Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tipo di colla
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Ciao a tutti.

Dovrei incollare alcune piccolissime parti esterne di carrozze passeggeri in scala H0 quali scalette, predellini e/o parti di carrelli spezzate durante il trasporto coi corrieri... :evil:

Per favore, quale tipo di colla è meglio utilizzare?

Grazie.
Ettore

ps: 'sti cacchio di corrieri... :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Colla bianca per legno, tipo Vinavil. Tiene abbastanza per quelle parti che non sono soggette a sforzi, asciutta diventa trasparente, le sbavature fresche si tolgono con acqua, se un giorno devi smontare basta tirare con decisione e i pezzi si scollano senza rovinare la plastica. Residui secchi si tolgono grattando con l'unghia.
E costa pure poco, con una bottiglietta ci incolli per 10 anni....
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Grazie alpiliguri...!

Sei stato molto gentile ad aiutarmi.

Ciao.
Ettore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 17:13 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Su superfici così piccole come perni delle scalette, tra l'altro parti soggette a probabili urti, la colla vinilica equivale a effettuare l'incollaggio con lo sputo -con rispetto parlando-
In questi casi è consigliabile usare colla da plastica tipo la Faller in flacone arancio, oppure se si ha la possibilità di tenere i pezzi fermi, magari aiutandosi con una "terza mano" va altrettanto bene una colla bicomponente, magari mettendo sul retro del particolare da ripristinare una lastrina ricavata da avanzi di fotoincisioni.
Nel caso i pezzi da ripristinare abbiano spessori adeguati, consiglio di posizionare una spina ricavata da una barretta di acciaio armonico da 0,3-0,5 mm di diametro da introdurre in entrambe le parti dopo foratura con punta di analogo diametro, usando un girapunte a mano.
Anche in questo caso consiglio incollaggio con colla bicomponente -UHU Plus è quella con la quale ho ottenuto i migliori risultati-

paolo.

p.s. il vinavil o colle simili, meglio se quelle a rapida essiccazione sono colle adatte al montaggio di aggiuntivi, ma solo nel caso che questi vadano a innestarsi i fori previsti sul modello, altrimenti per incollaggi di testa, la resistenza risulta scarsa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Grazie Paolo.
Terró in debita considerazione i tuoi suggerimenti.
In effetti i pezzi da incollare sono piccoli, ad esempio il predellino in plastica del manovratore che, purtroppo nella mia carrozza, è sporgente...
Grazie ancora.
Ettore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
La differenza tra Vinavil e colle tipo Faller Expert sta proprio nella "reversibilità" del lavoro.

E ' vero che la colla tipo Faller Expert, essendo specifica per plastica, ha una tenuta non paragonabile al Vinavil ma, in caso di rottura dell'aggiuntivo, è impossibile tirare via i pezzi rimasti dalle sedi (di fatto la colle Faller scioglie le parti a contatto e le salda).
Quindi tali sedi vanno ricavate ex novo; fin tanto che le sedi sono fori basta una punta dal diametro adeguato (da usare esclusivamente a mano, niente Dremel o simili!) per ripristinarle.

Col vinavil invece, a fronte di una tenuta minore ma, anche secondo me, più che sufficiente per gli aggiuntivi, la rimozione dell'aggiuntivo danneggiato - come ha scritto alpiliguri - è molto più agevole...

Alessandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
...un grazie anche a te...!

Esamineró il da farsi con attenzione.

Per adesso inizieró con la meno invasiva (Vinavil...).

Grazie ancora a tutti.
Ettore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 15:39 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
O cognac si è spiegato male, oppure non capite voi....o più facilmente non ho capito io il suo problema.
Come ho scritto la colla vinilica va benissimo per il montaggio di aggiuntivi a patto che questi vengano introdotti nelle apposite sedi, qualora ci sia la necessità di effettuare un incollaggio/riparazione "di testa" tra particolari di ridotte dimensioni o ridotti appoggi, la colla vinicola appiccica solamente, ma non garantisce per niente la tenuta delle parti accoppiate.
Da quello che ha scritto cognac, lui ha la necessità di riparare -se ho inteso bene- un predellino, in questo caso la colla vinicola non va bene perché non incolla/salda il particolare rotto e basta un nulla per perdere il pezzetto a spasso per il plastico......
Spero adesso di essere stato più chiaro.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Paolo Bartolozzi ha scritto:
O cognac si è spiegato male, oppure non capite voi....o più facilmente non ho capito io il suo problema.
Come ho scritto la colla vinilica va benissimo per il montaggio di aggiuntivi a patto che questi vengano introdotti nelle apposite sedi, qualora ci sia la necessità di effettuare un incollaggio/riparazione "di testa" tra particolari di ridotte dimensioni o ridotti appoggi, la colla vinicola appiccica solamente, ma non garantisce per niente la tenuta delle parti accoppiate.
Da quello che ha scritto cognac, lui ha la necessità di riparare -se ho inteso bene- un predellino, in questo caso la colla vinicola non va bene perché non incolla/salda il particolare rotto e basta un nulla per perdere il pezzetto a spasso per il plastico......
Spero adesso di essere stato più chiaro.

paolo.

sconsiglierei anch'io la colla vinicola, :lol: :lol: :lol:
su tutto il resto, per quanto ne so, concordo con Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:00 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Mannaggia a scrivere con la astiera del cellulare :oops:
CHE SITUAZIONE :lol:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipo di colla
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Cognac da quello che scrive potrebbe avere entrambe le esigenze: incollare piccoli particolari (aggiuntivi?) e/o parti spezzate.

Quindi è bene consigliargli entrambi i metodi da usare nell'uno o nell'altro caso.... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl