Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 2:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Sfruttando la fotoincisione, della quale ormai mi pare che Claudio sia espertissimo, sono stati prodotti dei piccoli particolari per carri dei quali da tempo reclamavo il bisogno. Sono cose semplici ma permettono di perfezionare i modelli colmando quelle mancanze normali della produzione industriale, in quanto molte volte impossibili da ottenere per stampaggio. Ma anche i verità spesso omesse per economia! Non nego infine magari che fossero delle mie fisime....ma vediamo:
- La retina portadocumenti, spesso omessa o tampografata, per me valorizza molto il modello ove riportata
- La ditta Walschaert tempo fa aveva prodotto i carri L /Elm/Ekklm/Em ricostruiti del 1959: un modello allo stesso tempo immontabile ma superlativo. Ne ho uno ed in esso notavo i fazzoletti chiodati di rinforzo delle sponde ai quattro angoli. Ho chiesto a Claudio di replicarli e poi (con circolare compartimentale :lol: ) ho richiamato in officina gli svariati esemplari LASER circolanti per modificarli. In pratica questo pezzo serve per il carro riprodotto in resina, per trasformare un serie P in Vp e per altri lavoretti, anche non strettamente collegati ai carri merci. Un dettaglio in fotoincisione, insomma.
- Il fissaggio dei carri al suolo o alle strutture dei traghetti è storicamente avvenuto con appositi organi presenti nei "punti di forza" di carri o carrozze, in genere sul telaio. Si è avuto in primo tempo l'uso di semplici ganci (per FS direi dal 1905 al dopoguerra), poi l'unificazione UIC ha introdotto i "Seilösen Bauart 50", ovvero i caratteristici anelli di sollevamento e fissaggio, ed infine nei '60 si sono avute le "UIC Seilanker Bauart 57" ovvero le ancorette che tutti più o meno conoscono. Ecco, ebbene mi sono fatto fare i gancetti FS e gli anelli, un pò sovradimensionati per scelta perchè, già che li mettiamo, almeno vediamoli, no?
Credo che se a qualcuno serva questo materiale sia sufficiente contattare Claudio Mussinatto dal forum o per e-mail.
Ahhh, i carri....


Allegati:
Commento file: I fazzoletti chiodati
fazzoletti.jpg
fazzoletti.jpg [ 189.48 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: I fazzoletti chiodati che hanno ispirato la fotoincisione in opera sul carro 42 83 527 5 077-5
wal2.jpg
wal2.jpg [ 169.09 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: Tutti i carri "tipo 59" sono stati richiamati in officina per adeguamento
las1.jpg
las1.jpg [ 175.08 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: Le retine portadocumenti
retine.jpg
retine.jpg [ 183.4 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: I ganci di fissaggio FS sono stati usati su questo pianale 21 83 339 0 124-5 Klps che ha ricevuto anche delle tabelle per iscrizioni e relative retine portadocumenti
pianale.jpg
pianale.jpg [ 175.87 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: Gli anelli UIC 50
anelli.jpg
anelli.jpg [ 156.47 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: Anche il carro Walschaert che ha ispirato i fazzoletti chiodati ho messo gli anelli di fissaggio
wal1.jpg
wal1.jpg [ 231.13 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: Un carro già noto, in quanto oggetto di applicazione dei parasala corretti di Mussinatto. Ora ha ricevuto anche gli anelli (20 83 511 0 058-0 Elo 1946)
pik1.jpg
pik1.jpg [ 169.26 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: Cisterna 23 83 718 0 420-0 Ze alla quale mancavano le retine portadocumenti
cist1.jpg
cist1.jpg [ 193.95 KiB | Osservato 5778 volte ]
Commento file: La cisterna privata FS con anelli di fissaggio e/o sollevamento
cist2.jpg
cist2.jpg [ 181.31 KiB | Osservato 5778 volte ]


Ultima modifica di il Masselli il sabato 11 aprile 2015, 19:15, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Altre foto


Allegati:
Commento file: Ganci di fissaggio per gli spigoli del telaio "tipo FS"
ganci.jpg
ganci.jpg [ 137.17 KiB | Osservato 5775 volte ]
Commento file: Ganci di fissaggio di tipo FS in opera sul carro chiuso 20 83 165 0 227-6 Ghks 1955 lato opposto garitta
las3.jpg
las3.jpg [ 202.52 KiB | Osservato 5775 volte ]
Commento file: Lato garitta
las2.jpg
las2.jpg [ 202.33 KiB | Osservato 5775 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Scusa Paolo, ma non mi è chiaro una cosa: nella foto delle retine come aggiuntivi, se niovedo male mi sembra che queste hanno i fori circolari cosa che al vero non mi è mai capitato di vedere, li ho sempre viste con maglie di tipo romboidale, ed infatti così si vedono nelle ultime due foto del carro Ghks, che presumo non siano le stesse della foto sopra delle retine appunto
Nei miei carri ho messo delle retine a maglia romboidale, come da foto allegate di un F con REC ricavato da un TTM kit e di un carro Hg al vero.
Sarei curioso di vedere una foto del reale con tabella portadocumenti con fori circolari.

