Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Avendo a disposizione 3 o 4 pianali corti oskar, volevo riprodurre un mini convoglio tipo tradotta o merci minimo in epoca IV. Avete consigli o suggerimenti sul tipo di carico più adatto a questi carri escludendo casse mobili o container?
Già che ci siamo perché non suggerire possibili tecniche di realizzazione dei medesimi?
Grazie in anticipo per i consigli.
;)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Uno dei carichi classici di quei carri sono le billette d'acciaio.
Io volevo provare a riprodurle con dei listelli di legno stuccati e verniciati, ti farò sapere l'esito!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Per billette intendi travi grezze e non profilati? Il legno forse non è abbastanza liscio. Qualcosa tipo das da tagliare a misura e poi far asciugare? Devo studiare...
Ah. Fammi sapere per la verniciatura e la riproduzione della ruggine :grin:

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Il bello di questi carichi è che non richiedono sistemi di legatura che possono essere invasivi per i carri , basta un'imitazione dei travetti ribaltabili .
Per le billette io penso che il legno con varie mani di vernice vada bene ...
Giancarlo


Allegati:
PICT3204.JPG
PICT3204.JPG [ 143.82 KiB | Osservato 3367 volte ]
PICT1167.JPG
PICT1167.JPG [ 87.09 KiB | Osservato 3367 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Ciao :D
Volendo fare una piccola tradotta direi che semilavorati d'acciaio sia un ottima idea. Puoi caricarli sia con billette come quelle nella foto di Giancarlo ma anche con travi ad H o altri profili. Altre varianti potrebbero essere delle bramme o tondini d'acciaio da costruzione.
Per realizzarli io ho usato profili dell'evergreen colorati con le bombolette spray: si trovano di varie dimensioni, leggeri che quindi non appesantiscono il convoglio, facili da lavorare e colorare. Per i tondini invece fil di ferro da 0,4mm tagliato e legato a mazzetti. Poi per sporcarli si può procedere ad aerografo, polveri o anche lavaggi con acqua sporca
In foto puoi vedere qualcuno di quelli che ho fatto che seppur caricati su altri carri si adattano benissimo anche per i tuoi carri.
Altra opzione potrebbero essere dei tubi ma per quelli ci sto ancora lavorando su per ottenere qualcosa di soddisfacente... :)
Lorenzo


Allegati:
misto.JPG
misto.JPG [ 55.71 KiB | Osservato 3360 volte ]
tondini.JPG
tondini.JPG [ 31.26 KiB | Osservato 3360 volte ]
billette.JPG
billette.JPG [ 52.16 KiB | Osservato 3360 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Lorenzo,
su quei carri ci vanno carichi molto più pesanti: in genere ci caricano le bramme (dei grossi parallelepipedi di acciaio grezzo).

(per piacere, capisco se non vuoi sporcare i carri, ma almeno gli aggiuntivi montali!
in realtà andrebbe eliminato anche il terrazzino e, a seconda della sottoserie, le sponde di testa)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Ciao Dario :D
E' vero che su quei carri ci caricano carri molto pesanti ma stando alla loro portata massima e facendo un paio di conti sul possibile peso del carico fatto, parlo di quello delle billette, siamo praticamente a pieno carico se ricordo bene. Poi effettivamente ci sono foto dove sono molto più carichi e facendo un pò di conti a spanne sul volume delle merci caricate vien fuori un peso molto maggiore della portata massima e questo non me lo spiego. Qualche deroga?
Per i carichi che ho realizzato comunque mi sono basato su foto trovate in internet, riproducendo quelli che più mi hanno colpito visto che avevo carta bianca e ho potuto sperimentare:
Immagine
Immagine
Immagine
E per quanto riguarda gli aggiuntivi e la sporcatura hai perfettamente ragione ma i carichi erano un lavoro che ho fatto per un amico e i carri, sempre suoi, mi sono serviti come riferimento per le misure e gli ingombri dei carichi. Li avevo messi in vetrina solo per vedere l'effetto che faceva il convoglio e per fare qualche "foto ricordo" :D . Sinceramente non avevo voglia di star li ad aprir tutti i sacchetti degli aggiuntivi per metterli su, far le foto, e poi toglierli tutti per rimettere i carri nelle scatole. :roll:
La sporcatura probabilmente arriverà presto, sia per carri che carico e il tutto migliorerà sicuramente.
Un saluto.
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carichi per rgmms
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Proprio oggi ho visto, in transito alla stazione di Chiusi (linea FI-RM), un 655 che trainava tre carri rgmms e in coda, un carro telescopico Shimmns, ciascuno dei tre carri pianali trasportava due carrelli da vettura a due assi, completi di sale. Immagino fosse una piccola tradotta proveniente da Foligno e che trasportava ricambi diretti a Sud.. forse a Roma?
In ogni caso sarebbe molto interessante come convoglio merci minimo e facilmente riproducibile.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl