Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 13:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Appoggio isostatico per carri FS a due assi
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
per esperienza personale avuta nella costruzione del Pmx e Pmy posso dire che carri a 3 o 4 assi se vicini non creano problemi, ho fatto girare senza intoppi il 4 assi su curve da 400di raggio. Il tutto con delle "forcelle" realizzate in casa.
Provando a realizzare il PPoy invece con lo stesso sistema non c'é stato verso, bisognaprovare. Tornando all'isostatico posso dire che i 4 assi permettono unlieve gioco degli assi centrali cosi da evitare l'effetto gondola.
Mandi,max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appoggio isostatico per carri FS a due assi
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 9:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie a capolinea per la risposta al mio quesito.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appoggio isostatico per carri FS a due assi
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Riccardo Olivero ha scritto:
ncredibile, ho scritto gli articoli sull'isostatico su TTM dieci anni, dietro sollecitazione di Sabatini. Poche reazioni allora. Ma la goccia scava la pietra, ed in maniera quasi spontanea adesso l'argomento comincia seriamente ad uscire, ed anche i produttori ne parlano (ma a volte non ne capiscono realmente il funzionamento, utilizzano la parola per marketing).

Gli articoli di Riccardo Oliviero sono comparsi anche più di dieci anni or sono su TTM, il primo sul numero 8 del dicembre 2001 e il secondo sul numero successivo. Io li ho consumati a forza di leggerli, un po' come avevo fatto molti anni prima, verso i dieci-dodici anni, con i cataloghi Rivarossi. Ma allora non avevo nemmeno iniziato il mio plastico attuale, e anzi erano anni che non davo corrente ai binari, nemmeno per muovere un po' di materiale.
Questa pensata é scaturita da un certo numero di scambi di mail con max333 e soprattutto con quanto postato qua e là da protoluca in vari tread.
Riccardo Olivero ha scritto:
Forse per ovviare ai problemi di altezza, che potrebbe servire diversa da modello a modello, io ne disegnerei uno piuttosto basso ed inserirei nella lastra una serie di spessori, semplici pezzi piatti, da inserire tra telaietto isostatico e telaio del carro/carrozza.

Questi supporti in ottone sono progettati (per ora) per accogliere le tanto vituperate ruote da carro standard, di produzione industriale, circa 10,5 mm di diametro al piano del rotolamento e 12,5 mm al bordino, anzi per avere un minimo di agio ho realizzato una asola nel supporto, in corrispondenza del bordino, quindi siamo già al limite, con il massimo di contenimento in altezza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: locovel e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl