Finalmente sono pronte le microfusioni!
Per i carri TTMkit ho fatto realizzare appositamente alcuni respingenti il lega d'ottone, facilmente limabile ma allo stesso tempo abbastanza resistente ad eventuali urti.
La fusione è avvenuta pressa l'azienda di un amico, vicino a casa mia. Aziende di questo tipo sono sparse per tutta l'Italia, quindi chiunque, cercando sull'elenco del telefono, può intraprendere la strada... della clonazione!
Come base ho utilizzato alcuni aggiuntivi commerciali, anch'essi in lega d'ottone, ma decisamente molto costosi. Complice l'amicizia con il proprietario dell'azienda sono riuscito a realizzarne una copia perfetta dimezzando quasi i costi per il singolo aggiuntivo. Sono state comunque eseguite delle piccolissime modifiche migliorative rispetto all'originale, su cui non mi dilungo, correggendo anche alcuni difetti presenti sul master in mio possesso.
Unico svantaggio della tecnica è che, per avere un prezzo buono, bisogna farne un "certo numero".
Ecco i respingenti:
Allegato:
foto1.jpg [ 88.69 KiB | Osservato 1757 volte ]
Allegato:
foto3.jpg [ 86.44 KiB | Osservato 1757 volte ]
Per ottimizzare i costi di produzione ho fatto realizzare con il medesimo stampo anche delle copie di altri aggiuntivi in ottone per le mie elaborazioni: in questo caso un compressore a due stadi e il fumaiolo per 880/875. Magari più avanti vi posterò qualcosa sull'elaborazione in corso di queste macchine!
In questo caso i costi, poichè non è presente alcuna materozza che poi finirà nello scarto, sono ridotti a quasi un terzo.
Nella seguente foto: in ottone, sulla sinistra, le copie; color rame, sulla destra, i master da clonare.
Allegato:
foto2.jpg [ 90.08 KiB | Osservato 1757 volte ]
Ora ho in preparazione la realizzazione delle sole boccole a rulli e ad olio, compatibili con i TTMkit, per rendere più variopinte e realistiche le nostre composizioni di carri merci, dei bellissimi fanali ad olio per vaporette, di cui ignoro purtroppo la produzione. Inoltre è in fase di fusione la bellissima colonna per il rifornimento di acqua della Weinert, ormai introvabile (oltre che abbastanza costosa...), che sarà destinata al mio plastico del deposito locomotive, in fase di costruzione ormai da anni (anche di questo ne riparleremo...).
Per informazioni, come sempre, non esitate a chiedere.
Per ammortizzare i costi sto anche cercando qualcuno realmente interessato con cui dividere le spese: ovviamente contati in MP! Spero di non infrangere alcun regolamento del forum con questo richiesta.
Buon proseguimento di giornata a tutti!
Enrico.