Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lima motore g
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
salve a tutti, vi chiedo cosa ne pensate del fatto di lubrificare gli ingranaggi dei motori g con olio singer. dopo pranzo rovistando nel mio scatolone ho ritrovato una piccola loco da manovra e l'ho aperta, a livello elettrico era a posto e gli ho lubrificato gli ingranaggi con una pezzuola imbevuta con olio singer. riprovandola dopo ho notato uno scorrimento del motore molto più fluido. qualcuno di voi utilizza questo metodo oppure è da non fare? grazie tante e saluti :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lima motore g
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Basta non esagerare, nessuna controindicazione, le trasmissioni devono essere lubrificate. Magari per evitare schizzi in giro e colature usa del grasso sugli ingranaggi e riserva l'olio (pochissimo) all'asse del motore, che gira su due bronzine. Io lo metto in una siringa da insulina, con il suo ago finissimo arriva dappertutto e ne esce poco per volta, anche meno di una goccia.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lima motore g
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
ciao alpiliguri e grazie per il tuo messaggio peri binari. se quindi va meglio il grasso posso comprare i vari ti pi in commercio tipo roco etc. o esiste un tipo di grasso che va meglio degli altri? ieri ho smontato la mia e633 sempre lima ma ho trovato il motore un po diverso dai classici g. questo ha i porta spazzole in verticale e non in orizzontale come tutti gli altri che ho visto. ci sono stati diversi tipi di motori g ? grazie e saluti :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lima motore g
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Va bene un qualunque grasso, per esempio quello bianco al litio, che trovi nei brico o ferramenta, per il modellismo ti durerà tre vite... Guarda solo che sia adatto alla plastica, ma in generale lo sono tutti.
Per il motore sarebbe meglio postare una foto, che io sappia i G hanno il tutti la stessa disposizione delle spazzole. Comunque sia funzionano tutti alo stesso modo.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lima motore g
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Per descrivere compiutamente e completamente tutto il variegato panorama dei mitici motori tipo G di LIMA, secondo me non basterebbe un libro...
Alpiliguri dice delle cose giustissime, vorrei però fare alcune precisazioni.
Innanzitutto, il materiale utilizzato per stampare i telai principali dei motori, i coperchi porta spazzole e gli ingranaggi era resina acetalica, un materiale "autolubrificante", lo stesso utilizzato per i carrelli e per i telai della maggior parte di carri merce. Questo materiale non necessita di lubrificazione, ha un aspetto "untuoso" ed è refrattario ad essere incollato e verniciato.
Quindi, quando si lubrificano i motori G, non è necessario lubrificare gli ingranaggi; se lo facciamo, facciamolo con parsimonia, perchè il lubrificante, grasso o olio che sia, farebbe da "raccoglitore" di sporcizie varie. Basta limitarsi a lubrificare le bronzine di supporto del rotore. Per gli ingranaggi è sufficiente pulirli accuratamente.
Per quanto riguarda i porta spazzole, questi sono stati realizzati in diverse fogge, a seconda del passo del motore e dello spazio a disposizione all'interno dei modelli. Ad esempio, il portaspazzole del motore degli ETR.401 ed ETR.450 aveva le spazzole disposte in verticale.
Allego alcune foto fatte al volo ai motori che ho a disposizione volanti nello scatolone dei ricambi. Si nota che il portaspazzole fotografato solo soletto ha le lamelle porta spazzole orientate in versi opposti.
Infine dalle foto possiamo anche notare un piccolo campionario della disposizione degli ingranaggi e del loro sistema di fissaggio al carrello. Lamelle elastiche di faria forma, piccoli dadi, rapporti di trasmissione differenti....
Insomma, il motore Tipo G ne avrebbe mille mila cose da dire.....
Ciao a tutti.
Guido


Allegati:
MOTORI TIPO G LATO SPAZZOLE.jpg
MOTORI TIPO G LATO SPAZZOLE.jpg [ 205.76 KiB | Osservato 3416 volte ]
MOTORI TIPO G LATO INGRANAGGI.jpg
MOTORI TIPO G LATO INGRANAGGI.jpg [ 206.46 KiB | Osservato 3416 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lima motore g
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
ciao a tutti, sottoscrivo quanto ha scritto guido, infatti ho notato smontando il motore di una piccola loco da manovra perché volevo montarlo ad una mia tartaruga che nonostante lo stesso passo delle ruote era diverso e non potevo avvitargli il carrello. il motore g che ha i porta spazzole in verticale invece l'ho trovato sulla mia e633 e mi sembra meno robusto degli altri. non si finisce mai di imparare, per me i motori g erano tutti uguali. saluti, daniele :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl