Ciao Rodolfo scusa se ti rispondo ora ma ho letto il tuo post oggi e ho dovuto trovare un minuto di tranquillità per ridisegnare lo schema delle sale perchè quello usato da me non l ho più in quanto sono "a fondo perso"
Dunque ,in pratica ho disegnato su carta millimetrata il carrello completo( la dicitiura non è esatta ma è per intenderci) disteso su di un unico piano, la forma trapezoidale delle sale l ho copiata da delle sale di un carro F nel disegno che ti allego le ho già quotate per comodità ma non prenderle per oro colato in quanto ho cercato di attenermi il più possibile alle misure reali ma considera un minimo di tolleranza ,ad esempio la luce interna tra le due sale nel mio caso è di 22mm per poter dare un minimo di gioco laterale agli assi ma tale misura potrebbe aver bisogno di un piccolo aggiustamento di qualche decimo se usi assi diversi
dai miei ...
Fatti due due disegni identici li ho ritagliati e incollati sul lamierino con del vinavil ; dopo averli ritagliati lungo il perimetro del disegno ho effettuato le due piegature 90 gradi lungo le linee tratteggiate, poi basta lasciarli a mollo nell acqua per il tempo necessario a scollare il disegno dal lamierino ed è fatta
Per le sedi delle punte coniche degli assi ho praticato dei fori( prima di effetuare la piegatura a 90 gradi lungo le linee tratteggiate) con una punta da 0,6 o 0,8 onestamente non ricordo e poi con un colpetto di martello su un chido appoggiato sul foro ho creato la sede conica ,ovviamente dalla parte esterna si crea una piccola gobba ma nessun problema tanto verrà coperta dalle boccole clonate che ho leggermente scavato nella parte interna(tra l altro la forma concava che assume la sede rende il lamierino meno tagliente e usurante per gli assi)
Allegato:
Copia di SDC10804.JPG [ 247.1 KiB | Osservato 2333 volte ]
Spero di esserti stato di aiuto
un saluto Gianfranco