Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: ALe841 - Treno n°7 xmpr
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Per la mia elaborazione ho scelto il treno 7 di Ancona, che ha circolato tra Umbria e Marche, solitamente col giro Foligno - Terontola - Orte oppure Foligno - Ancona - Ancona Marittima

Il primo passo è stato quello di togliere i dettagli della cassa difformi dal reale, almeno rispetto a come circola(va) fino al termine del servizio

dal telaio la bella decorazione bianca dallo sportello con gli accoppiatori andava tolta, in quanto lo sportello è totalmente rosso segnali (come fascia antinfortunistica) su entrambe le testate

Allegato:
ALe841 - 1.jpg
ALe841 - 1.jpg [ 54.73 KiB | Osservato 1624 volte ]


anche le testate, che sono differenti sulle due ALe841 del treno 7 (013 e 014), sono state modificate

la ALe841.013 ha il coprigiunto sopra i finestrini frontali grigio come l'imperiale, mentre la 014 verde come il muso... oltretutto ciò comporta due visioni ottiche del complesso totalmente differenti. Sempre sul treno 7 il ricasco dell'imperiale è grigio come il resto dell'imperiale medesimo, senza la particolare decorazione simile a quella sul portellone dell'accoppiamento in basso. Per riverniciare l'imperiale ho usato il "grigio esci 2" della puravest, passato a pennello come anche gli altri puravest usati per questa elaborazione. Sulla parte bassa del muso, manca la fascia bianca, riverniciato tutto in verde. Dietro si vede il rimorchio ex prima classe, al quale con nastro tamiya ho mascherato la fascia "bianca" della prima classe per rendere l'imperiale tutto grigio

Allegato:
ALe841 - 2.jpg
ALe841 - 2.jpg [ 62.14 KiB | Osservato 1624 volte ]


ho tolto i loghi con carta vetrata 1000 bagnata, ovviamente dopo ho ripassato tutto il muso a mano col puravest (si lo so, lavorato malissimo)

Allegato:
ALe841 - 3.jpg
ALe841 - 3.jpg [ 69.05 KiB | Osservato 1624 volte ]


lateralmente, la cerniera dove scorre la porta dei viaggiatori è blu anzichè verde sempre sulla 013

Allegato:
ALe841 - 4 porta blu.jpg
ALe841 - 4 porta blu.jpg [ 68.95 KiB | Osservato 1624 volte ]


Allegato:
ALe841 - 5 porta.jpg
ALe841 - 5 porta.jpg [ 43.15 KiB | Osservato 1624 volte ]


tornando sui musi, ho riverniciato e sfumato col verde lì dove c'era il vecchio logo trenitalia (con la S cicciotta). inoltre ho tolto le cornici in plastica per mettere quelle MdF. Prima ho tagliato a misura della parte interna della cornice un pezzettino di cartone. Ne ho creato quindi una dima con cui ho tagliato la pellicola fotografica, in foto si vede una prova di appoggio sul finestrino.

Allegato:
ALe841 - 6 cornice.jpg
ALe841 - 6 cornice.jpg [ 52.04 KiB | Osservato 1624 volte ]


Per i 4 finestrini ho provato tecniche differenti. Diciamo che è fondamentale che la pellicola sia poco più larga della parte interna della cornice, perchè poi il resto della cornice stessa deve poggiare sulla cassa, e se c'è la pellicola sotto la cornice diventa più spessa (cosa che mi è accaduto). Inoltre per sagomare le cornici, curve, le ho prima poggiate sulle cornici vecchie, e poi ho accentuato leggermente la curvatura sul mignolo. L'applicazione della cornice ottimale mi è riuscita così: incollo da una sola parte (lato verticale) la pellicola alla cornice, così poi si sagoma sulla curvatura della cornice. Allo stesso punto applico la colla (la bostik nexus o anche attack gel) su un solo lato (verticale) della cornice. La appoggio facendola sagomare sulla vecchia cornice, e poi metto la colla sull'altro lato verticale, controllando quindi che non sia storta. Ho forato poi la cassa dove c'era il punto nero di appoggio del tergicristallo "disegnato" sul vecchio vetro, per mettere i tergicristalli in fotoincisione.
Sempre sui musi ho verniciato di bianco le parabole interne dei fanali bianchi, in bianco. Cosa che sempre il treno 7 ha perso in una successiva revisione, ma almeno fino al 2010 le aveva bianche. Sempre sul treno al vero le tabelle di composizione bloccata sono differenti, ed anche la posizione del logo Trenitalia sul muso.
I pantografi sono i nuovi Hornby di ricambio (art. HC8056)
Le tabelle di composizione bloccata sono di Stefano Cappelletti - Capmodel

Allegato:
ALe841 - 7.jpg
ALe841 - 7.jpg [ 47.21 KiB | Osservato 1624 volte ]


Allegato:
ALe841 - ALe841 - 8.jpg
ALe841 - ALe841 - 8.jpg [ 49.01 KiB | Osservato 1624 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe841 - Treno n°7 xmpr
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Che dire... complimenti!
Queste macchine non le ho mai prese perché geograficamente limitate, ma il loro effetto già lo fanno, figurarsi così.
Le varianti di colore anche nello stesso treno dimostrano che questo schema da allucinati si presta a un bel po' di interpretazioni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl