Ciao a tutti, ho deciso di iniziare una elaborazione per realizzare un treno Frecciabianca in servizio sulla relazione Genova Piazza Principe - Roma Termini. L'anno che ho scelto per l'ambientazione è il 2011-2012 e in quel periodo, almeno da quanto ne so, andava per la maggiore la composizione di vetture tipo Z e GC "Progetto IC 901" in livrea Eurostarcity al traino di E 402B XMPR. Riprodurrò quindi questa situazione.
Ho reperito sul mercato dell'usato una buona occasione di una vettura di 1°classe, una vettura BHR e una vettura tipo Z di seconda classe, tutte della prima produzione ACME. Ho poi integrato con il set comprendente una vettura di 1°classe e due vetture tipo Z di seconda classe, facenti parte dell'ultima produzione.
Innanzi tutto è stato necessario modificare le carrozze per consentire la circolazione su raggi di 371 mm, raggio minimo presente sul mio plastico. Gli interventi hanno riguardato il ridimensionamento di alcuni aggiuntivi sui carrelli e l'eliminazione dalla riproduzione dei REC femmina nonché dei predellini (presenti questi ultimi solo sulle vetture Gran Conforto della prima sfornata). Sulle vetture della prima produzione ho poi inserito delle sottili rondelle in plastica sotto il perno dei carrelli. Lo spessore l'ho raggiunto limando di volta in volta la rondella, fino ad ottenere un buon compromesso fra gioco del carrello e una maggiore distanza fra telaio del carrello e cassa. Nessun problema di questo tipo per le vetture di ultima produzione.
La prima vettura è poi stata dotata di gancio magnetico con condotta elettrica passante.
Una volta terminate le modifiche per garantire la circolabilità su raggio 371 mm ho eseguito le prove, non riscontrando alcun problema ne alla massima velocità e nemmeno con brusche accelerazioni/decelerazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=nX3qsHYXFa0Ho poi iniziato le modifiche estetiche. Tutte le vetture saranno dotate di tendine e personaggi interni, poi eseguirò un invecchiamento. Per portare le carrozze tutte nelle condizioni del 2012 serve cambiare il logo Trenitalia sulle vetture di prima produzione, nonché aggiornare alcuni pittogrammi sulla vettura BHR
In questa prima fase ho aperto le vetture, inserito le tendine e i personaggi. I personaggi sono quelli di una serie economica, non molto rifiniti e abbastanza grossolani, tuttavia direi abbastanza adeguati ad essere inseriti nelle carrozze.