Ciao a tutti, posto questo lavoretto che fa parte di un elaborazione in corso iniziata circa cinque mesi fa,stavolta ho superato me stesso nella lentezza di esecuzione

, ( per la verità le ultime settimane l ho sospesa per via di un ritorno di fiamma verso il modellismo statico , acceso da altri fermodellisti che frequentano il nostro forum, "bazzicando" e proponendo un modello di aereo ( oltre ad altri di vecchia realizzazione) la sezione del forum dedicata agli aerei.
Adesso è ora di rimettersi al lavoro sul locomotore anche perchè il merci notturno straordinario del mio orario di servizio ( quello di quando proprio non riesco a prender sonno

) reclama la sua macchina titolare .....
Allora dopo aver ridotto in scala le misure delle tavole prese in rete ho disegnato su carta millimetrata i telai dei pantografi
Allegato:
Copia di SDC12053.JPG [ 144.19 KiB | Osservato 3459 volte ]
incollati i disegni su una carta telefonica e poi ritagliati ai telai verranno poi incollati i bracci clonati da dei pantografi Lima che però per poter essere con le misure in scala i master andranno tagliati ed allargati fissata la retina ritagliata da questo
Allegato:
Copia di SDC12072.JPG [ 162.28 KiB | Osservato 3459 volte ]
è un coperchio para schizzi per l olio per padelle lo si trova nei casalinghi a pochi euro ( per Alex 84 forse ti potrà essere utile per i tuoi bei lavori in futuro ti assicuro che ha il pregio che con pochi euro è sufficiente per una marea di lavori non si sfilaccia praticamente mai in qualunque verso lo si tagli Ciao

)
Le staffe per i martinetti sono fatte con dei pezzetti di profilati in plasticard
Allegato:
Copia di SDC12068.JPG [ 182.02 KiB | Osservato 3459 volte ]
Allegato:
Copia di SDC12083.JPG [ 143.48 KiB | Osservato 3459 volte ]
Il martinetto di sollevamento principale e fatto tagliando la punta della parte in plastica di una siringa da insulina
Allegato:
Copia di SDC12082.JPG [ 139.68 KiB | Osservato 3459 volte ]
viene così montato sulla sua staffa realizzati i due martinetti stabilizzatori con dei fili telefonici spellati , mentre le molle di richiamo sono dei capillari di filo elettrico avvolti a spirale
Allegato:
Copia di SDC12088.JPG [ 127.19 KiB | Osservato 3459 volte ]
Allegato:
Copia di SDC12097.JPG [ 180.55 KiB | Osservato 3459 volte ]
a questo punto ho preferito verniciare prima di montare i braccetti superiori e lo strisciante ( unico pezzo originale)
Allegato:
Copia di SDC12102.JPG [ 186.32 KiB | Osservato 3459 volte ]
Per gli isolatori ho utilizzato la capoccia bombata di chiodini di ottone e la capoccia conica rivoltata di vitarelle incollate con colla bicomponente
Allegato:
Copia di SDC12107.JPG [ 151.07 KiB | Osservato 3459 volte ]
Incollati i braccetti superiori e gli isolatori eccolo finito , certo non è eccezionale ma mi accontento e spero di aver smosso un pò la voglia agli smanettoni del forum che , mi sbaglio o ultimamente si sono un pò "impigriti"

? Dove siete ? forza mano alle pinzette e taglierino.....
Allegato:
Copia di SDC12123.JPG [ 188.13 KiB | Osservato 3459 volte ]
Allegato:
Copia di SDC12126.JPG [ 179.42 KiB | Osservato 3459 volte ]
Per quanto riguarda l elaborazione solo una foto e niente parole come è mia consuetudine faro WIP a modello finito ( campa cavallo che l erba cresce...

)
Allegato:
SDC12006.JPG [ 147.26 KiB | Osservato 3459 volte ]
Ciao
Gianfranco