Ciao a tutti
la tecnica del " manichino con il cappotto" usata per realizzare l Aln 556 mi è piaciuta molto ,così ho deciso di utilizzarla per costruirmi un altro modello con l intento finale di far si che potesse circolare sul mio piccolo plastico.
Ho scelto l Aln 773 che nonostante i suoi 30 e passa centimetri di lunghezza e un interperno di 195 mm ( dopo prove effettuate con un prototipo in legno e cartone)riesce a circolare , anche grazie al fatto che i carrelli non sono vincolati dalle carene della cassa e che per motorizzarla ho usato un carrello portante con motore G ( meno potente sicuramente di un motore di concezione più recente a trasmissione cardanica tipo Aln 663 Lima per fare un esempio ma sicuramente affidabile e che non ha le limitazioni dovute all angolo limite di lavoro tra alberino del cardano e sede di innesto dello stesso nella scatola ingranaggi nell inserimento in curva);tale carrello è quello della classica loco da manovra ( di fantasia) della Lima che ha il diametro delle ruote ed il passo praticamente in scala rispetto al modello vero.
Tralascio la descrizione della costruzione della cassa in quanto è la stessa identica a quella usata per la costruzione dell Aln 556,spiegata nel thread pubblicato a maggio dell anno scorso ( per chi non lo trovasse o volesse ulteriori spiegazioni sarò felice di darle.
Allegato:
Copia di SDC11248.JPG [ 220.47 KiB | Osservato 1747 volte ]
Cassa dopo l intaglio dei finestrini ,porte vestiboli ( ancora da rifinire) e svuotamento cassa dal polistirolo
Allegato:
Copia di SDC11287.JPG [ 211.52 KiB | Osservato 1747 volte ]
Per la realizzazione delle carene dei respingenti e del terzo faro ho fatto prima un master di massima con un listello in legno per modellismo navale, poi uno stampo con il quale poi ho fatto il pezzo con il solito stucco ( sono molto affezionato a questo materiale, mi da buoni risultati, sia esso da carrozziere che da marmista)che poi ho portato a misura e forma definitiva usando delle limette fatte incollando delle striscioline di carta vetrata di varie misure su listelli di legno sempre per modellismo navale.
Le serrande del bagagliaio sono clonate da un E 424 le grate dei radiatori da un ETR 401
Allegato:
Copia di SDC11238.JPG [ 200.17 KiB | Osservato 1747 volte ]
Un primo scoglio non indifferente che si è presentato per questo modello sono i finestrini , infatti c è da fare 20 finestrini Klein.....di fotoincisione non se ne parla(non ne ho la possibilità) si potrebbero cannibalizzare i finestrini di una carrozza lima , ma in realtà ce ne vorrebbero due perchè una ne ha 18,soluzione che ho escluso perchè mi dispiaceva ritrovarmi con due carrozze poi inutilizzabili anche se da molti ritenute giocattolo lo vedevo comunque come uno spreco.....cosi ho deciso di farmeli unio per uno
Allora per prima cosa ho fatto un master della cornice perimetrale del finestrino in scala con del filo di rame ,poi ho realizzato il calco e con lo stucco da marmista ho ottenuto la cornice del finestrino; tale pezzo l ho incollato ( dopo essere stato verniciato di alluminio)su un rettangolino di acetato , successivamente ho incollato all interno del finestrino un altro rettangolino di acetato pari alla metà del finestrino stesso sul cui lato lungo inferiore c è incollata una strisciolina di plasticard da 0,25mmx0,5mm , dipinta anch essa di alluminio.
In questo modo si ottiene anche quell effetto dei due vetri ( scorrevole e fisso) su due piani diversi.
Allegato:
Copia di SDC11295.JPG [ 179.59 KiB | Osservato 1747 volte ]
Per il telaio ho preso spunto da una applicazione del bravo modellista Massimo Bertocci; ho infatti usato una lastra a doppia faccia di rame per realizzare circuiti stampati ,in questo modo ho ottenuto un telaio sottile ma molto robusto e rigido al tempo stesso, e ho usato per trasmettere la corrente captata dal carrello folle( le cui lamelle strisciano su due aree di rame separate elettricamente) al motore con una polarità sulla faccia superiore e una sull inferiore ,proprio come un circuito stampato a due piste, eliminando così fili "svolazzanti" all interno della cassa.
Se avessi inserito il motore nel telaio nel modo classico ,cioè in un rettangolo creato nel telaio stesso, avrei avuto una riduzione della rotazione del carrello dovuta a i due lati del rettangolo stesso, per spiegarmi meglio, parlo dei due lati evidenziati in bianco nella foto
Allegato:
Copia di SDC11308.JPG [ 218.91 KiB | Osservato 1747 volte ]
Per eliminare tale inconveniente ho rinunciato al concetto di motore incassato nel telaio; ho pensato di sospendere il motore a "campana" ad una staffa rigida solidale con il resto del telaio, il motore si fissa alla staffa per mezzo di un bulloncino incollato con colla bicomponente epossidica situato nel punto in cui il motore è attraversato dal suo asse verticale di rotazione ideale, il dado di fissaggio viene serrato fino a fondo corsa e poi allentato di mezzo giro siggillando in tale posizione con una punta di vinavil per non farlo allentare accidentalmente.
Questo per permettere al carrello di ruotare liberamente e di avere al tempo stesso un piccolo gioco verticale e trasversale per agevolarne il funzionamento sulle rampe e piccole imperfezioni dell armamento.
Per gli interni ho usato sedili clonati da corbellini ( come per l Aln 556) leggermente modificati nei poggiatesta e la cabine sono fatte in cartoncino
Allegato:
Copia di SDC11347.JPG [ 198.82 KiB | Osservato 1747 volte ]
Per i carrelli ho utilizzato due carrelli lima tagliandoli e allungandoli nel passo sostituendo con le balestre clonate da un E424 ( le più piccole) alle molle ,realizzando anche le lamelle prendi corrente lamelle che trasmettono direttamente la corrente al telaio come già detto
Allegato:
Copia di SDC11322.JPG [ 202.45 KiB | Osservato 1747 volte ]
Allegato:
Copia di SDC11324.JPG [ 210.63 KiB | Osservato 1747 volte ]
Di lavoro ce ne è stato tanto e mi ha impegnato un bel pò, però anche il divertimento è stato tanto e questa è la cosa veramente importante indipendentemente dal modesto risultato ottenuto.
Purtoppo

per via degli aggiuntivi(targhe costruttori e numeri fotoincisi 1 2 classe) il costo per la realizzazione è salito .... a circa 25e

(infondo infondo ci si può divertire senza necessariamente spendere un capitale)
Dopo questa ammorbante descrizione vi saluto
Ciao Gianfranco
Allegato:
SDC11415.JPG [ 188.73 KiB | Osservato 1747 volte ]
Allegato:
SDC11401.JPG [ 217.32 KiB | Osservato 1747 volte ]
Allegato:
SDC11411.JPG [ 207.91 KiB | Osservato 1747 volte ]
Allegato:
SDC11436.JPG [ 197.49 KiB | Osservato 1747 volte ]
Allegato:
SDC11445.JPG [ 203.18 KiB | Osservato 1747 volte ]
Allegato:
SDC11455.JPG [ 214.18 KiB | Osservato 1747 volte ]
Allegato:
SDC11428.JPG [ 188.9 KiB | Osservato 1747 volte ]