Già che si era in ballo si potefano fare anche le "ancorette" in fotoincisione, utili comunque per alcuni carri ed elaborazioni

Carlo


Allegati:
Tabella.portadocumenti.JPG
Tabella.portadocumenti.JPG [ 74.37 KiB | Osservato 5724 volte ]
carro F.jpg
carro F.jpg [ 29.45 KiB | Osservato 5724 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Giustissima e raffinata osservazione, Carlo. Le retine sono sempre a maglie romboidali o rettangolari. Quelle prodotte da Claudio hanno una matrice rettangolare con foro passante praticamente tondo. Non credo esistano a fori tondi in realtà.
Per quanto mi riguarda giudico l'insieme ed il colpo d'occhio e mi stanno abbastanza bene. Ne ho anche come le tue, romboidali e non passanti. Valuto di volta in volta, le scorte al momento tengono...
Le retine:
Cisterna--->Claudio
Pianale---->Claudio
Chiuso----->Stampate Laser
Ekklm Walschaert----->Come le tue
Elo---->Stampate Piko

Questione ancorette: Claudio ha dei miei master per realizzarle in fusione di bronzo. Non vorrei riprodurre l'ancoretta e via, ma questo particolare, che mi sarebbe molto più utile al momento. Ne riparleremo, spero.
Keep you in contact


Allegati:
carro%20%281%29.jpg
carro%20%281%29.jpg [ 111.44 KiB | Osservato 5661 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Io me le sono fatte così a maglie romboidali, con l'aletta di protezione da ripiegare (volendo, oppure si può togliere):

Allegato:
portadocum 2.jpg
portadocum 2.jpg [ 240.37 KiB | Osservato 5562 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Mi sembrano molto belle anche queste. Poi c'è una cosa sopra tutti i ragionamenti: la foto macro NON è la visione del modello, mai, neanche a due centimetri dal naso :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie! già che sei lì, mi diresti come hai fatto la sporcatura del carro F a foderine in legno? Colori ad olio? Devo togliere l'aspetto troppo plasticasse a delle carrozze in teak e il tuo mi sembra un buon risultato, senza però, nel mio caso, voler arrivare a quel grado di "vissuto"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
capolinea ha scritto:
Io me le sono fatte così a maglie romboidali, con l'aletta di protezione da ripiegare (volendo, oppure si può togliere):

Allegato:
portadocum 2.jpg

Molto belle Chicco!E' ottone?Che spessore ha la lastrina?

Ciao :)

PS: Belli i carri invecchiati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
AXEL ha scritto:
Molto belle Chicco!E' ottone?Che spessore ha la lastrina?

lastrina da 0,2
come questa, grate realmente traforate per le finestre dei carri F TTMkit:

Allegato:
grate cassa.jpg
grate cassa.jpg [ 202.74 KiB | Osservato 5530 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bellissime e sicuramente molto utili!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Grazie Axel, detto da te vale doppio

Per capolinea invece in primis i complimenti per le fotoincisioni: insomma, un virtuoso anche tu!
La sporcatura è stata fatta....25 anni fa? Il carro LASER ha quell'età. Oh, che poi chi sa quante volte l'ho ritoccato....
All'epoca se non sbaglio la mia tecnica era: acqua, china nera e terra di siena bruciata come venatura e per rompere la tensione superficiale del composto. Assolutamente lavabile e reversibile. Si da in abbondanza sul mezzo con un pennello medio, si toglie con un pennello grande (diciamo 1,5- 2 cm con straccio per pulirlo). Poi con gli anni ho usato altre terre, china bianca, ecc ecc...
E' una tecnica: per variare ne adopero oggi 4 o 5 diverse, a come mi va, singole e combinate.


Allegati:
SV204817.JPG
SV204817.JPG [ 148.69 KiB | Osservato 5496 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Questo è un'aerografo e pennello sul tavolato di stamani.
PS: Eccezionale il carro Exact Train....


Allegati:
SV204803.jpg
SV204803.jpg [ 176.12 KiB | Osservato 5495 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:57 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Molto belle le fotoincisioni per migliorare i carri! Complimenti agli autori del lavoro.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Una cosa che non mi soddisfaceva dei TTM Kit erano le scalette di accesso al portellone, al vero realizzate con un profilato ad L,, nel modello sembrano tubolari, allora con piattina e filo d'ottone ( e pazienza ) mi sono fatto un master che poi ho fatto replicare in fusione da mettermi sugli altri TTM Kit

Carlo


Allegati:
Vre.JPG
Vre.JPG [ 95.66 KiB | Osservato 5465 volte ]
Carro.G.JPG
Carro.G.JPG [ 112.12 KiB | Osservato 5465 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mussinatto: piccoli particolari per carri
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 20:44 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Interessante idea Carlo! Come kit di perfezionamento per i carri, io aggiungerei anche la possibilità di fare i riscontri del telaio che ben si vedono nella foto dal vero che hai postato.

Che ne pensate?

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl