per ridisegnare lo schema delle sale perchè quello usato da me non l ho più in quanto sono "a fondo perso"
Dunque ,in pratica ho disegnato su carta millimetrata il carrello completo( la dicitiura non è esatta ma è per intenderci) disteso su di un unico piano, la forma trapezoidale delle sale l ho copiata da delle sale di un carro F nel disegno che ti allego le ho già quotate per comodità ma non prenderle per oro colato in quanto ho cercato di attenermi il più possibile alle misure reali ma considera un minimo di tolleranza ,ad esempio la luce interna tra le due sale nel mio caso è di 22mm per poter dare un minimo di gioco laterale agli assi ma tale misura potrebbe aver bisogno di un piccolo aggiustamento di qualche decimo se usi assi diversi
dai miei ...
Fatti due due disegni identici li ho ritagliati e incollati sul lamierino con del vinavil ; dopo averli ritagliati lungo il perimetro del disegno ho effettuato le due piegature 90 gradi lungo le linee tratteggiate, poi basta lasciarli a mollo nell acqua per il tempo necessario a scollare il disegno dal lamierino ed è fatta
Per le sedi delle punte coniche degli assi ho praticato dei fori( prima di effetuare la piegatura a 90 gradi lungo le linee tratteggiate) con una punta da 0,6 o 0,8 onestamente non ricordo e poi con un colpetto di martello su un chido appoggiato sul foro ho creato la sede conica ,ovviamente dalla parte esterna si crea una piccola gobba ma nessun problema tanto verrà coperta dalle boccole clonate che ho leggermente scavato nella parte interna(tra l altro la forma concava che assume la sede rende il lamierino meno tagliente e usurante per gli assi)
Allegato:
Copia di SDC10804.JPG
Copia di SDC10804.JPG [ 247.1 KiB | Osservato 2333 volte ]


Spero di esserti stato di aiuto
un saluto Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
E' chiaro che partire da zero da moltissima soddisfazione, inoltre il tuo lavoro è eccezionale.
Però se si vuole fare poca fatica, se si ha poco tempo, non si ha manualità e si vuole essere sicuri del risultato, si possono prendere i ricambi originali Hornby per le carrozze a due assi. Sono perfettamente intercambiabili con i carrelli. Costo di listino 5 euro la coppia.
Io li ho acquistati a dicembre con la promozione del 40% di sconto per i soci!

Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Francesco hai ragione la tua osservazione non fa una piega e voglio ringraziarti a nome mio e di chi volesse effettuare questa modifica usando tali ricambi per averci informato della loro esistenza.
Nel mio caso non li ho usati di sicuro non per un motivo economico visto il loro prezzo abbordabilissimo ma per una mia scelta "masochistica", le ore passate a "smoccolare" per creare le molle degli ammortizzatori e le diottrie perse nei vari assemblaggi mi hanno regalato del sano divertimento :roll:
Volevo aggiungere una cosa al post precedente per quanto riguarda la creazione delle sedi dei coni degli assi, infatti bisogna prestare attenzione a non crearle troppo profonde altrimenti la faccia esterna delle ruote potrebbero toccare lo chassis in metallo e a meno che non usiate ruote in plastica (alcuni staranno inorridendo) si creerebbero dei corto circuiti a me al primo tentativo e successo

Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
Il mio intervento non era per criticare il tuo ottimo lavoro ma solo per dare un "aiuto" a chi non se la sente di fare stampi, ecc, e che magari facendo un pasticcio si scoraggerebbe.

Il tuo sistema del lamierino piegato, simile ad alcuni carri di cui non ricordo la marca, è fra l'altro è interessante per riparare vagoni rotti.

I kit TTM hanno tutti le ruote in plastica e non sono male, se ben montati scorrono molto bene senza neppure lubrificarle. Se non occorre prendere corrente per illuminare la carrozza possono andare bene.

Mi sono dimenticato di dire che i carrelli monoasse originali sono liberi di ruotare per facilitare le curve. Sono fissati al meccanismo del sistema di allontanamento del gancio con la molla (la stessa del carrello due assi) e ruotano leggermente seguendo la direzione del gancio. In effetti il passo è molto lungo e potrebbero esserci problemi.
Mi pare che anche il tuo sistema sia libero di ruotare ma non hai menzionato la molla.

Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao francesco tranquillo il tuo intervento non l ho preso come una critica e scusami se nella risposta posso aver dato questa impressione, affatto ,ribadisco che hai fatto bene a fare una tua precisazione
Per quanto riguarda la molla di richiamo del sistema di allontanamento essendo nel modello originale fissata tra gancio e carrello avrei dovuto fissarla tra gancio e la struttura in lamierino ma questo mi creava problemi in quanto la struttura stessa ha un leggero gioco di basculazione verticale e laterale per avere una sorta di appoggio isostatico e la trazione generata dalla molla viziava l assetto delle ruote
Ho risolto il problema usando il sistema ormai collaudato da molti modellisti del filo elastico in sostituzione della molla agganciandolo direttamente alla vite di fissaggio di tutto gruppo chassis/ruote senza creare così dei momenti di torsione alle ruote e l altro capo al gancio.

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Buona sera Gianfranco,

ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, per me utilissima.

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: corbellini 2 assi
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Prego, Rodolfo cerco di rendermi utile , per quanto mi è possibile...

Ciao :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl